• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZAGO, Emilio

di Domenico Varagnolo - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZAGO, Emilio

Domenico Varagnolo

Attore dialettale veneziano. Nato il 12 marzo 1852 a Venezia, non fu un "figlio d'arte" ma, per precoce istintiva disposizione, un predestinato alla scena. Lasciati presto gli studî, esordi pubblicamente in una filodrammatica locale. Fallitogli, a causa della sua troppo bassa e tozza statura, un tentativo di regolare ingresso nella compagnia di Alemanno Morelli, si scritturò (1871) nella compagnia semizingaresca di Francesco Zocchi, a venti lire al mese. Per cinque anni pellegrinò da un paesucolo all'altro, da questa a quella compagnia di guitti e di stenterelli, sostenendo parti eroiche e buffonesche. Per un momento fu anche con Gaetano Benini (il padre di Ferruccio), ma soltanto nel 1876 poté entrare nella compagnia veneta di Angelo Moro Lin, col ruolo di generico. Qui lo Z. si rivela qual'è, e crea quelle piccole ma tipiche macchiette del goldoniano sior Nicoleto e dei galliniani Nardo, il vecchietto dell'ospizio, e Menego, il fornaio gentiluomo, che rimarranno poi sempre legate al suo nome. Scioltasi la formazione Moro Lin (1883), lo Z. (da un anno sposato a Cesira Borghini) si unisce, sotto la direzione di Giacinto Gallina, col fratello di questo, Enrico, e con Carlo Borisi. Nel 1887 torna col Benini e, l'anno appresso, forma con Guglielmo Privato quella brillante fortunatissima compagnia che, mortogli il socio (1902), egli continuerà in nome proprio, portandola trionfalmente da un capo all'altro d'Italia e, nel 1911, anche in America. Nel 1921 si congedò dal pubblico, ritirandosi nella sua caratteristica casa-museo veneziana e ricomparendo sulle scene per brevi tratti, nella compagnia del figlio Giuseppe o in quella di Albertina Bianchini.

Morì a Venezia il 18 novembre 1929 e fu sepolto a S. Michele tra il Selvatico e il Gallina.

L'arte di E. Z., essenzialmente comica, ma capace di giungere anche a effetti di vera commozione, era intimamente legata alla natura di lui, così da rendere indistinguibile, sia in teatro sia nella vita, l'uomo dall'attore. All'opposto del suo grande emulo Ferruccio Benini - il quale, sulla scena, non recitava ma parlava - lo Z. recitava (o pareva recitasse) sulla scena e fuori, tanto i modi, gli atteggiamenti, le intonazioni, e perfino alcune sue espressioni abituali si fondevano e confondevano con quelle dei personaggi interpretati. La sua figura fisica, che da principio gli ostacolò la carriera e finì poi col favorirgliela, nonché la sua naturale bonomia, prettamente goldoniana, concorsero inoltre a creargli quella simpatica e larga popolarità che circondò la sua persona non meno che la sua arte. Devoto al Goldoni, ne rappresentò con intuizione e passione i capolavori, incarnandone mirabilmente i tipi più celebri. Fu senza eguali contemporanei nella maschera di Pantalone; rese in modo magnifico, oltre alle principali figure del teatro del Selvatico e del Gallina, quelle del Sugana, del De Biasio, del Pilotto, dell'Ottolenghi e di altri autori veneti del tempo suo. Recitò in speciali memorabili occasioni, col Novelli, col Ferravilla, col Sichel, col Gandusio ed anche con Dina Galli e Tatiana Pavlova. Con la scomparsa di E. Z., il teatro veneziano tradizionale ha perduto il suo ultimo interprete genuino e ha chiuso il periodo aureo della sua attività.

Bibl.: E. Zago, Mezzo secolo d'arte, Bologna 1927; C. Levi, E. Z., Milano 1923; C. Monticelli, La vita artistica di E. Z., Venezia 1894; R. Simoni, Discorso per le onoranze a E. Z., in Gazzetta di Venezia, 8 luglio 1929; D. Varagnolo, E. Z., in Ricordi, Milano 1933.

Vedi anche
Ferruccio Benini Attore italiano (Genova 1854 - Roma 1916), figlio d'arte, esordì come brillante a Genova (1874); recitò poi nella Compagnia veneziana dei Gallina. Formò poi una propria compagnia. Attore nitido e misurato, interpretò mirabilmente figure miti e rassegnate, e fu specialmente raffinato interprete del teatro ... Giacinto Gallina Commediografo italiano (Venezia 1852 - ivi 1897). Seguì le compagnie per le quali scriveva, e spesso le diresse. Scrisse per lo più in veneziano, tenendo sempre fisso l'occhio al Goldoni: le sue commedie sono ora festose o argute, ora venate di malinconia, ora toccano quasi il dramma, ma per lo più non ... Carlo Goldóni Goldóni, Carlo. - Commediografo (Venezia 1707 - Parigi 1793). Mostrò assai presto una viva inclinazione per il teatro, componendo verso i nove anni una commediola e prediligendo nelle sue letture gli autori comici. Nel 1719 seguì il padre, medico, a Perugia, ove studiò 3 anni nel collegio dei gesuiti. ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza.
Altri risultati per ZAGO, Emilio
  • ZAGO, Emilio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 100 (2020)
    Paolo Puppa Nacque a Venezia, sestiere San Marco il 12 marzo 1852, unico figlio di Giuseppe e di Maria Vianello, detta la Marieta. Tra i grandi attori della civiltà teatrale veneta a cavallo tra i due secoli fu il solo nato nella città lagunare. Il padre era custode di palazzo Pesaro, proprietà della ...
  • Zago, Emilio
    Enciclopedia on line
    Attore (Venezia 1852 - ivi 1929); da dilettante in arte con una compagnia semizingaresca (1871), dopo varie peregrinazioni entrò nella compagnia di A. Morolin (1876); capocomico (1902-11), ebbe grande successo in Italia e anche in America. Si ritirò nel 1921. Di una comicità spontanea e irresistibile ...
Vocabolario
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali