• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMBASZ, Emilio

di Gianni Celestini - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

AMBASZ, Emilio

Gianni Celestini

Architetto e designer argentino, nato il 13 giugno 1943; ha studiato all'università di Princeton conseguendo il Master of Architecture; è stato curatore di design al Museum of Modern Art di New York (1970-76). Appartengono a quel periodo le mostre Italy: the new domestic landscape (1972); The architecture of Luis Barragan (1974); The Taxi project (1976). Cofondatore dell'Institute for architecture and urban studies di New York, ha insegnato a Princeton, Ulm (Germania) e in molte università americane.

Costanti della sua ricerca sono il rapporto con la natura conseguito mediante l'uso di un repertorio personale di forme (incisioni nella morfologia del suolo, leggere emergenze che segnalano la presenza di spazi sotterranei, uso netto e diretto di geometrie semplici, spazi ipogei, massiccio impiego di materiali naturali), e una concezione esemplare dell'architettura in quanto forma di natura realizzata dall'uomo, atto simbolico e mitico.

Tra i progetti più noti si ricordano il Centro botanico Lucille Helsell (San Antonio, Texas), inaugurato nel 1988, un giardino botanico chiuso e sotterraneo illuminato da grandi serre-lucernaio, monumenti nel paesaggio texano; gli Schlumberger research laboratories (Austin, Texas); l'Union Station (Kansas City, Missouri), riuso di un grande e importante edificio neoclassico trasformato in un centro botanico: il progetto prevede la prosecuzione del vicino Liberty memorial park fin dentro l'edificio, la grande hall è trasformata in un paesaggio dell'Arcadia con boschi e ruscelli; la Plaza Mayor di Salamanca, il cui progetto trasforma la piazza in una cavea che contiene in piani interrati spazi per la cultura e l'incontro, mentre una piantata regolare di alberi con l'altezza delle chiome ricostruisce l'originaria quota stradale; lo Houston Center Plaza (Houston, Texas); numerose case unifamiliari; le sedi della Banca Lambert a Milano, Losanna e New York; la sistemazione dell'area dell'Esposizione universale di Siviglia del 1992 (il progetto vincitore del concorso consiste nella trasformazione di un'isola sul fiume Gualdalquivir in un parco, con un bacino lacustre, destinato a ospitare i padiglioni espositivi).

Detentore di molti brevetti di disegno industriale e meccanico, A. è consulente per il design della Cummins Engine Co. È autore (con G. Piretti) delle sedie e poltrone per ufficio Vertebra, la cui progettazione è fondata sull'elegante integrazione strutturale del sedile, dello schienale e dei braccioli: la serie completa è presente nelle collezioni del Museum of Modern Art e del Metropolitan Museum of Art di New York. Numerosi i premi (IBD-1977; SMAU-1979; Compasso d'oro, 1981) e le pubblicazioni in tutto il mondo.

Bibl.: AA. VV., Emilio Ambasz: the poetic of pragmatic, New York 1988.

Vedi anche
Gaetano Pésce Architetto, artista e designer italiano (n. La Spezia 1939). Tra i fondatori del gruppo N, esponente del radical design, impegnato nella progettazione di interni, ha creato vari mobili; in campo architettonico ha elaborato numerosi progetti sperimentali, tra cui: Organic Building, Osaka (1993); ristrutturazione ... Joe Colómbo Pittore e designer italiano (Milano 1930 - ivi 1971). Nel 1952 aderì al Movimento nucleare con pitture e sculture (pezzi di ferro e ossa di animali) e con un film in collaborazione con E. Baj (Proiezioni nucleari). Dal 1961, abbandonata la pittura, si affermò come uno dei migliori designer italiani, ... Sapper, Richard Designer tedesco (Monaco di Baviera 1932 - Milano 2015). Dopo aver compiuto studi in ingegneria meccanica e filosofia, si è laureato in scienze economiche a Monaco di Baviera, lavorando poi presso il dipartimento di car design della Mercedes Benz fino al suo trasferimento in Italia (1958). Qui, dopo ... disegno industriale Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, grazie alla distinzione terminologica, propria dell’inglese, tra design («progetto») e drawing («disegno»). ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • METROPOLITAN MUSEUM OF ART
  • UNIVERSITÀ DI PRINCETON
  • MUSEUM OF MODERN ART
  • DISEGNO INDUSTRIALE
  • LUIS BARRAGAN
Altri risultati per AMBASZ, Emilio
  • Ambasz, Emilio
    Enciclopedia on line
    Architetto e designer argentino (n. Resistencia 1943). Trasferitosi negli Stati Uniti, si è laureato alla Princeton University dove ha poi insegnato. Curatore del design (1970-76) al Museum of modern art di New York, nel 1972 ha ivi organizzato la famosa mostra sul design italiano Italy: the new domestic ...
Vocabolario
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali