• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALMANSI, Emilio

di Nicola Virgopia - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
  • Condividi

ALMANSI, Emilio

Nicola Virgopia

Nato il 15 apr. 1869 a Firenze, si laureò a Torino in ingegneria industriale nel 1893 e nel 1896 in matematica. Dall'anno seguente fu assistente di V. Volterra per la meccanica razionale; di questa disciplina divenne libero docente a Torino nel 1899, e nel 1901 incaricato presso l'università di Genova; nello stesso anno ebbe la libera docenza in fisica matematica. Professore straordinario di fisica matematica nel 1903 a Pavia, e insieme incaricato di geometria proiettiva e descrittiva, rimase in quella università fino al 1910; dopo una breve interruzione, nel 1912 passò all'università di Roma, ove occupò la cattedra di meccanica razionale. Nel 1922 lasciò l'insegnamento, ritirandosi a Firenze, per una forma di esaurimento nervoso, che si aggravò più tardi in seguito alle preoccupazioni per le leggi razziali.

I risultati delle sue ricerche si trovano pubblicati negli Atti e mem. d. Accad. dei Lincei,nel Nuovo Cimento,negli Annali di Matematica,negli Atti d. Accad. delle scienze di Torino,nelle Mem. d. Ist. lombardo di scienze e lettere,sui Rendic. del Circolo matematico di Palermo.La sua opera più conosciuta è l'Introduzione alla scienza delle costruzioni (Torino 1901), notevole specialmente dal punto di vista trattatistico. Nel 1932 divenne socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. Nel I 921 era succeduto al Righi quale socio nazionale della Società Italiana delle scienze, detta dei XL. Molto ricco, sono notevoli le sue donazioni alla Croce Rossa Italiana e ad altri istituti benefici.

Morì a Firenze il Io ag. 1948.

Buona parte dell'attività scientifica dell'A. è rivolta a problemi di elasticità riguardanti la deformazione della sfera elastica, le deformazioni finite dei solidi elastici isotropi, dei solidi prismatici, delle piastre elastiche, ecc.

Connessi a tali problemi sono i suoi studi relativi alla integrazione di equazioni differenziali del tipo Δ2n F = O, integrazione che è ridotta alla ricerca di funzioni poliarmoniche (da lui stesso lungamente studiate) definite in un'area piana semplicemente connessa e per date condizioni al contorno. Le sue ricerche di meccanica celeste ricollegantesi a quelle dell'astronomo tedesco H. von v. Lu- Seeliger riguardano l'aspetto gravitazionale e sono rivolte alla distribuzione statistica dei corpi celesti. Il problema circa l'esistenza di infinite masse viene esaminato dall'A. con tutto rigore e, nelle sue memorie lincee (1913), egli dimostra che l'attrazione risultante di un numero infinito di corpi celesti risulta indeterminata, mentre può ritenersi determinata la differenza delle attrazioni esercitate su punti vicini. Tali risultati furono sufficienti per dedurre che si possono estendere i principi della dinamica di Newton nell'ipotesi di una infinità di stelle con distribuzione relativamente uniforme. Sempre nel campo della meccanica celeste l'A. studiò lo schiacciamento del pianeta Nettuno partendo dalla teoria delle perturbazioni dei satelliti. Autore di ricerche nel campo della idrodinamica e dell'elettrostatica, precisò alcuni punti importanti della teoria delle distribuzioni elettriche in equilibrio, ecc. Il merito dell'A. sta soprattutto nell'avere condotto le ricerche con una chiara visione unitaria e nell'essersi servito, inoltre, di chiari procedimenti analitici deduttivi.

Bibl.: Per un elenco degli scritti dell'A. cfr. I. C. Poggendorff, Biographisch-literarisches Handwörterbuch far Mathematik...,IV, p. 15, V, p. 16; VI, p. 41 s.; necrologi: G. Castelnuovo, in Rendic. d. Acc. naz. dei Lincei,classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, V, s (novembre 1948), pp. 262 s.; A. Signorini, in Annali d. univ. degli Studi di Roma,1948-49, pp. 725 s.

Vedi anche
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 663.173 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione, situato sulla costa nord-occidentale dell’isola, all’interno dell’omonimo golfo; si estende nella breve pianura detta Conca d’Oro, dominata a N dal Monte Pellegrino. ● Il nucleo originario di Palermo sorse ... Torino Comune del Piemonte (130,2 km2 con 908.263 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale (239 m s.l.m.) compresa fra l’anfiteatro morenico di Rivoli e una serie di colline situate a oriente (fra cui, la collina di Superga). ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Matematica
Tag
  • TEORIA DELLE DISTRIBUZIONI
  • SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
  • PRINCIPI DELLA DINAMICA
  • EQUAZIONI DIFFERENZIALI
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
Altri risultati per ALMANSI, Emilio
  • Almansi, Emilio
    Enciclopedia on line
    Fisico matematico (Firenze 1869 - ivi 1948); prof. di fisica matematica all'univ. di Pavia (1903-10), poi (1912-21) di meccanica razionale all'univ. di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1919); socio dell'Accademia delle scienze detta dei XL (1921). Autore di ricerche nel campo dell'idrodinamica, dell'elasticità ...
  • ALMANSI, Emilio
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Matematico, socio nazionale dei Lincei e uno dei XL della Società italiana delle scienze. Nato a Firenze il 15 aprile 1869, si laureò in ingegneria (1893) e in matematica (1896) a Torino, dove subì soprattutto l'influenza di V. Volterra e conseguì per concorso la cattedra di meccanica razionale nell'università ...
Vocabolario
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali