• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLOMBO, Emilio

di Antonello Biagini - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

COLOMBO, Emilio (App. III, 1, p. 406)

Antonello Biagini

Uomo politico; deputato e consigliere nazionale della Democrazia cristiana. Come ministro dell'Industria e del Commercio nei governi Segni, Tambroni e Fanfani, unificò le tariffe elettriche in tutto il territorio nazionale, istituì il Comitato nazionale per l'energia nucleare, fece varare numerose leggi per la riforma dei mercati, per il finanziamento delle medie e piccole industrie, per i crediti al commercio e all'artigianato, per la tutela della libertà di concorrenza. Fu tra i realizzatori della nazionalizzazione dell'industria elettrica e della programmazione economica. Ministro incaricato dei rapporti con la CEE, seguì il cammino dell'integrazione europea e guidò la delegazione italiana nelle trattative per l'adesione della Gran Bretagna al MEC. Dopo la rielezione del 1963 fu ministro del Tesoro nel governo Leone e nei tre governi diretti da Moro e ancora nel nuovo governo Leone tenendo ad interim il ministero del Bilancio. Dall'agosto 1970 al febbraio 1972 fu presidente del Consiglio dei ministri per essere poi richiamato a dirigere i dicasteri finanziari.

Tra i suoi scritti: Linee di una politica industriale (1963). Dal 1976 è presidente del Consiglio d'Europa.

Vedi anche
deputato Membro della Camera dei deputati. In Italia è eleggibile a d. ogni elettore che, nel giorno delle elezioni, abbia compiuto i 25 anni di età, salvi i casi di ineleggibilità e incompatibilità. Il termine è usato anche per indicare i membri del Parlamento europeo (cioè dell’assemblea della Comunità economica ... Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ... Amintore Fanfani Uomo politico italiano (Pieve Santo Stefano 1908 - Roma 1999). Fu segretario della DC (1954-59 e 1973-75) e più volte presidente del Consiglio (1958-59; 1960-62; 1962-63; 1982-83; 1987). Schierò la DC contro il divorzio nel referendum abrogativo del 1974. Aderì infine al Partito popolare italiano (1994). Vita Fu ... nazionalizzazione Intervento con cui lo Stato, mediante un provvedimento legislativo, acquisisce la proprietà, piena o parziale, o almeno il controllo, di determinate industrie private, o l’esercizio di alcune attività di preminente interesse generale. Il termine è spesso usato come sinonimo di statalizzazione. Scopo ...
Tag
  • COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE
  • MINISTERO DEL BILANCIO
  • DEMOCRAZIA CRISTIANA
  • INTEGRAZIONE EUROPEA
  • CONSIGLIO D'EUROPA
Altri risultati per COLOMBO, Emilio
  • COLOMBO, Emilio
    Dizionario Biografico degli Italiani (2020)
    Donato Verrastro Le origini Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira (Rosina) Tordela. Quarto di sette figli, si formò negli ambienti cattolici del capoluogo lucano, fondando, a quindici ...
  • Colombo, Emilio
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico (n. Potenza 1920). Proveniente dal movimento giovanile cattolico, è stato tra i massimi esponenti del Partito democristiano. Deputato alla Costituente (1946) e dal 1948 alla Camera, è stato ministro dell’Agricoltura (1955-58), del Commercio estero (1958-59), dell’Industria e Commercio (1959-63), ...
  • Colómbo, Emilio
    Enciclopedia on line
    Uomo politico italiano (Potenza 1920 - Roma 2013); proveniente dal movimento giovanile cattolico, è stato tra i massimi esponenti del partito democristiano. Deputato alla Costituente (1946) e dal 1948 alla Camera, è stato ministro dell'Agricoltura (1955-58), del Commercio Estero (1958-59), dell'Industria ...
  • COLOMBO, Emilio
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Uomo politico, nato a Potenza l'11 aprile 1920. Dedicatosi all'organizzazione dell'Azione Cattolica, è stato vicepresidente della gioventù di A. C. Democristiano, fu eletto deputato alla Costituente e poi deputato nelle successive legislature repubblicane (1948, 1953, 1958). È stato sottosegretario ...
Vocabolario
colómbo¹
colombo1 colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per...
colómbo²
colombo2 colómbo2 s. m. [dalla voce prec.; cfr. palombo]. – Nome dato nell’alto Adriatico al pesce cartilagineo miliobate (Myliobatis aquila), altrimenti noto come pesce aquila o aquila di mare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali