• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE BONO, Emilio

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DE BONO, Emilio


Generale, nato a Cassano d'Adda nel 1866. Sottotenente dei bersaglieri nel 1884, prese parte alla campagna d'Africa del 1887. Passò poi nello Stato maggiore. Da tenente colonnello partecipò alle campagne di Libia, guadagnandovi la croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia. La guerra italo-austriaca lo trovò capo di Stato maggiore del 2° corpo d'armata, dalla quale carica passò a comandare un reggimento di bersaglieri, che guidò valorosamente nelle prime battaglie carsiche, meritando una prima medaglia d'argento al valore. Una seconda ne guadagnò l'anno seguente, quale comandante della brigata Trapani, nella battaglia di Gorizia. Promosso maggior generale per merito di guerra, nell'offensiva del Trentino tenne successivamente il comando della brigata Savona e della 38ª divisione. Nel marzo 1918 fu incaricato del comando del IX corpo d'armata, alla testa del quale partecipò alla battaglia del Piave (giugno 1918) nel settore occidentale del monte Grappa. Fu insignito, per quest'azione, della commenda dell'Ordine Militare di Savoia. Tenente generale nello stesso anno guadagnò una terza medaglia d'argento, per il mirabile impulso dato al suo IX corpo d'armata, durante la battaglia di Vittorio Veneto. Finita la guerra il De Bono comandò per qualche tempo il XXII corpo d'armata e poi il corpo d'armata di Verona. Collocato in posizione ausiliaria speciale a sua domanda nel 1920, ebbe gran parte nell'organizzazione dei primi Fasci di combattimento e fu poi, nell'ottobre del 1922, uno dei quadrumviri della marcia su Roma. Richiamato in servizio subito dopo l'avvento del governo fascista, fu successivamente direttore generale della pubblica sicurezza, primo comandante generale della Milizia, governatore della Tripolitania (dove per le operazioni della Sirtica e del 29° parallelo ebbe, come comandante delle truppe, il grande ufficialato dell'Ordine Militare di Savoia), sottosegretario e poi ministro alle Colonie. Nel 1925 il De Bono fu nominato senatore e nel 1928 ministro di stato.

Vedi anche
quadrunviro Ciascun componente di un quadrunvirato (magistratura, o comitato, consiglio formato da quattro membri). Si chiamarono q. M. Bianchi, segretario del Partito nazionale fascista, e i tre comandanti generali delle squadre d’azione, E. De Bono, C.M. De Vecchi e I. Balbo, ai quali era stato affidato il compito ... fascismo Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943. Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa e in altri continenti, dopo la Prima guerra mondiale. Le origini del f. in Italia Le origini del ... Michele Bianchi Uomo politico italiano (Belmonte Calabro 1883 - Roma 1930). In gioventù organizzatore sindacale e direttore di giornali socialisti (La lotta, La scintilla, ecc.), dopo la prima guerra mondiale fu tra i primi fondatori dei fasci. Segretario del partito nazionale fascista (1921-22), fu dall'ott. 1925 sottosegretario ... De Vècchi, Cesare Maria, conte di Val Cismon Uomo politico italiano (Casale Monferrato 1884 - Roma 1959); decorato al valore nella guerra 1915-18, fu tra i promotori del fascismo piemontese. Deputato dal 1921, fu uno dei quadrumviri della marcia su Roma e successivamente comandante generale della M.V.S.N. Per pochi mesi sottosegretario nel primo ...
Tag
  • BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO
  • ORDINE MILITARE DI SAVOIA
  • CAMPAGNA D'AFRICA
  • MARCIA SU ROMA
  • CASSANO D'ADDA
Altri risultati per DE BONO, Emilio
  • De Bono, Emilio
    Dizionario di Storia (2010)
    Generale (Cassano d’Adda, Milano, 1866-Verona 1944). Partecipò all’organizzazione del movimento fascista. Nominato capo della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (1922), fu uno dei quadrumviri della marcia su Roma. Governatore della Tripolitania dal 1925, fu prima sottosegretario e poi e ministro ...
  • De Bòno, Emilio
    Enciclopedia on line
    Generale italiano (Cassano d'Adda 1866 - Verona 1944). Durante la prima guerra mondiale promosso (1916) maggiore generale per merito di guerra, si distinse nella presa di Gorizia e più tardi nelle azioni di difesa e di offesa (ott. 1918) sul Grappa. Collocato in posizione ausiliaria nel 1920, ebbe gran ...
  • DE BONO, Emilio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 33 (1987)
    Elvira Valleri Scaffei Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo austriaco" e tutti avevano combattuto nelle guerre d'Indipendenza (E. De Bono, Laguerra..., p. 302). Allievo del collegio ...
  • DE BONO, Emilio
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Dopo la guerra etiopica, si venne, a mano a mano, distaccando dalla politica che Mussolini continuava a svolgere dopo il riconoscimento della conquista africana. Fece parte di un gruppo di senatori, che sommessamente si agitavano per impegnare il re in un'azione contro la politica mussoliniana. Come ...
  • DE BONO, Emilio
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Fu nominato sottosegretario di stato alle Colonie il 18 dicembre 1928; ministro l'11 novembre 1929; il 16 gennaio 1935 alto commissario per le colonie dell'Africa Orientale Italiana, dove tenne anche il comando superiore nelle operazioni militari contro l'Etiopia fino al 28 novembre; il 16 novembre ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bòno
bono bòno agg. – Variante pop. di buono. È forma frequente anche in molti composti, nei quali si oscilla tuttavia tra bono- e buono- (per es. bongustaio e buongustaio, bonavoglia e buonavoglia). In questo Vocabolario, quasi tutti questi...
pro bono pacis
pro bono pacis locuz. lat. (propr. «per il bene della pace»), usata in ital. come avv. – Espressione che significa ed equivale all’ital. per amor di pace; si ripete spesso con riferimento a concessioni che si dichiarano fatte per evitare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali