• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRÉMIET, Emmanuel

di Y. Obriot - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRÉMIET, Emmanuel

Y. Obriot

Scultore nato il 6 dicembre 1824 a Parigi, dove morì il 10 settembre 1911. Fu allievo del Rude. La sua vocazione di animalista si palesò molto presto: espose una Gazzella nel 1843, un Dromedario nel 1847, un Orso ferito nel 1849. Dopo 10 anni il suo celebre gruppo Gorilla che trascina il corpo di una donna sollevò uno scandalo e fu rifiutato dal giurì. Nel 1887 lo stesso soggetto valse al F. una medaglia d'oro. Di un genere molto diverso è il Giovane fauno che gioca con degli orsacchiotti, scolpito nel 1867 (Parigi, Museo del Lussemburgo). Il F. è autore di un gran numero di statue equestri; fra queste: un Cavaliere gallo e un Cavaliere romano destinati al castello di Saint-Germain (1864-7), la statua di Luigi d'Orléans al Castello di Pierrefonds (1869), quella di Giovanna d'Arco eretta sulla Place des Pyramides a Parigi e l'altra del Velásquez nel giardino dell'Infante al Louvre. Erede diretto del Barye (v.) il F. è anch'egli un magnifico cesellatore. I suoi piccoli bronzi, modellati con sobrietà, sono di una fattura elegante e piena di spirito.

Bibl.: J. de Biez, Un maître imagier: E. F., Parigi 1896; id., E. F., Parigi 1910; E. Bricon, F., Parigi s. a.; St. Lami, Dict. des sculpteurs de l'école française (XIXe siècle), II, Parigi 1916; H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia 1916 (con bibl.); A. Fontainas e L. Vauxcelles, Hist. gén. de l'art français de la révol. à nos jours. La sculpture, Parigi 1922.

Vedi anche
santa Giovanna d'Arco Giovanna d'Arco (fr. Jeanne d'Arc o Darc, detta dai contemporanei la Pucelle "la Pulzella"), santa. - Figlia di contadini (Domrémy 1412 - Rouen 1431); analfabeta, a 13 anni cominciò a credersi visitata da messaggeri celesti (s. Michele, s. Caterina, s. Margherita) che la esortavano prima a pietà, e poi, ... Monet, Claude-Oscar Monet ‹monè›, Claude-Oscar. - Pittore francese (Parigi 1840 - Giverny 1926). Tra i più grandi protagonisti della rivoluzione impressionista, fu forse lo spirito più lucido, risoluto e conseguente del movimento, ai cui principi fondamentali rimase costantemente fedele. Tra le sue opere più celebri si ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Tag
  • GIOVANNA D'ARCO
  • LUIGI D'ORLÉANS
  • LUSSEMBURGO
  • DROMEDARIO
  • PARIGI
Altri risultati per FRÉMIET, Emmanuel
  • Frémiet, Emmanuel
    Enciclopedia on line
    Scultore francese (Parigi 1824 - ivi 1910). Noto come animalista, fu anche autore di monumenti (a Giovanna d'Arco, a Parigi; a B. Du Gues clin, a Dinan; al col. J. E. Howard, a Baltimora, ecc.), di gusto retorico ma precisi nella ricostruzione storica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali