• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIVA, Emmanuelle

di Francesco Costa - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Riva, Emmanuelle (propr. Paulette Germaine)

Francesco Costa

Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Cheniménil (Vosges) il 24 febbraio 1927. Sensibile, introversa, vibrante, divenne molto nota fin dalla sua prima prova come protagonista, in Hiroshima, mon amour (1959) di Alain Resnais; tutta la sua carriera si è poi svolta nell'ambito di un cinema di qualità facendole prediligere film difficili e registi problematici, particolarmente rigorosi e tendenzialmente elitari, una scelta coraggiosa che, a lungo andare, si è rivelata per lei penalizzante. Per Thérèse Desqueyroux (Il delitto di Thérèse Desqueyroux) di Georges Franju ha vinto nel 1962 la Coppa Volpi alla Mostra del cinema di Venezia.

Lavorante di sartoria, a Parigi frequentò i corsi dell'école supérieure d'art dramatique, e nel 1954 iniziò una carriera di attrice teatrale proseguita con successo sino alla fine degli anni Ottanta.

Debuttò nel cinema con una piccola parte in Les grandes familles (1958; Le grandi famiglie) di Denys de La Patellière. In Hiroshima, mon amour interpretò l'intenso ruolo di un'attrice francese che, mentre vive una travolgente passione per un giapponese, ripensa al suo idillio durante la Seconda guerra mondiale con un giovane soldato tedesco, ucciso sotto i suoi occhi. Molto amata dai registi italiani, nel 1960 recitò in Adua e le compagne di Antonio Pietrangeli, nel quale costituisce con Simone Signoret e Sandra Milo un terzetto di prostitute che tentano di cambiar vita, e in Kapò di Gillo Pontecorvo, nel ruolo di una deportata politica in un lager nazista; ma tentò anche il registro brillante, affiancando Ugo Tognazzi nel pungente Le ore dell'amore (1963) di Luciano Salce. In Francia fu particolarmente efficace, accanto a Jean-Paul Belmondo, nell'amaro Léon Morin, prêtre (1961; Léon Morin, prete ‒ La carne e l'anima) di Jean-Pierre Melville, e trovò il suo regista ideale in Franju, da cui fu diretta in Thérèse Desqueyroux e in Thomas l'imposteur (1965), opere segnarono la fine del periodo migliore della carriera della Riva. In seguito infatti diradò notevolmente le sue apparizioni e partecipò a film meno interessanti, come Les risques du métier (1967; Attentato al pudore) di André Cayatte, oppure a circolazione molto limitata, come La modification (1970; La moglie nuova) di Michel Worms o J'irai comme un cheval fou (1973; Andrò come un cavallo pazzo) di Fernando Arrabal.

Dai primi anni Ottanta è passata a ruoli di caratterista, tornando a recitare con una certa assiduità: sono da ricordare soprattutto le interpretazioni offerte in Gli occhi, la bocca (1982) di Marco Bellocchio, Liberté, la nuit (1983) di Philippe Garrel, Niezwykła podróż Baltazara Kobera (1988, L'insolito viaggio di Baltazar Kober) di Wojciech Jerzy Has, Bernadette (1988) di Jean Delannoy, Trois couleurs: bleu (1993; Tre colori ‒ Film blu) diretto da Krzysztof Kieślowski, A che punto è la notte (1995) di Nanni Loy.

Vedi anche
Bejo, Bérénice Bejo, Bérénice. - Attrice cinematografica francese (n. Buenos Aires 1976). Nata in Argentina ma trasferitasi in Francia ancora bambina, è considerata una delle grandi promesse del cinema francese. Ha iniziato a recitare giovanissima, perlopiù in piccole parti sino al 2001, quando è stata notata dai critici ... Cotillard, Marion Attrice francese (n. Parigi 1975). Rivelatasi al pubblico francese per le sue apparizioni nelle pellicole Taxi (1998), Taxxi 2 (2000) e Taxxi 3 (2003), nel 2001 è stata protagonista di Les jolies choses, recitando successivamente nel film Jeux d'enfants (2002) e ottenendo fama internazionale con Big ... Lawrence, Jennifer Attrice cinematografica statunitense (n. Louisville, Kentucky, 1990). Interprete di ruoli secondari in pellicole e serie televisive quali Company town (2006), Detective monk (2006), Cold case (2007) e Medium (2008), si è resa nota al grande pubblico grazie al film The burning plain (2008; The burning ... Mirren, Helen Nome d'arte dell'attrice inglese Ilyena Lydia Mironoff (n. Chiswick, Londra, 1945). Attiva nel teatro, nel cinema e in televisione, ha sperimentato ruoli molto diversi, interpretando con intensità e passione personaggi talvolta provocatori di donne indipendenti e capaci di sfidare le convenzioni. Tra ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • KRZYSZTOF KIEŚLOWSKI
  • HIROSHIMA, MON AMOUR
  • ANTONIO PIETRANGELI
Altri risultati per RIVA, Emmanuelle
  • Riva, Emmanuelle
    Enciclopedia on line
    Attrice francese (Cheniménil, Vosgi, 1927 - Parigi 2017); sulle scene dal 1954, ha interpretato, fra l'altro: La profession de Mrs. Warren di Shaw (1957); Dialogue des Carmélites di Bernanos (1959); Les enfants du soleil di Gor´kij; Le retour di H. Pinter (1966). Nel cinema ha esordito, affermandosi ...
Vocabolario
riva
riva s. f. [lat. rīpa «riva del fiume» e per estens., ma non com., anche «spiaggia, riva del mare»]. – 1. a. La zona di terra che delimita una distesa d’acque (mare, lago) o un corso d’acqua: le due r. dell’Adriatico, la r. occidentale...
a riva
a riva ‹a rr-› (o arriva) avv. [dallo spagn. arriba]. – In alto; si usa, nel linguaggio marin., per indicare tutte le parti più elevate della nave, ma spec. delle attrezzature (per es. bandiera a riva), nonché ogni manovra che porti uomini...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali