• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Emirati arabi uniti

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Emirati arabi uniti


Stato dell’Asia che si estende nella parte sudorientale della Penisola Arabica. Soggetta a partire dal Cinquecento dapprima all’influenza portoghese, poi a quella olandese e inglese, la regione fu nota fino alla metà del 19° sec. con il nome di Costa dei pirati. In seguito all’affermazione, dalla fine del Settecento, del predominio inglese nel Golfo, i piccoli emirati arabi della costa furono progressivamente costretti a porre termine alla pirateria e al commercio degli schiavi africani e ad accettare la tutela di Londra. Dopo il trattato del 1853, che stabiliva una tregua marittima permanente, gli emirati presero il nome di Stati della tregua; con i trattati del 1892 furono posti anche formalmente sotto il protettorato del Regno Unito, che lasciò alle tradizionali dinastie regnanti un potere pressoché assoluto sul piano interno. Il protettorato inglese ebbe termine nel 1971 e 6 dei 7 emirati diedero vita alla federazione degli E.a.u. (il settimo, Ras al-Khaimah, aderì nel 1972). Ogni emirato ha mantenuto un’ampia autonomia e i tentativi di centralizzazione, promossi soprattutto da Abu Dhabi, hanno incontrato notevoli resistenze. Il peso preponderante, sul piano economico e demografico, di Abu Dhabi (capitale dal 1996) e Dubai si è tradotto nella regolare riconferma (dal 1971) del presidente e del vicepresidente: rispettivamente l’emiro Zayed ibn Sultan al-Nahyan (cui nel 2004 è succeduto il figlio Khalifa ibn Zayed al-Nahyan) e Rashid ibn Said al-Maktum (sostituito nel 1990 dal figlio Maktum ibn Rashid al-Maktum). In politica estera gli E.a.u. hanno stabilito stretti rapporti con l’Arabia Saudita, insieme alla quale nel 1981 hanno costituito un organismo di cooperazione economica e militare, il Consiglio di cooperazione del Golfo, nel cui ambito hanno partecipato al conflitto con l’Iraq nel 1991. Negli anni Novanta, infatti, un vasto piano di riarmo fu accompagnato da un’intensa attività diplomatica con gli Stati Uniti, considerati un indispensabile alleato sia nei confronti di Saddam Husain sia nei confronti dell’Iran e delle sue mire egemoniche sul Golfo Arabico. Tuttavia, venne negata a USA, Francia e Gran Bretagna la possibilità di costruire basi militari e di far stazionare truppe che non fossero sottoposte alla giurisdizione di Abu Dhabi. In politica interna il governo promosse un rafforzamento dell’identità religiosa del Paese, per rinsaldare i legami della popolazione autoctona araba, divenuta minoritaria per l’immigrazione di lavoratori di altri Paesi asiatici. All’inizio del 2000 si è intensificata la prevenzione contro il terrorismo islamico. Khalifa ibn Zayed al-Nahyan ha per la prima volta indetto delle elezioni (2006), per designare 20 dei 40 membri del Consiglio federale nazionale, organo consultivo senza poteri legislativi.

Vedi anche
Dubai Città degli Emirati Arabi Uniti (1.354.980 ab. nel 2004); capoluogo dell’omonimo emirato (3900 km2; 1.596.000 ab. nel 2008; 409 ab./km2). Situata nel Golfo Persico, lungo la costa a N di Abu Dhabi, è un porto tradizionalmente attivo, fornito anche di un grande bacino di carenaggio (terzo di riesportazione ... Arabia Saudita Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati Arabi Uniti e Oman, a S con lo Yemen; si affaccia a O al Mar Rosso e a NE al Golfo Persico.  ● Per ... Abū Dhābi Abū Dhābi Emirato (73.060 km2 con 1.292.119 ab. al cens. del 2005), di gran lunga il più vasto (oltre l’87% del territorio) della federazione degli Emirati Arabi Uniti (➔). Si estende sulla costa meridionale del Golfo Persico, tra la penisola del Qatar e lo stretto di Hormūz. Dal 1966 (dopo la scoperta ... Qaṭar Qaṭar Stato dell’Arabia orientale, indipendente dal 1971, situato su una penisola protesa per circa 200 km nel Golfo Persico, in direzione NS, e larga al massimo 90 km. Il territorio, desertico e roccioso, è costituito nella parte interna da un altopiano carsico con lievi ondulazioni interrotte da ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
Tag
  • STATI DELLA TREGUA
  • PENISOLA ARABICA
  • ARABIA SAUDITA
  • GOLFO ARABICO
  • GRAN BRETAGNA
Altri risultati per Emirati arabi uniti
  • Emirati Arabi Uniti
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Gli Emirati Arabi Uniti (Uae) sono una federazione di sette emirati riuniti in un’unica entità statuale e siti nel Golfo Arabico/Persico. La posizione strategica, assieme alle proprie peculiarità economico-energetiche, rende gli ...
  • Emirati Arabi Uniti
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Gli Emirati Arabi Uniti (Uae) si trovano nel Golfo Persico. Lo stato è costituito da sette emirati riuniti in un’unica entità federale. La posizione strategica, assieme alle caratteristiche economiche, rendono gli Uae tra gli attori ...
  • Emirati Arabi Uniti
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità federale. Il paese è posto in una posizione strategica che, insieme alle sue caratteristiche economiche, ...
  • Emirati Arabi Uniti
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità federale. Il paese è posto in una posizione strategica che, insieme alle sue caratteristiche economiche, ...
  • Emirati Arabi Uniti
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia che si estende nella parte sud-orientale della Penisola Arabica; si affaccia a N sul Golfo Persico e a NE per un breve tratto sul Golfo di Oman; confina a O e a S con l’Arabia Saudita, a E con l’Oman e all’estremità NO con il Qaṭar. Gli E. sono una Confederazione di monarchie ereditarie ...
  • EMIRATI ARABI UNITI
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica Stato dell'Asia sud-occidentale. La dinamica demografica continua a essere caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo, dovuto in parte alla politica espansiva degli emirati più piccoli, in parte alla massiccia immigrazione di lavoratori asiatici. Le maggiori ...
  • EMIRATI ARABI UNITI
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. IV, i, p. 687; V, ii, p. 93) di Anna Bordoni Popolazione La dinamica demografica è caratterizzata da un elevatissimo tasso di accrescimento annuo (49‰ nel periodo 1990-97), dovuto sia al progressivo miglioramento delle condizioni medie di vita sia, soprattutto, alla massiccia immigrazione di ...
  • EMIRATI ARABI UNITI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (App. IV, I, p. 687) Nel corso degli ultimi vent'anni gli E.A.U. hanno avuto una particolare evoluzione demografica: infatti, i 179.000 ab. censiti nel 1968 erano saliti a 1.622.393 alla rilevazione censuaria del 1985. Stime anagrafiche del 1990 attribuivano al paese una popolazione di 1,85 milioni ...
  • EMIRATI ARABI UNITI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Stato dell'Asia sud-occidentale posto nella penisola arabica e confinante con Qatar, Arabia Saudita e Oman. È composto dai sette emirati di Abū Ẓabī, Dubai, Shargiah, ‛Aǵmān, Umm el-Quwein, Ra's el-Kheimah (entrato a far parte dell'Unione nel 1972) e Fugiairah, noti anche come Stati della Tregua, a ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
emirato
emirato s. m. [der. di emiro]. – Dignità di emiro; territorio su cui un emiro esercita la sua sovranità.
emiro
emiro s. m. [dall’arabo amīr «principe, comandante, governatore»]. – Presso gli Arabi, principe o capo, spec. militare (è titolo tuttora portato dai sovrani di piccoli stati arabi).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali