• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOLARI, Emilio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

SOLARI, Emilio


Ammiraglio d'armata, nato a Genova il 3 aprile 1864. Entrò in servizio nella R. Marina il 1° novembre 1878, seguiti i corsi alla R. Scuola di marina di Genova, fu nominato guardiamarina nel 1883; fu promosso sottotenente di vascello nel 1886, tenente di vascello nel 1889, capitano di corvetta nel 1900, capitano di fregata nel 1904, capitano di vascello nel 1910, contrammiraglio nel 1915, viceammiraglio nel 1918, viceammiraglio d'armata nel 1923 e ammiraglio d'armata il 30 luglio 1926. Ebbe importanti destinazioni a terra e a bordo. Prese parte alla campagna d'Africa (1889) e alla guerra italo-turca (1911-1912), nella quale conseguì la commenda dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro per l'occupazione di Lero. Partecipò alla guerra 1915-1918, durante la quale comandò una divisione navale, la R. Accademia navale, la piazza marittima di Taranto e la squadra da battaglia, conseguendo la croce di ufficiale dell'Ordine Militare di Savoia e la croce al merito di guerra. Fu comandante in capo del dipartimento marittimo della Spezia dall'aprile 1920 al luglio 1921, segretario generale al Ministero della marina dall'agosto 1921 al novembre 1922 e comandante in capo delle forze navali del Mediterraneo dal dicembre 1922 al dicembre 1923. Coprì la carica di presidente del Comitato ammiragli dal dicembre 1923 al luglio 1925 e quella di presidente del Consiglio superiore di Marina dall'agosto 1925 al dicembre 1926. Lasciò il servizio attivo nel 1926. Fu creato senatore del regno dal 2 marzo 1929.

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). contrammiraglio Il primo dei gradi degli ufficiali ammiragli nella Marina militare italiana, corrispondente al grado di generale di brigata dell’Esercito e dell’Aeronautica. ammiraglio Comandante supremo di una flotta militare o di una parte di essa; può avere anche il comando o la direzione di enti costieri, di scuole, uffici ministeriali. Nella Marina militare italiana i diversi gradi di ammiraglio sono: contrammiraglio, ammiraglio di divisione, ammiraglio di squadra.  Grande a. ... squadra scienza militare squadra navale Nella marina militare, forza navale agli ordini di un ammiraglio di squadra (grado corrispondente a generale di corpo d’armata), composta di almeno due divisioni formate da navi di grande o medio tonnellaggio e completata da naviglio sottile e, se necessario, anche logistico. ...
Vocabolario
solariano
solariano agg. e s. m. – Scrittore o collaboratore della rivista letteraria Solaria, pubblicata a Firenze dal 1926 al 1936, diretta da A. Carocci, cui collaborarono i maggiori scrittori e critici del tempo (tra i quali A. Bonsanti, G. Contini,...
solàrio
solario solàrio s. m. [dal lat. solarium, der. di sol solis «sole»]. – 1. In archeologia, l’orologio solare, comprensivo di gnomone e meridiana, in uso presso gli antichi Romani, e per estens. anche l’orologio ad acqua. 2. Nell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali