• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHIOVENDA, Emilio

di Alberto Chiarugi - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CHIOVENDA, Emilio

Alberto Chiarugi

Botanico, nato a Roma il 5 maggio 1871, morto a Bologna il 19 febbraio 1941. Laureato in scienze naturali a Roma nel 1898 fu conservatore dell'erbario dell'Istituto botanico di Roma dal 1896 al 1904, e poi dell'erbario coloniale di Firenze fino al 1926, anno in cui ebbe la cattedra di Catania. Nel 1929 passò a quella di Modena e infine, nel 1935, a quella di Bologna.

La sua attività scientifica si è svolta principalmente nel campo della floristica e della sistematica. Illustrò la Flora dell'Alpi Lepontine (1904-06, 1929, 1935) e quella del Lazio. Le sue opere di maggior lena riguardano la flora etiopica, sulla quale pubblicò numerosi contributi che culminano nella Flora della Colonia Eritrea rimasta incompiuta (Roma 1903-04), nelle Collezioni botaniche della Missione Stefanini e Paoli nella Somalia italiana (Firenze 1916), nella Flora Somala, I (Roma 1929), II (Modena 1932), III (Siena 1936). Fu anche cultore della storia della botanica.

Bibl.: E. Carano, E. C., in Annali di Botanica, XXII (1941), pp. 182-99, con ritratto.

Vedi anche
Luca Ghini Medico e botanico (Croara d'Imola 1490 - Bologna 1556). Professore di medicina e di semplici a Bologna, poi a Pisa (1544) e nuovamente a Bologna (1554), fondò l'Orto Botanico di Pisa e, successivamente, quello di Firenze (1545). Fu forse il primo a preparare collezioni di piante per erbario. Esercitò ... botanica Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità. Origini, prime classificazioni, applicazioni Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname, fibre tessili, droghe medicinali ecc., sia antichissimo, iniziatore ... Enrico Carano Botanico italiano (Gioia del Colle 1877 - ivi 1943) Prof. all'Istituto di studî superiori di Firenze (dal 1923) e quindi (dal 1925 al 1943) all'univ. di Roma, socio nazionale dei Lincei (1937). Particolarmente importanti i suoi studî di citologia e sulla embriologia delle Asteracee e delle Euforbiac... erbario Libro che descrive le piante medicinali e le loro virtù, accompagnandone la descrizione con illustrazioni. Prototipo dell’e. è il De herbis, attribuito ad Apuleio, di cui l’originale risale forse al principio del 2° sec.; si conservano ancora diversi e. simili, compilati specialmente da monaci farmacisti ...
Tag
  • SOMALIA ITALIANA
  • COLONIA ERITREA
  • ALPI LEPONTINE
  • BOTANICA
  • ERITREA
Altri risultati per CHIOVENDA, Emilio
  • Chiovènda, Emilio
    Enciclopedia on line
    Botanico italiano (Roma 1871 - Bologna 1941); prof. di botanica (dal 1926), insegnò a Catania, Modena e dal 1935 a Bologna; socio corrispondente dei Lincei (1938). Compì (1909) un viaggio in Abissinia ed Eritrea; nei suoi studî illustrò la flora italiana e quella di varie regioni africane, principalmente ...
  • CHIOVENDA, Emilio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 25 (1981)
    Valerio Giacomini Nato a Roma il 18 maggio 1871 da Andrea e Maria Antonia Pirazzi Maffiola, di famiglia proveniente da Premosello (Novara), compì i primi studi al collegio Rosmini di Stresa e gli studi classici nel collegio di Domodossola, quindi si iscrisse alla facoltà di farmacia a Roma, e passò ...
Vocabolario
chiovare
chiovare v. tr. [der. di chiovo «chiodo»], ant. – Inchiodare, serrare con chiodi.
chiòvo
chiovo chiòvo s. m. [v. chiodo]. – 1. ant. e region. Chiodo. 2. ant. Chiovolo (nel sign. 2): vien subitamente lor un male, Che questi uccellator chiamano i ch. (Berni). ◆ Dim. (ant.) chiovèllo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali