• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gabba, Emilio

di Domenico Musti - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Gabba, Emilio

Domenico Musti

Storico dell'antichità, nato a Pavia il 31 marzo 1927. Professore di Storia romana nelle università di Pisa (1958-74) e Pavia (1974-96); professore emerito dal 1996. È stato visiting professor nelle università di Philadelphia, Oxford e Berkeley. Direttore della rivista Athenaeum (dal 1990) e della Rivista storica italiana (dal 1995), nel 1988 è stato nominato socio corrispondente e nel 1992 socio nazionale della Accademia nazionale dei Lincei. Allievo di P. Fraccaro, ha avuto un lungo e fecondo rapporto di studi con A. Momigliano. G. ha unito insieme nelle sue ricerche lo studio delle istituzioni militari e quello delle società a cui esse appartengono, prestando una specifica attenzione alla nascita dell'esercito professionale. Studioso di Polibio, Dionigi di Alicarnasso, Plutarco (con particolare riguardo alle vite e alle riforme di Agide e Cleomene) e delle fonti relative alla nascita e alle modificazioni della costituzione romana, in generale si è occupato della storia romana dall'età repubblicana al tardo impero nei suoi aspetti politici, sociali ed economici: i suoi studi sono tesi a mostrare come la municipalizzazione in Italia e quindi la concessione della cittadinanza abbiano realizzato solo un'unità giuridica, ma non politica. Importanti le riflessioni relative alla storiografia moderna sul mondo antico, come mostrano le sue considerazioni sugli scritti, tra l'altro, di G. De Sanctis, R. Bonghi, E. A. Freeman, A. Tibiletti, S. Mazzarino, E. Lepore. Si interessa anche di storia giudaico-ellenistica e di storia della Sicilia, soprattutto tardo-antica.

Tra le opere: Appiano e la storia delle guerre civili (1956); Iscrizioni greche e latine per lo studio della Bibbia (1958); la raccolta di scritti Esercito e società nella tarda Repubblica romana (1973); Per la storia dell'esercito romano in età imperiale (1974); Camposanto monumentale di Pisa. Le antichità (in collab. con P.E. Arias, E. Cristiani, 1977); Strutture agrarie e allevamento transumante nell'Italia romana (iii-i sec. a.C.) (in collab. con M. Pasquinucci, 1979); Le basi documentarie della storia antica (in collab. con M. Crawford, F. Millar, A. Snodgrass, 1984), in cui G. si è occupato della storiografia; Del buon uso della ricchezza. Saggi di storia economica e sociale del mondo antico (1988); Dionysius and the history of Archaic Rome (1991; trad. it. 1996), raccolta del ciclo di sei conferenze tenute a Berkeley nel 1987; Aspetti culturali dell'imperialismo romano (1993) e Italia romana (1994), raccolte di saggi scritti nel corso di un trentennio. Ha curato il volume Tria corda. Scritti in onore di Arnaldo Momigliano (1983). Importanti anche i suoi contributi alla Cambridge ancient history.

bibliografia

Emilio Gabba. Bibliografia 1949-1995, a cura di A. Baroni, Como 1996.

Vedi anche
Arnaldo Momigliano Storico dell'antichità (Caraglio 1908 - Londra 1987). Prof. univ. dal 1936, titolare di storia romana a Torino, fu costretto dalle leggi razziali a rifugiarsi in Inghilterra (1938). Dal 1951 ha insegnato storia antica all'univ. di Londra; dal 1975 sino alla morte nelle più prestigiose università statunitensi ... Santo Mazzarino Storico italiano dell'antichità (Catania 1916 - Roma 1987); prof. univ. di storia antica dal 1948 a Catania e, dal 1963, di storia romana nell'univ. di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1973). Si è occupato dei grandi periodi di formazione e di crisi della storia, di problemi sociali ed economici, e ... Franco Venturi Storico (Roma 1914 - Torino 1994), figlio di Lionello. Esponente attivo del movimento Giustizia e Libertà in Italia e all'estero, fu condannato al carcere e al confino dal regime fascista. Dopo la liberazione diresse a Torino il quotidiano Giustizia e Libertà. Prof. di storia moderna dal 1951, insegnò ... Gaetano De Sànctis De Sànctis, Gaetano. - Storico dell'antichità italiano (Roma 1870 - ivi 1957). Ha indagato la storia antica in ogni campo, con compiutissima documentazione storica, filologica, epigrafica ed archeologica, rivolgendo larga attenzione ai problemi sociali ed economici. Vita. Laureatosi in Lettere nel 1892, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
  • DIONIGI DI ALICARNASSO
  • CAMPOSANTO MONUMENTALE
  • ARNALDO MOMIGLIANO
  • STORIA ROMANA
Altri risultati per Gabba, Emilio
  • Gabba, Emilio
    Enciclopedia on line
    Storico dell'antichità italiano (Pavia 1927 - 2013); prof. univ. dal 1958, ha insegnato storia romana a Pisa, quindi a Pavia. Socio nazionale dei Lincei dal 1992. Si è occupato di storia romana tardo-repubblicana e di storiografia. Tra le opere Appiano e la storia delle guerre civili (1956), le due ...
Vocabolario
gabba
gabba s. f., ant. – Variante non com. di gabbo, scherzo, beffa: le g. non piacquero al signore (Novellino).
gabbia
gabbia gàbbia s. f. [lat. cavea, der. di cavus «cavo1»]. – 1. a. Arnese di forma e dimensioni svariate, costituito generalmente da un telaio di legno o di ferro, con vimini o regoletti di legno o fili di ferro disposti in modo tale da formare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali