• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CECCHI, Emilio

di Arnaldo Bocelli - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

CECCHI, Emilio

Arnaldo Bocelli

Scrittore, nato a Firenze il 14 luglio 1884. Dal 1910 al 1923 fu critico letterario della Tribuna (talvolta firmando con lo pseudonimo "Il tarlo"); nel 1919 partecipò con V. Cardarelli e con altri alla fondazione della Ronda. Ha viaggiato molto, per conto di giornali, specie in Inghilterra, in America e in Grecia. Ora è collaboratore del Corriere della sera e di altri giomali e riviste, italiani e stranieri. Nel 1936 gli fu conferito dall'Accademia d'Italia il Premio Mussolini per la letteratura.

Formatosi, come molti dei suoi coetanei, sull'estetica crociana, il C. porta nella critica letteraria il segno del dissidio fra il suo temperamento sensualmente irrequieto, romantico d'un romanticismo che talora sconfina nel barocco, e l'esigenza del risalto plastico, della finitezza classica propria di quella; fra il suo gusto pittorico del particolare e il rigore metodologico e storicistico pure derivante da essa; riuscendo tuttavia ad analisi o interpretazioni illuminatrici là dove l'autore o il libro studiato meglio si presta all'espressione fantastica di quel dissidio, alla trasposizione in termini estrosi ed avventurosi di atteggiamenti o drammi dello spirito.

Perciò in lui il passaggio dall'attività critica (Rudyard Kipling, Firenze 1911; La poesia di Giovanni Pascoli, Napoli 1912; Studi critici, Ancona 1912; Storia della letteratura inglese nel sec. XIX, I, Milano 1915; Scrittori inglesi e americani, Lanciano 1935; oltre ai moltissimi articoli non ancora raccolti in volume) a quella propriamente creativa è come un naturale liberarsi della prima da appigli o pretesti esteriori per levitare felice in sé stessa. Prescindendo da un suo tentativo in versi (Inno, Lanciano 1910), le prose, i "frammenti", i "saggi, viaggi, capricci e fantasie" del C. (Pesci rossi, Firenze 1920; La giornata delle belle donne, Roma 1924; L'osteria del cattivo tempo, Milano 1927; Qualche cosa, Lanciano 1931; Messico, Milano 1932; Et in Arcadia ego, ivi 1936; Corse al trotto, Firenze 1936), non sono infatti che evocazioni liriche, singolarmente doviziose d'immagini, di una realtà illuminata da un'intelligenza critica e sottilmente ironica delle più vigili e agili; non mirano che ad un'animazione e contaminazione quasi magiche - per virtù d'un intenso potere visivo e d'una rara facoltà associativa e analogica - delle cose lette o contemplate o meditate, dei sogni e dei ricordi. E certo nel C. è da vedere uno dei rappresentanti più maturi di quel travaglio critico-lirico che contrassegna la letteratura italiana dei primi decennî del Novecento. L'esempio dei saggisti inglesi, i succhi vitali del classicismo, le esperienze del decadentismo europeo, massime dannunziano, e delle arti figurative, si mescolano, spesso felicemente, in lui, dando origine a una prosa e a una lingua composite e pur nitide, eleganti, pieghevoli ad ogni moto dell'intelletto e del sentimento, e che della stessa maniera, degli stessi compiacimenti decorativi e formali talora si giovano ai fini della suggestione poetica.

Al C., studioso in ogni tempo, per quel suo gusto pittorico, di pittura e di pittori, si debbono anche parecchie monografie artistiche (Note d'arte a Valle Giulia, Roma 1911; Armando Spadini, ivi 1924, in collaborazione con A. Baldini e C. E. Oppo; Pittura italiana dell'Ottocento, ivi 1926; 2ª ed., 1937; Trecentisti senesi, ivi 1928; Armando Spadini, in collaborazione con A. Venturi, Milano 1928; Pietro Lorenzeiti, ivi 1930; Giotto, ivi 1937; e le traduzioni di I piltori italiani del Rinascimento e Pitture italiane del Rinascimento, di B. Berenson, Milano 1936): nelle quali spesso, trovando il suo interesse visivo più diretto appagamento, la critica del C. riesce più aderente o meno immaginifica che non per le opere di letteratura.

Bibl.: R. Serra, Le lettere, ristampa, Roma 1920, p. 178 segg.; A. Baldini, in I libri del giorno, giugno 1920; P. Pancrazi, Ragguagli di Parnaso, Firenze 1920, p. 157 segg., e in Corriere della sera, 26 aprile 1936; A. Gargiulo, prefaz. a La giornata d. belle donne, cit., e in Nuova Antologia, 1° marzo 1937; B. Crémieux, Panorama de la litt. it. contemp., Parigi 1928, p. 295 segg.; A. Bocelli, in Nuova Antologia, 1° marzo 1932; S. Solmi, in L'Italia lett., 10 aprile 1932; G. Marzot, in La Nuova Italia, aprile 1932; A. Momigliano, Storia della letteratura italiana, MEssina-Milano 1936, p. 696 segg.

Vedi anche
La Ronda Rivista letteraria mensile pubblicata a Roma dal 1919 al 1923, redatta da un gruppo di scrittori (V. Cardarelli, che la diresse dal 1920, R. Bacchellli, A. Baldini, B. Barilli, E. Cecchi, L. Montano, A.E. Saffi), assai diversi fra loro per temperamento, ma concordi circa la necessità di un ritorno, dopo ... Giuseppe De Robèrtis Critico letterario italiano (Matera 1888 - Firenze 1963); prof. di letteratura italiana (dal 1939) nell'univ. di Firenze, dove si era trasferito giovanissimo. Formatosi nell'ambiente vociano, in una sorta di ideale sodalizio con Renato Serra, fu direttore della "seconda" Voce (quella letteraria: 1915-1916), ... Antonio Baldini Scrittore italiano (Roma 1889 - ivi 1962), fu tra i fondatori della Ronda. Esordì con il racconto lirico-simbolico Pazienze e impazienze del Maestro Pastoso (1914); seguirono raccolte di prose fra l'invenzione e la critica, la divagazione e la confessione autobiografica, dove l'amore per la tradizione ... Giovanni Màcchia Critico e saggista italiano (Trani 1912 - Roma 2001). Ha curato edizioni di autori italiani e francesi, e ha pubblicato numerosi saggi di solida impostazione storica e di fine penetrazione critica e psicologica, nei quali alla acuta perizia esegetica ha sempre accompagnato una esemplare qualità narrativa. ...
Tag
  • STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
  • CORRIERE DELLA SERA
  • ACCADEMIA D'ITALIA
  • DECADENTISMO
  • ROMANTICISMO
Altri risultati per CECCHI, Emilio
  • Cécchi, Emilio
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Firenze 1884 - Roma 1966). Collaboratore della Voce, critico letterario della Tribuna (1910-23), dove firmò anche con lo pseud. Il Tarlo, fu tra i fondatori della Ronda e collaborò poi (dal 1927) soprattutto al Corriere della Sera. Già accademico d'Italia (1940), fu socio corrispondente ...
  • CECCHI, Emilio
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Cecchi, Emilio Scrittore e saggista, nato a Firenze il 14 luglio 1884 e morto a Roma il 5 settembre 1966. Tra i protagonisti della saggistica e del giornalismo del Novecento, spaziò dalla critica letteraria agli studi sull'arte, dalla produzione creativa ai libri di viaggio. Nel cinema, di cui riconobbe ...
  • CECCHI, Emilio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 23 (1979)
    Felice Del Beccaro Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia e l'adolescenza in un ambiente patriarcale, di rapporti affettuosi, segnato peraltro da non poche sventure. Dalla ...
  • CECCHI, Emilio
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Scrittore, morto a Roma il 5 settembre 1966. Con America amara (1939), Corse al trotto vecchie e nuove (1941), Corse al trotto e altre cose (1952) e Appunti per un periplo dell'Africa (1954), C. ha dato volumi di estrosa inventiva nei quali il gusto del reportage, della pagina vissuta, miticamente si ...
Vocabolario
cécce
cecce cécce [voce onomatopeica infantile]. – A c., a sedere, nelle locuz. fam. tosc. essere, stare, mettersi a c., usate spec. tra bambini o con bambini.
cécca²
cecca2 cécca2 s. f. [rifacimento di cilecca secondo il nome proprio Cecca, abbrev. di Francesca]. – Si usa soltanto nella locuz. far c., lo stesso che far cilecca, nell’accezione più com. (di arma da fuoco che scatti senza far partire il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali