SENIGAGLIA, Emma
SENIGAGLIA, Emma. – Nacque a Firenze il 24 marzo 1909 da Graziano e da Edvige Pincherle.
La sua era una famiglia ebraica di altissima levatura scientifica, soprattutto dal lato materno: il nonno era il celebre matematico Salvatore, lo zio Maurizio era ordinario di clinica pediatrica all’Università di Bologna, i cugini Leo e Mario avrebbero anch’essi intrapreso la carriera universitaria, il primo nel campo della fisica e il secondo in quello dell’archeologia.
Rimasta orfana di padre ad appena sei anni, Emma compì gli studi secondari presso il liceo classico Galvani, dove si distinse per il talento e per la dedizione allo studio. Conseguita la maturità, decise di seguire le orme del nonno iscrivendosi al corso di laurea in matematica dell’Università di Bologna, dove ebbe la fortuna di incontrare maestri di eccezionale valore, quali Beppo Levi e Giuseppe Vitali. Il magistero di quest’ultimo lasciò su Emma un’orma decisiva; fu lui a indirizzare la giovane verso la ricerca nel settore della geometria differenziale, sulla quale verterono le sue prime pubblicazioni. La stima fu reciproca, tant’è che l’ultimo lavoro di Vitali, Proiettività dello spazio hilbertiano, apparso postumo nel 1933, fu completato sulla base degli appunti di un corso da lui tenuto nell’anno accademico 1930-31, redatti proprio dalla sua brillante allieva.
Addottoratasi il 26 luglio 1932 discutendo la tesi intitolata Ricerche analitiche e geometriche sopra la superficie omaloide normale del S9, redatta sotto la direzione di Levi, Senigaglia intraprese la carriera scientifica. Nel volgere di appena due anni pubblicò tre importanti lavori. Il primo, intitolato Sulle asintotiche e sulle linee di Darboux delle superficie generiche dello spazio ordinario (in Bollettino dell’Unione matematica italiana, 1932, vol. 11, pp. 82-84) e dedicato al maestro Vitali prematuramente scomparso, recepiva la tradizione di studi di geometria proiettivo-differenziale di Corrado Segre, Guido Fubini ed Eduard Čech. I due saggi successivi, Completamento di un teorema di A. Hurwitz sulla base del modulo delle forme algebriche passanti per una varietà razionale normale (in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della classe di scienze matematiche, fisiche e naturali, s. 6, 1933, vol. 17, pp. 66-68), presentato ai Lincei da Ugo Amaldi, e Determinazione effettiva di un sistema minimo di quadriche aventi per intersezione la superficie razionale normale dello spazio a 9 dimensioni (in Giornale di matematiche di Battaglini, s. 3, 1934, vol. 72, pp. 169-184), si collocavano invece nel solco delle ricerche in geometria algebrica e dimostravano il retaggio degli scritti di Adolf Hurwitz, Giuseppe Veronese e Levi.
Nominata assistente incaricata presso l’istituto di matematica dell’Università di Bologna dal 1935 al 1937, Senigaglia affiancò all’attività di ricerca l’insegnamento come docente straordinaria di matematica presso il R. Istituto tecnico Rosa Maltoni Mussolini di Galeata (Forlì), dove prestò servizio per pochi mesi nel 1937. Frattanto divenne socia dell’Unione matematica italiana (UMI), ‘creata’ dal nonno Salvatore Pincherle nel 1922, e partecipò attivamente alle assemblee generali svoltesi nell’aprile del 1936 e del 1937.
Nell’autunno del 1938, a causa delle leggi razziali che privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti civili e politici, Senigaglia fu dispensata dall’insegnamento e radiata dall’UMI. Donna «serena, riservata, ma autorevole» (Pincherle, 2004-2010) affrontò il periodo delle persecuzioni con singolare forza d’animo. Nei primi tempi (1938-43) lavorò nella scuola media israelitica di Bologna, uno di quegli istituti che le comunità italiane avevano saputo prontamente organizzare nelle città dove la presenza ebraica era più forte, per dar modo agli studenti cacciati dagli istituti statali di proseguire i loro percorsi scolastici. Dall’ottobre del 1943 alla fine del 1945, per sfuggire alla deportazione, fu invece costretta a vivere in clandestinità in vari luoghi della Romagna e delle Marche, fra cui Montese e Cesenatico, insieme con la madre, la nonna e la sorella Giuliana. Fu – questo – un periodo scandito dalla ricerca affannosa di rifugi, dal timore delle delazioni, dalla necessità di procurarsi mezzi di sostentamento e documenti falsi, grazie anche all’aiuto di amici di famiglia, quali Nino Fiorini, Ubaldo Gallerani e Giuseppe Belardinelli.
Dopo la liberazione di Cesenatico (10 ottobre 1944), Emma cercò senza successo di raggiungere Firenze con mezzi messi a disposizione dal comando alleato. Sfumata la possibilità di ricongiungersi con i parenti e gli amici, decise di rimanere nel campo di raccolta allestito a S. Maria degli Angeli presso la Porziuncola di Assisi, dove svolse le mansioni di segretaria. Rientrata infine a Bologna nel maggio del 1945, fu reintegrata nella sua posizione di docente e, dal 1946, tornò a partecipare alle attività dell’UMI. Al 1954 risale il suo ultimo impegno scientifico: la revisione delle bozze di stampa delle Opere scelte del ‘venerato’ nonno Salvatore Pincherle, edite a cura dell’UMI.
Donna dagli interessi culturali amplissimi, che spaziavano dalla musica classica alla filosofia, dalla letteratura alla storia, nella sua decennale carriera di insegnamento Senigaglia formò intere generazioni di giovani, molti dei quali frequentarono assiduamente casa sua per lezioni e approfondimenti, anche a distanza di anni dalla conclusione degli studi.
Morì a Bologna il 24 febbraio 1991.
Fonti e Bibl.: Roma, Accademia nazionale dei Lincei, Fondo Volterra, f. 40 I 1043, Corrispondenza fra Salvatore Pincherle e Vito Volterra.
G. Vitali, Proiettività nello spazio hilbertiano, in Annali di matematica pura e applicata, s. 4, 1933, vol. 11, n. 1, p. 155 n. *; E. Senigaglia, Sul filo dei ricordi (ottobre 1943-ottobre 1945), Firenze 1983; B. Bersano Senigaglia, La famiglia Senigaglia, in Rassegna mensile di Israel, s. 3, 1991, vol. 57, n. 3, pp. 537-549; U. Mazzone, “Non è anch’essa una scuola speciale?” Le scuole per ebrei a Bologna nei fondi del Provveditorato agli studi, in L’applicazione della legislazione antisemita in Emilia Romagna, a cura di V. Marchetti, Bologna 1999, pp. 111-119; S. Linguerri, E. S., in Scienza a due voci, http://scienzaa2voci. unibo.it/biografie/853-senigaglia-emma, Bologna 2004-2010 (21 marzo 2018); M. Pincherle, Ricordo, ibid; R. Simili, Sotto falso nome. Scienziate italiane ebree (1938-1945), Bologna 2010, pp. 31, 54, 63, 84-88, 90; Mathematicians in Bologna 1861-1960, a cura di S. Coen, Basel 2012.