• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ambasz, Emilio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Architetto e designer argentino (n. Resistencia 1943). Trasferitosi negli Stati Uniti, si è laureato alla Princeton University dove ha poi insegnato. Curatore del design (1970-76) al Museum of modern art di New York, nel 1972 ha ivi organizzato la famosa mostra sul design italiano Italy: the new domestic landscape - Achievements and problems of Italian design. Tra i fondatori dell'Institute for architecture and urban studies di New York, ha insegnato anche al Carnegie institute of technology di Pittsburgh e alla Hochschule für Gestaltung di Ulma. Tra i premi internazionali che gli sono stati conferiti si ricorda il Compasso d'oro (1981). Nell'ambito del design ha collaborato con aziende italiane e internazionali, tra le quali: Castelli (sedie e poltrone Vertebra, 1977); Ilva Pali Dalmine (lampione Saturno, 1998); Poltrona Frau (divano NuAge, 1995); Sharp (televisore Fazzoletto, 1990); Vitra (sedia Vox, 1999). In architettura si ricordano: il centro botanico Lucille Halsell di San Antonio, Texas (1988); la sistemazione dell'area dell'Expo di Siviglia (1992); l'International hall di Fukuoka (1994); il parco eco-tecnologico di Torino (2001); il nuovo ospedale di Mestre (2008).

Vedi anche
Gaetano Pésce Architetto, artista e designer italiano (n. La Spezia 1939). Tra i fondatori del gruppo N, esponente del radical design, impegnato nella progettazione di interni, ha creato vari mobili; in campo architettonico ha elaborato numerosi progetti sperimentali, tra cui: Organic Building, Osaka (1993); ristrutturazione ... Joe Colómbo Pittore e designer italiano (Milano 1930 - ivi 1971). Nel 1952 aderì al Movimento nucleare con pitture e sculture (pezzi di ferro e ossa di animali) e con un film in collaborazione con E. Baj (Proiezioni nucleari). Dal 1961, abbandonata la pittura, si affermò come uno dei migliori designer italiani, ... Mendini, Alessandro Architetto, designer, pittore, critico e teorico italiano dell'architettura e del design (Milano 1931 - ivi 2019). Salito alla ribalta della critica internazionale negli anni Settanta del Novecento, a lui si associano la fondazione teorica del design postmoderno e i concetti di design banale (design ... Sottsass, Ettore iunior Architetto e designer italiano (Innsbruck 1917 - Milano 2007), figlio e collaboratore di Ettore senior, si è formato al Politecnico di Torino. Dopo il 1950, superando il concetto di razionalismo legato esclusivamente alla funzione, la sua ricerca si è orientata verso un coinvolgimento anche delle sfere ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • MUSEUM OF MODERN ART
  • RESISTENCIA
  • STATI UNITI
  • PITTSBURGH
  • NEW YORK
Altri risultati per Ambasz, Emilio
  • AMBASZ, Emilio
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Architetto e designer argentino, nato il 13 giugno 1943; ha studiato all'università di Princeton conseguendo il Master of Architecture; è stato curatore di design al Museum of Modern Art di New York (1970-76). Appartengono a quel periodo le mostre Italy: the new domestic landscape (1972); The architecture ...
Vocabolario
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali