• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VANDERVELDE, Émile

di François L. Ganshof. - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VANDERVELDE, Émile

François L. Ganshof.

Uomo politico belga, nato a Ixelles-Bruxelles il 25 gennaio 1866. Oriundo da una famiglia della borghesia liberale agiata, fece i suoi studî di diritto all'università di Bruxelles e divenne avvocato nel 1885. Ma, attirato più verso la scienza che verso il Foro, nel 1891 egli conseguì la laurea di dottore in scienze sociali. Insegnò nell'effimera Université Nouvelle e, molto più tardi, nel 1924, ebbe una cattedra all'università di Bruxelles. Nel 1885 aderi al partito operaio belga. Nel 1894, eletto membro della Camera dei rappresentanti, divenne il capo dei socialisti belgi; dal 1900 al 1918 fu presidente del Bureau Socialiste International. La parte da lui presa nella politica belga fu sempre considerevole. Già prima della guerra mondiale egli contribuì a far riavere il Congo al Belgio. Nel 1914 accettò il titolo di ministro di stato e nel 1916, divenuto ministro, fu incaricato del vettovagliamento civile e militare. Nel 1919 fu uno dei negoziatori belgi del trattato di Versailles. Ministro della Giustizia nei gabinetti d'unione nazionale Delacroix e Carton de Wiart, dal 1918 al 1922, egli realizzò una serie di utili riforme penitenziarie e fece votare la legge del 1919 che ridusse grandemente l'alcoolismo nel Belgio. Divenne ministro degli Affari Esteri nel gabinetto cattolico-socialista del visconte Poullet nel 1925, e conservò la carica nel gabinetto d'unione nazionale Jaspar, dal 1926 al 1927. Ridivenne poi ministro nel 1935, nel governo d'unione nazionale van Zeeland, ma si dimise il 29 gennaio 1937, dissentendo dall'atteggiamento neutrale del gabinetto riguardo alla guerra civile spagnola.

V. continuò tuttavia a consacrarsi a studî di dottrina e di scienze sociali, i principali dei quali sono: Le collectivisme et l'évolution industrielle (1900), Le socialisme agraire (1908), Le socialisme contre l'État (1918); Faut-il changer notre programme? (1923). In questi lavori egli si dimostra assai più fondamentalmente marxista della maggior parte dei socialisti belgi.

Bibl.: É. Vandervelde, L'homme et son oeuvre, Bruxelles 1928; E. van den Berghe, É. V. Sa doctrine, son action, Courtrai 1928.

Vedi anche
Kerenskij, Aleksandr Fëdorovič Kerenskij ‹ki̯ér'insk'i›, Aleksandr Fëdorovič. - Uomo politico russo (Simbirsk 1881 - New York 1970). Socialista moderato, dopo la rivoluzione del febbr. 1917 fu ministro della Giustizia, poi della Guerra e infine (luglio) primo ministro. Contrario a una pace separata russa nella Prima guerra mondiale, ... Turati, Filippo Uomo politico italiano (Canzo 1857 - Parigi 1932). Di formazione democratica e positivista, aderì al marxismo e fu tra i fondatori della rivista Critica sociale (1891) e del Partito socialista dei lavoratori italiani (1892). In età giolittiana promosse l'ascesa del movimento operaio per via gradualista ... socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche della vita umana. ● In senso più stretto, e in epoca moderna, sistema ... Bruxelles (fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (148.8731 ab. nel 2008); la regione di Bruxelles-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.  ● Bruxelles sorge in posizione centrale nello Stato, dove le colline brabantine digradano nella pianura percorsa dalla ...
Altri risultati per VANDERVELDE, Émile
  • Vandervelde, Émile
    Dizionario di Storia (2011)
    Vandervelde, Emile Vandervelde, Émile Politico belga (Ixelles, Bruxelles, 1866-Bruxelles 1938). Avvocato, fu tra i fondatori (1885) del Partito operaio belga, di cui divenne il teorico e il capo. Espose la dottrina che fu quella dei socialisti belgi fin quasi alla Seconda guerra mondiale, insistendo ...
  • Vandervelde, Émile
    Enciclopedia on line
    Uomo politico belga (Ixelles, Bruxelles, 1866 - Bruxelles 1938). Avvocato, fu tra i fondatori (1885) del Partito operaio belga, di cui divenne il teorico e il capo. Espose la dottrina che fu quella dei socialisti belgi fin quasi alla seconda guerra mondiale, insistendo sulla lotta delle classi e sull'internazionalismo ...
Vocabolario
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali