• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Garroni, Emilio

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Garroni, Emilio


Filosofo italiano (Roma 1925 - ivi 2005). Prof. nell’univ. di Roma, insegnò estetica dal 1964. Si è occupato di estetica e linguistica sotto un profilo filosofico, ponendo in primo piano l’esigenza di un’attenta ricognizione dell’oggetto e dei limiti della semiotica. La sua produzione più tarda è caratterizzata da una rielaborazione del pensiero trascendentale in vista di un approfondimento del problema del senso dell’esperienza (prospettiva in cui si colloca anche il suo interesse per Heidegger e Wittgenstein). Scritti principali: La crisi semantica delle arti (1964); Progetto di semiotica (1972); Estetica ed epistemologia. Riflessioni sulla ‘Critica del giudizio’ (1976); Ricognizione della semiotica (1977); Senso e paradosso (1986); Estetica. Uno sguardo-attraverso (1992); L’arte e l’altro dall’arte. Saggi di estetica e di critica (2003). Da segnalare inoltre la sua riflessione sui rapporti tra filosofia e narrazione, condotta all’interno di quest’ultima (Dissonanzen Quartett. Una storia, 1990).

Vedi anche
Guglièlmi, Angelo Guglièlmi, Angelo. - Critico letterario italiano (n. Arona, Novara, 1929). Nei primi anni Sessanta ha fondato, insieme a Edoardo Sanguineti e Umberto Eco, il Gruppo 63, costituendo un nucleo di riferimento per l’avanguardia letteraria italiana. Dal 1987 al 1994 ha rivestito l’incarico di direttore di ... Vàttimo, Gianni Vàttimo, Gianni (propr. Gianteresio). - Filosofo e uomo politico italiano (n. Torino 1936). Esponente della filosofia ermeneutica, ha teorizzato l'abbandono delle pretese di fondazione della metafisica e la relativizzazione di ogni prospettiva filosofica (Il pensiero debole, in collab. con P.A. Rovatti, ... Barthes, Roland Saggista e semiologo (Cherbourg 1915 - Parigi 1980). Figura fondamentale nel panorama culturale francese del dopoguerra, le sue teorie sul linguaggio e la significazione non solo sono state un costante punto di riferimento per la semiologia ma hanno rappresentato un importante contributo all'affermarsi ... Fortini, Franco Pseudonimo dello scrittore Franco Lattes (Firenze 1917 - Milano 1994); rifugiatosi durante la guerra, per ragioni razziali, in Svizzera, partecipò alla Resistenza in Val d'Ossola. La sua opera poetica, nata all'insegna dell'ermetismo, riuscì negli anni a conferire alla scontrosa severità di una ispirazione ...
Tag
  • CRITICA DEL GIUDIZIO
  • EPISTEMOLOGIA
  • SEMIOTICA
  • SEMANTICA
  • FILOSOFIA
Altri risultati per Garroni, Emilio
  • Garróni, Emilio
    Enciclopedia on line
    Filosofo italiano (Roma 1925 - ivi 2005); prof. all'univ. di Roma, dove insegnò estetica dal 1964 al 1997. Si occupò di estetica e linguistica sotto un profilo filosofico, ponendo in primo piano l'esigenza di un'attenta ricognizione dell'oggetto e dei limiti della semiotica. La sua produzione si caratterizzò ...
  • GARRONI, Emilio
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Garroni, Emilio Lorenzo Dorelli Filosofo e studioso di estetica, nato a Roma il 14 dicembre 1925. La sua riflessione, che ha preso le mosse da interessi di storia e critica dell'arte, lo ha portato a occuparsi di cinema, nell'ambito di una più generale indagine sui cosiddetti messaggi non verbali ...
Vocabolario
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali