• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CECCHI, Emilio

di Gaetano Mariani - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

CECCHI, Emilio (App. I, p. 390)

Gaetano Mariani

Scrittore, morto a Roma il 5 settembre 1966. Con America amara (1939), Corse al trotto vecchie e nuove (1941), Corse al trotto e altre cose (1952) e Appunti per un periplo dell'Africa (1954), C. ha dato volumi di estrosa inventiva nei quali il gusto del reportage, della pagina vissuta, miticamente si accorda con la distesa evocazione lirica e col gioco della fantasia, libero ma insieme frenato da una realtà costantemente ripercorsa da un lucido intelletto. D'altra parte tutta la sua opera di questi anni ripropone il classico metro della sua scrittura, ricca di una penetrante visività in cui l'esame critico della pagina si risolve sempre in un'acuta ricostruzione dall'interno di un elaboratissimo processo letterario (si vedano, in tale direzione, Di giorno in giorno, 1947; Ritratti e profili. Saggi e note di letteratura italiana, 1957; Libri nuovi e usati. Note di letteratura italiana contemporanea 1947-1958, 1958). Ma dovunque le, sue qualità di critico si armonizzano con quelle di saggista felice (cfr. Aiuola di Francia, post., 1969) mentre il suo gusto pittorico ha continuato a esercitarsi, con finezza di risultati, in opere di squisita sistemazione critica (Donatello, 1942; Piaceri della pittura, 1960; ecc.) così come son proseguite quelle riscoperte della letteratura inglese, che oltre al saggio su E. Dickinson (in collaborazione con la figlia Giuditta, 1939), lo hanno portato a ristampare (1961) in nuova edizione ampliata e corretta la Storia della letteratura inglese del 1915 che prenderà il titolo di I grandi romantici inglesi, e il classico Scrittori inglesi e americani, 1962. Nel volume Nuovo Continente (1958) ha raccolto Messico, America amara, Messico rivisitato, e in Saggi e vagabondaggi (1962) ha riunito pagine fra le sue più preziose: da Pesci rossi a L'osteria del cattivo tempo, da Corse al trotto agli Appunti per un periplo dell'Africa. Nel 1976 ha visto la luce una scelta dei suoi Taccuini a cura di P. Citati e N. Gallo.

Bibl.: G. Cattaneo, E. Cecchi, in Letteratura italiana, I contemporanei, I, Milano 1963; G. Luti, E. Cecchi, in Letteratura italiana, I critici, III, ivi 1968; Bibliografia degli scritti di E. Cecchi, a cura di G. Scudder, Roma 1970; E. Falqui, Novecento letterario italiano, I e III, Firenze 1970.

Vedi anche
Giulio Cattàneo Critico letterario e scrittore italiano (Firenze 1925 - Roma 2010). Si è occupato prevalentemente di letteratura italiana otto-novecentesca, conseguendo risultati notevoli nella biografia di Giovanni Verga (1963) e nello studio su Gadda (Il gran Lombardo, 1973). Come narratore, C. predilige le rievocazioni, ... Enrico Fàlqui Critico letterario italiano (Frattamaggiore 1901 - Roma 1974); già redattore dell'Italia letteraria e direttore dei "quaderni internazionali" di Poesia (1945-48), è stato critico del quotidiano Il Tempo (di Roma), e ha diretto, per l'editore Vallardi, la collezione di antologia letteraria "Scala reale". ... Emily Dickinson Poetessa (Amherst, Massachusetts, 1830 - ivi 1886). Ebbe vita priva di eventi esteriori, scegliendo, dopo i trent'anni, il volontario isolamento nella casa paterna. Non ebbe contatti diretti col mondo intellettuale e si stacca infatti dal contesto letterario della letteratura romantica americana, cui ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ...
Tag
  • INTELLETTO
  • NOVECENTO
  • FIRENZE
  • MESSICO
  • AFRICA
Altri risultati per CECCHI, Emilio
  • Cécchi, Emilio
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Firenze 1884 - Roma 1966). Collaboratore della Voce, critico letterario della Tribuna (1910-23), dove firmò anche con lo pseud. Il Tarlo, fu tra i fondatori della Ronda e collaborò poi (dal 1927) soprattutto al Corriere della Sera. Già accademico d'Italia (1940), fu socio corrispondente ...
  • CECCHI, Emilio
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Cecchi, Emilio Scrittore e saggista, nato a Firenze il 14 luglio 1884 e morto a Roma il 5 settembre 1966. Tra i protagonisti della saggistica e del giornalismo del Novecento, spaziò dalla critica letteraria agli studi sull'arte, dalla produzione creativa ai libri di viaggio. Nel cinema, di cui riconobbe ...
  • CECCHI, Emilio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 23 (1979)
    Felice Del Beccaro Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia e l'adolescenza in un ambiente patriarcale, di rapporti affettuosi, segnato peraltro da non poche sventure. Dalla ...
  • CECCHI, Emilio
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Scrittore, nato a Firenze il 14 luglio 1884. Dal 1910 al 1923 fu critico letterario della Tribuna (talvolta firmando con lo pseudonimo "Il tarlo"); nel 1919 partecipò con V. Cardarelli e con altri alla fondazione della Ronda. Ha viaggiato molto, per conto di giornali, specie in Inghilterra, in America ...
Vocabolario
cécce
cecce cécce [voce onomatopeica infantile]. – A c., a sedere, nelle locuz. fam. tosc. essere, stare, mettersi a c., usate spec. tra bambini o con bambini.
cécca²
cecca2 cécca2 s. f. [rifacimento di cilecca secondo il nome proprio Cecca, abbrev. di Francesca]. – Si usa soltanto nella locuz. far c., lo stesso che far cilecca, nell’accezione più com. (di arma da fuoco che scatti senza far partire il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali