• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dante, Emma

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Dante, Emma


Dante, Emma. – Attrice, regista e autrice teatrale (n. Palermo 1967). Diplomatasi all’Accademia d’arte drammatica Silvio d’Amico, dopo varie esperienze teatrali formative ha fondato la sua compagnia Sud Costa Occidentale con la quale ha iniziato un percorso di ricerca sul ritmo, sul linguaggio e sull’uso del dialetto, lavorando sulla creatività ed espressività degli attori e inseguendo una forma di immediatezza comunicativa. Al centro dei suoi spettacoli è sempre l’universo culturale siciliano dove vigono oppressioni, pregiudizi e immobilismo. Apprezzato dal pubblico, coinvolto dalle forti emozioni, Vita mia (2004), incentrato sul senso profondo e tragico della morte, è stato il primo spettacolo di una trilogia che l’ha fatta conoscere come regista; ha quindi completato l’affresco sulla famiglia scrivendo e dirigendo Carnezzeria (2002, premio UBU come novità italiana), una denuncia di violenze e abusi contro le donne e Mpalermu (2003). Nel 2004 ha tentato una rivisitazione del classico Medea affondando il mito nella contemporaneità; proseguendo il suo lavoro di indagine ha continuato a sezionare con forza e intensità la società siciliana (Michelle di Sant’Oliva, 2005), esprimendo una critica decisa alla religione cattolica con La scimia (2006), e denunciando i rapporti esistenti fra la società e la mafia con Cani di bancata (2007). Nel 2008 si è dedicata alla performance Eva e la bambola creata per la cantante C. Consoli e poi al monologo Il festino, affidato all’attore Gaetano Bruno, suo storico collaboratore. Dopo Le pulle (2009), uno spettacolo che con leggerezza e trasgressività porta in scena una metamorfosi sessuale non ancora accettata socialmente, si è confrontata con la regia dell’opera lirica Carmen (2009) di Bizet. Povertà, malattia e vecchiaia sono i temi centrali degli spettacoli Acquasanta, Ballarini  e Il castello di Zisa, presentati come Trilogia degli occhiali (2011, testi poi raccolti e pubblicati nel 2011). Nella sua attività artistica ha rivisitato due fiabe con gli spettacoli, per bambini e adulti, Anastasia, Genoveffa e Cenerentola (2010), e Gli alti e i bassi di Biancaneve (2011). Ha pubblicato, dopo La favola del pesce cambiato (2007), il primo romanzo Via Castellana Bandiera (2008).

Vedi anche
Martóne, Mario Martóne, Mario. - Regista teatrale e cinematografico italiano (n. Napoli 1959). Dopo alcune prove sperimentali (Avventure al di là di Thule, Faust), fondò nel 1978 il gruppo teatrale Falso Movimento, proponendo, con L'incrinatura e Musica da camera, una sorta di teatro-immagine basato su installazioni ... Celestini, Ascanio Attore e autore teatrale italiano (n. Roma 1972). È considerato uno dei rappresentanti più importanti del nuovo teatro di narrazione. I suoi spettacoli, preceduti da un approfondito lavoro di ricerca, hanno la forma di storie narrate in cui l'attore-autore assume il ruolo di filtro con il suo racconto, ... Paolini, Marco Attore, autore e regista italiano (n. Belluno 1956). Le storie, i contenuti, le memorie della sua terra, diventano temi centrali degli spettacoli di P. Partendo dai ricordi di bambino, ritrova la sua origine di portavoce della tradizione orale, narratore epico di una storia che verrà ricordata e rivissuta ... Tornatóre, Giuseppe Tornatóre, Giuseppe. - Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano (n. Bagheria 1956). Si è occupato di fotografia, è stato regista teatrale e televisivo e autore di documentari prima di approdare al cinema con Il camorrista (1986). Con il film successivo, Nuovo cinema Paradiso (1988, ...
Tag
  • OPERA LIRICA
  • CENERENTOLA
  • PALERMO
Altri risultati per Dante, Emma
  • DANTE, Emma
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Regista, drammaturga e attrice, nata a Palermo il 6 aprile 1967. Diplomatasi all’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio D’Amico nel 1990, ha recitato con continuità fino al 1999, quando, fondando a Palermo la compagnia Sud Costa Occidentale, ha iniziato a dedicarsi interamente alla regia e alla ...
  • Dante, Emma
    Enciclopedia on line
    Attrice e regista teatrale e cinematografica italiana (n. Palermo 1967). Diplomatasi all’Accademia Nazionale d’arte Drammatica “Silvio D’Amico” (1990), ha recitato per il teatro, il cinema e la televisione fino al 1999, quando ha fondato la compagnia Sud Costa Occidentale. D. è convinta della funzione ...
Vocabolario
dante
dante s. m. [dallo spagn. dante, der. di anta (attraverso la locuz. piel d’anta), che è dall’arabo lamṭ «antilope» dove l- è stato inteso come articolo]. – Daino; solo nella locuz. pelle di dante, con cui è anche chiamata (oggi sempre più...
dante càuṡa
dante causa dante càuṡa locuz. usata come s. m. o f. – Nel linguaggio giur., il soggetto che trasmette il diritto, nell’acquisto a titolo derivativo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali