• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GHIONE, Emilio

di Silvio Alovisio - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Ghione, Emilio

Silvio Alovisio

Regista, attore, soggettista e produttore cinematografico, nato a Torino il 30 luglio 1879 e morto a Roma il 7 gennaio 1930. Fu una delle più significative personalità del cinema muto italiano: il suo nome è rimasto legato soprattutto al celebre personaggio di Za la Mort (nel gergo della malavita 'viva la morte'), il temibile e romantico difensore dei deboli protagonista di tanti film d'azione. Come attore G. introdusse un tipo nuovo di recitazione, interamente affidato all'espressività nervosa del corpo smagrito e all'eloquenza del volto scavato. La sua attività registica è stata invece oggetto di valutazioni controverse, ora interpretata come espressione di un certo realismo sociale, ora ascritta all'orizzonte di un cinema di genere, aperto al fantastico e all'immaginario.

Figlio di un pittore di discrete qualità, iniziò egli stesso come pittore e miniaturista. Debuttò nel cinema a Torino nel 1909, presso l'Aquila Film, ricoprendo ruoli di cascatore. Dopo un breve passaggio all'Itala Film, la casa di produzione torinese di Giovanni Pastrone, continuò la sua attività alla Cines di Roma, dove nel 1911 ebbe la sua prima parte rilevante (quella di San Francesco) in Il poverello d'Assisi diretto da Enrico Guazzoni. Presso la casa di produzione romana Celio Film, fondata nel 1912, e successivamente presso la Caesar Film (sempre di Roma), interpretò alcuni lavori diretti da Baldassarre Negroni, a fianco di Alberto Collo e Francesca Bertini (interessante la sua interpretazione di Pochinet in Histoire d'un Pierrot, 1914). Idolo infranto (1913) fu la sua prima regia. Nel successivo Nelly la gigolette (1914) G. introdusse per la prima volta il personaggio di Za la Mort, protagonista in evoluzione (da ladro violento a vendicatore degli oppressi) di alcuni riusciti film seriali, come Il triangolo giallo (1917), in cui compare anche la partner dell'eroe, Za la Vie, interpretata da Kally Sambucini, o come I topi grigi (1918), prodotti dalla Tiber-Film di Roma. Il successo rese G. progressivamente prigioniero del suo personaggio. Dopo un breve ritorno all'Itala, fondò nel 1920 una casa di produzione, la Ghione Film, dalla breve esistenza (avrebbe chiuso nel 1925), lavorando successivamente anche alla Fert Film, all'Alba Film, alla De Giglio Film. Ma in seguito al tracollo dell'UCI (Unione Cinematografica Italiana) e alla grave crisi che aveva investito il cinema in Italia, nel 1923 G. si trasferì in Germania, dove ripropose il personaggio ormai logoro di Za la Mort. Ritornato in patria, offrì ancora alcune interpretazioni significative (il principe di Santafé in La cavalcata ardente, 1925, diretto da Carmine Gallone), ma gli ultimi anni furono segnati dal declino (nel 1927 fu addirittura aperta, dal giornale milanese "Il torchio", una sottoscrizione in suo favore). Si dedicò al teatro, ma con esiti poco felici. Dopo un soggiorno a Parigi, ormai ridotto all'indigenza, fece ritorno in Italia, gravemente malato. G. scrisse un'autobiografia romanzata, che venne pubblicata a puntate su "Il popolo" di Roma, due romanzi (Za la Mort, 1928; L'ombra di Za la Mort, 1929, 1973²) e il saggio Le cinéma en Italie (in L'art cinématographique, 7° vol., 1930), che costituisce, sia pure con molti errori, uno dei primi tentativi di ricostruzione storica del cinema muto italiano.

Bibliografia

F. Soro, Splendore e decadenza di Za la Mort, in "Cinema", 1938, 7, pp. 22 e segg.

G.P. Brunetta, S'aggira ancora Za la Mort, in "Cinegrafie", 1995, 8, pp. 126-31.

M. Dall'Asta, La vamp e l'apache, "Cinegrafie", 1995, 8, pp. 132-39.

A. Costa, Autobiografia come ritratto d'artista, in Prima dell'autore, a cura di A. Franceschetti, L. Quaresima, Udine 1997.

C. Campanelli, Ghione, Emilio, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 53° vol., Roma 1999, ad vocem.

Vedi anche
Francesca Bertini Nome d'arte dell'attrice cinematografica italiana Elena Seracini Vitiello (Firenze 1892 - Roma 1985). Diva celebre soprattutto ai tempi del cinema muto, ha lavorato in Italia, Francia e Spagna, dove ha esordito anche come attrice di teatro. La sua attività, iniziata a 15 anni, è strettamente legata alle ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Baldassarre Negróni Negróni, Baldassarre. - Regista italiano (Roma 1877 - ivi 1945); direttore di produzione, fu anche direttore generale di varî stabilimenti (Fert, Tiber, Pittaluga). Nella regia dal 1912; tra le sue pellicole più note: La gloria (1912); Anima del demi-monde (1913); Histoire d'un Pierrot (1913); La signora ... Pastróne, Giovanni Pastróne, Giovanni. - Regista (Montechiaro d'Asti 1883 - Torino 1959), tra i pionieri del cinema italiano. Esperto contabile e tecnico inventivo, fondò l'Itala Film, per la quale, dopo alcune prove di regia (La caduta di Troja, 1911; Padre, 1912), realizzò nel 1914 Cabiria (firmato con lo pseud. Piero ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • BALDASSARRE NEGRONI
  • GIOVANNI PASTRONE
  • FRANCESCA BERTINI
  • ENRICO GUAZZONI
  • ITALA FILM
Altri risultati per GHIONE, Emilio
  • Ghióne, Emilio
    Enciclopedia on line
    Attore e regista del cinema muto italiano (Torino 1879 - Roma 1930). Ideatore e interprete del personaggio di Za la Mort (romantico teppista da contrapporre al celebre ladro gentiluomo francese, A. Lupin), cui affiancò poi quello femminile di Za la Vie, interpretato dalla sua compagna Kally Sambucini ...
  • GHIONE, Emilio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 53 (2000)
    Claudia Campanelli Nacque a Torino il 30 luglio 1879 da Celestino e Maddalena Arvaro, originari delle Langhe. Al cinema approdò all'età di trent'anni, con alle spalle un passato di miniaturista e pittore di fiori e un servizio militare nella Scuola di cavalleria di Pinerolo, che gli valse il suo primo ...
Vocabolario
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali