• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CICOGNA, Emmanuele Antonio

di Roberto Cessi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CICOGNA, Emmanuele Antonio

Roberto Cessi

Erudito, nato a Venezia il 17 gennaio 1789, morto ivi il 22 febbraio 1868. Fu applicato agli impieghi giudiziarî, nei quali percorse tutti i gradi fino a quello di segretario della Corte di appello. A suo merito va ascritta la formazione di quella rara biblioteca che, ben nota sotto il nome di Raccolta Cicogna, si conserva al Museo Correr; ma la fama del C. (che fu anche novellista di buon gusto), è assicurata soprattutto a due opere classiche, fondamentali per la storia e l'erudizione veneziana: il Saggio di bibliografia veneziana (Venezia 1847; continuata poi e completata da Girolamo Soranzo, Venezia 1885), ottima guida per la conoscenza delle fonti e della critica storica veneziana, e le Iscrizioni veneziane (Venezia 1824-43, in 5 volumi), raccolta, purtroppo incompiuta, delle iscrizioni disperse nelle chiese e nei monumenti veneziani, largamente illustrata nelle cose e nelle persone sulla scorta di un ricco materiale bibliografico edito e. inedito.

Bibl.: I. Neumann-Rizzi, Di alcuni scritti pubblicati da E. C. dal 1808 al 1850, Venezia 1850; G. Paoletti, Intorno agli scritti del cav. E. A. C., Venezia 1864; Pellanda e G. A. Barloffa, Origine della biblioteca di E. C., Venezia 1872; R. Fulin, C. E. A., Venezia 1873; A. Sagredo, Delle iscrizioni veneziane raccolte da E. C., in Arch. Storico it., n. s., XIV (1861).

Vedi anche
Pallàdio, Andrea di Pietro della Gondola detto Architetto (Padova 1508 - Vicenza 1580). Lavorò prima a Padova, come tagliatore di pietra, nella bottega di B. Cavazza da Sossano (1521), e poi (dal 1524) a Vicenza, nella bottega in Pedemuro dell'architetto e scultore G. di Giacomo da Porlezza e dello scultore G. Pittoni. Nel 1537 era ancora tagliatore ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ...
Tag
  • A., VENEZIA
Altri risultati per CICOGNA, Emmanuele Antonio
  • Cicógna, Emanuele Antonio
    Enciclopedia on line
    Erudito (Venezia 1789 - ivi 1868). Compilò un Saggio di bibliografia veneziana (1847) e raccolse Iscrizioni veneziane (6 voll., 1824-53). Donò al museo Correr la sua preziosa biblioteca.
  • CICOGNA, Emmanuele Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 25 (1981)
    Paolo Preto Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione presso sacerdoti veneziani dal novembre del 1799 all'agosto del 1807, studiò nel collegio dei barnabiti di Udine dove ...
Vocabolario
cicógna
cicogna cicógna s. f. [lat. cicōnia]. – 1. Grande uccello trampoliere, migratore, della famiglia ciconidi, con becco e gambe assai lunghi, distinto in c. bianca (Ciconia ciconia), bianca con ali nere, becco e gambe rosso cinabro, e c. nera...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali