• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARAINI, Emilio

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARAINI, Emilio


Industriale, nato a Lugano il 27 novembre 1853 da Italiani ivi emigrati, morto a Roma il 5 dicembre 1916. Compiuti i primi studî, viaggiò per la Svizzera facendo pratica commerciale. Si trasferì quindi a Rotterdam presso una grande casa commerciale, divenendovi presto capo del reparto zuccheri. Per conto della casa, viaggiò in Germania e nella Boemia, studiandovi la tecnica della produzione dello zucchero dalla barbabietola, e nel 1884 venne in Italia. Avendo idea di introdurvi la nuova industria, nel 1886 si trasferì definitivamente a Roma, e dopo accordi col principe G. Potenziani, che s'impegnò a coltivare la barbabietola nelle sue terre della Sabina, nel 1887 comprava a Rieti una piccola e inattiva fabbrica di zucchero, creatavi fin dal 1872, e la riattivava. Ebbe successo e a distanza di pochi anni poté acquistare un'altra fabbrica inattiva a Savigliano e creare i grandi stabilimenti di Legnago e Bazzano. Finalmente nel 1898 costituiva la Società italiana per l'industria degli zuccheri, grosso organismo industriale, oggi Società italiana per l'industria dello zucchero indigeno. L'opera del M. non si limitò a un felice avviamento della nuova industria, ma si spinse ad assicurarne la migliore organizzazione. Nel 1900 il M. riuniva la sua e le altre ditte frattanto sorte in un'unica associazione, nel 1901 rappresentava l'Italia alla conferenza di Bruxelles, nel 1904 creava la Società unione zuccheri, organismo di concentrazione dell'industria, oggi Consorzio nazionale produttori zucchero. Le richieste di forte protezione doganale che egli dovette però avanzare per la nuova industria gli procurarono molte ostilità. Il M. partecipò alla vita politica e dal 1900 alla morte fu deputato del collegio di Legnago Fu anche vicepresidente della Croce rossa e compì molte opere di carattere sociale.

Vedi anche
Mósca, Gaetano Mósca, Gaetano. - Giurista e storico delle dottrine politiche (Palermo 1858 - Roma 1941), prof. (dal 1896) nell'univ. di Torino, poi nell'univ. commerciale Bocconi di Milano, infine (1923-33) nell'univ. di Roma. Fu deputato al parlamento (1908), sottosegretario di stato per le Colonie (1914), senatore ... Salandra, Antonio Uomo politico (Troia 1853 - Roma 1931). Presidente del Consiglio (1914), su posizioni conservatrici, allo scoppio della Prima guerra mondiale passò da neutralismo a interventismo e promosse i negoziati segreti preliminari al patto di Londra. Dimessosi (1915) per l'opposizione dei neutralisti, fu riconfermato ... Gasparòtto, Luigi Gasparòtto, Luigi. - Uomo politico italiano (Sacile 1873 - Cantello 1954). Avvocato, deputato (1913-29), volontario e pluridecorato della prima guerra mondiale, fu vicepresidente della Camera (1921) e ministro della Guerra nel gabinetto Bonomi (1921-22). Antifascista, riparò in Svizzera dopo l'8 sett. ... Sonnino, Sidney Costantino, barone Uomo politico italiano (Pisa 1847 - Roma 1922). Deputato della destra, ministro delle Finanze e del Tesoro, risanò il bilancio statale. Dopo avere rivestito la carica di presidente del Consiglio (1906 e 1909-10), come ministro degli Esteri fu il firmatario del Patto di Londra (1915), che strenuamente ...
Altri risultati per MARAINI, Emilio
  • Maraini, Emilio
    Enciclopedia on line
    Industriale italiano (Lugano 1853 - Roma 1916), pioniere dell'industria dello zucchero in Italia. Dopo aver svolto attività commerciale in Svizzera e in Olanda, si trasferì in Italia ove rilevò due fabbriche di zucchero da barbabietola a Rieti (1887) e a Savigliano e creò i grandi stabilimenti di Legnago ...
Vocabolario
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali