• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBERTARIO, Emilio

di Edoardo Volterra - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

ALBERTARIO, Emilio

Edoardo Volterra

Giurista, professore di diritto romano, nato a Filighera (Pavia) il 30 maggio 1885. Laureatosi in giurisprudenza nel 1907 presso l'università di Pavia, ove fu allievo di P. Bonfante, dopo un periodo di studio in Germania, sotto la guida di L. Mitteis e di O. Lenel, venne nominato, nel 1912, professore di diritto romano nell'università di Camerino, e successivamente m quelle di Perugia (1919-20), Messina (1921), Parma (1922), Torino (1923-24), Cattolica di Milano (1925) e, infine, Roma (1931).

A Roma egli morì il 28 novembre 1948.

Nel 1935 l'A. fondò presso l'università lateranense la rivista Studia et documenta historiae et iuris, ripresa, in veste moderna, degli Studi e documenti di storia e diritto pubblicati dal 1880 al 1909 dall'Accademia di conferenze storico-giuridiche, e ai quali aveva dato contributi pregevoli I. Alibrandi. Fu membro della commissione reale e del comitato ministeriale per la riforma del codice civile; vinse nel 1936 il premio dei Lincei per le scienze giuridiche.

Giurista di alto valore e, insieme, storico e filologo, l'A. si dedicò in particolare alla critica interpolazionistica dei testi della compilazione giustinianea nell'intento di distinguere il diritto classico, nei suoi istituti e nelle sue concezioni, dal diritto giustinianeo. Di questa ricerca fu uno dei maggiori esponenti, insieme con S. Solazzi in Italia e O. Gradenwitz e G. Beselcr in Germania.

L'indagine dell'A. si è svolta in quasi tutti i campi del diritto romano dando luogo a una vasta produzione scientifica: 167 lavori e 12 corsi di diritto romano, 24 saggi di diritto civile, numerose recensioni, necrologie e articoli. I suoi lavori sono raccolti in 6 volumi sotto il titolo Studi di diritto romano (I, Milano 1933, Persone e famiglia; Il, ibid. 1941, Cose, diritti reali e possesso; III, ibid. 1936, Obbligazioni; IV, ibid. 1946, Eredità e processo; V, ibid. 1937, Storia, metodologia, esegesi; VI, ibid. 1953, Saggi critici e studi vari). Nel 1953 venivano pubblicati a Milano due volumi di Studi in memoria di E.A., con scritti di romanisti italiani e stranieri.

Bibl.: V. Arangio-Ruiz, E. A., in Annuario per l'anno acc. 1948-49 dell' Università degli studi di Roma, pp. 713-715; P. De Francisci, E. A., in Studia et documenta historiae et iuris., XV (1949), pp. 355-379, con l'elenco completo degli scritti.

Vedi anche
Fabra i Poch, Pompeu Fabra i Poch ‹fàbrë i pok›, Pompeu. - Grammatico e lessicografo catalano (Gràcia, Barcellona, 1868 - Prada, Pirenei Orientali, 1948). Si dedicò allo studio e alla diffusione del catalano, promuovendo la stabilizzazione delle regole grammaticali e la riforma delle norme ortografiche. Tra le sue opere ... Albertàrio, Davide Albertàrio, Davide. - Giornalista cattolico (Filighera, Pavia, 1846 - Carenno 1902). Sacerdote di ardente fede, polemista impetuoso, come direttore dell'Osservatore cattolico di Milano combatté il liberalismo cattolico, non risparmiando critiche allo stesso orientamento di Leone XIII nei primi anni del ... Pavia Comune della Lombardia (63,1 km2 con 70.207 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po. ● La pianta della città, di forma trapezoidale, rivela nel nucleo più centrale il caratteristico schema dell’oppidum romano. ... Vincenzo Aràngio-Rùiz Aràngio-Rùiz, Vincenzo. - Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1884 - Roma 1964). Fu uno dei maggiori studiosi italiani di diritto romano e insegnò in numerose università. Nel 1943 presidente del Comitato di liberazione nazionale di Napoli, fu poi ministro di Grazia e Giustizia e della Pubblica ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Diritto
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
Tag
  • DIRITTO ROMANO
  • GIURISPRUDENZA
  • CODICE CIVILE
  • GERMANIA
  • PERUGIA
Altri risultati per ALBERTARIO, Emilio
  • Albertàrio, Emilio
    Enciclopedia on line
    Giurista (Filighera, Pavia, 1885 - Roma 1948); insegnò diritto romano nelle univ. di Camerino, Perugia, Messina, Parma, Torino, in quella cattolica di Milano e a Roma. È stato redattore e direttore di sezione dell'Enciclopedia Italiana, socio corrispondente dei Lincei (1947). La raccolta dei suoi Studi ...
  • ALBERTARIO, Emilio
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Giurista, morto a Roma il 28 novembre 1948. È stata completata l'edizione dei suoi Studi di diritto romano (II, Cose, diritti reali e possesso, Milano 1941; IV, Eredità e processo, Milano 1946; VI, Saggi critici e studî vari, Milano 1953). Bibl.: P. De Francisci, G. A., in Studia et documenta historiae ...
  • ALBERTARIO, Emilio
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Giurista, nato a Filighera (Pavia) il 30 maggio 1885. Laureatosi a Pavia nel 1907, fu professore di diritto romano a Camerino (1912-15), Perugia (1919-20), Messina (1921), Parma (1922), Torino (1923-24) e nell'università cattolica di Milano (1925). Nel 1931 fu chiamato a succedere a V. Scialoja nell'università ...
Vocabolario
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali