• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE MARTINO, Emilio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

DE MARTINO, Emilio


Giornalista, nato a Milano il 19 giugno 1895, morto a Rapallo il 12 agosto 1958. Dal 1920 al 1945 è stato capo della redazione sportiva del Corriere della Sera; quindi direttore de Lo Sport illustrato, collaboratore della Gazzetta dello sport e della sezione sportiva della Radiotelevisione Italiana.

Ha scritto per il teatro (Fuori giuoco, 1928; La signorina senza motore, 1933; Un vecchio campione, 1937; La donna e il diavolo, 1943) e pubblicato alcuni volumi anche di narrativa (Storie di calciatori, Milano 1925; Due anni di passione, Milano 1927).

Vedi anche
Gianni Brèra Giornalista e scrittore (San Zenone Po 1919 - Codogno 1992); corrispondente da Parigi della Gazzetta dello sport (dal 1945), ne fu poi direttore (1949-54). Collaborò al settimanale Tempo (1954-56) e al quotidiano Il Giorno (1956-67), per poi dirigere il Guerin sportivo fino al 1973. Dal 1970 riprese ... Ghirèlli, Antonio Giornalista e scrittore (Napoli 1922 - Roma 2012). Ha diretto periodici e quotidiani sportivi (Calcio e ciclismo illustrato, Tuttosport, Il corriere dello sport), nonché il quotidiano Il Globo (1971) e il settimanale Il Mondo (1975). Dal 1978 al 1983 capo dell'ufficio stampa della presidenza della Repubblica, ... Corriere della sera Quotidiano fondato nel 1876 a Milano da E. Torelli-Viollier, che lo diresse per circa 20 anni. Appoggiato dalla borghesia lombarda (nel 1900 gran parte della proprietà era dell’industriale B. Crespi), seguì un orientamento liberale moderato, giungendo presto a distinguersi per la ricchezza dei servizi ... diavolo Secondo la tradizione giudaica e cristiana spirito del male, nemico di Dio e degli uomini, che tenta per indurli a peccare. Nella letteratura apocalittica e nel Nuovo Testamento il d., o Satana, è il capo degli angeli ribelli. La comparsa di demoni, cioè esseri malvagi avversari di Dio, come categoria ...
Tag
  • GAZZETTA DELLO SPORT
  • CORRIERE DELLA SERA
  • RAPALLO
Altri risultati per DE MARTINO, Emilio
  • De Martino, Emilio
    Enciclopedia on line
    Giornalista italiano (Milano 1896 - Rapallo 1958). Dopo essere stato dal 1920 al 1945 capo della redazione sportiva del Corriere della sera, passò alla Gazzetta dello Sport (di cui fu direttore dal 1947 al 1949); fondò e diresse poi il settimanale Lo Sport Illustrato; scrisse alcuni volumi, anche di ...
Vocabolario
Martino
Martino – Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile:...
martino²
martino2 martino2 s. m. [dal nome di s. Martino (di Tours), considerato il protettore dei mariti], region. – Marito tradito.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali