• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EMMAUS

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EMMAUS


Vanno distinte sotto questo nome due località palestinesi di cui è menzione nell'Antico e Nuovo Testamento.

La prima, corrispondente al moderno villaggio di ‛Amwās, è ricordata più volte nella storia della guerra d'indipendenza maccabaica. Nel sec. III i Romani ne cambiarono il nome in Nicopolis; la forma araba ha ripreso l'antico nome leggermente modificato.

Quivi furono visibili sempre i resti d'una chiesa medievale, che scavi recenti hanno mostrato costruita nella navata centrale di un edificio romano triabsidale. Secondo gli esploratori sarebbe la prima chiesa della Palestina, sorta sulla fine del sec. III o nel principio del IV, probabilmente al tempo dell'imperatore Alessandro Severo, quando Giulio Africano, amico dell'imperatore e di Origene, ne era amministratore. Altri archeologi pensano invece che un primitivo edificio romano ad uso civile fosse all'epoca bizantina adattato a chiesa.

La seconda e più celebre Emmaus è quella del racconto evangelico di Luca IXXIV, 13), dove Cristo risorto si sarebbe rivelato ai due discepoli. L'indeterminatezza dell'indicazione topografica (60 stadî da Gerusalemme, senza precisare in quale direzione) ha permesso le più svariate identificazioni compresa quella con la ricordata ‛Amwās, basata sul fatto che alcuni manoscritti evangelici parlano di 160 e non 60 stadi; ma i francescani hanno particolarmente sostenuto quella con al-Qubeibah (a 12 km. a NO. di Gerusalemme).

Nel 1873 furono fatti appunto ad al-Qubeibah degli scavi, e furono trovati gli avanzi isolati d'una grande chiesa del sec. XII, che nella navata sinistra porta inclusi i resti d'una casa, la cui remota antichità è stata generalmente riconosciuta dagli archeologi, e che i pellegrini veneravano per quella di Cleofa. Sulle rovine dell'antico santuario i francescani hanno rialzato nel 1901 una chiesa in stile romanico.

Bibl.: M. J. Schiffers, Amwas, das Emmaus des heil. Lucas, Friburgo in B. 1890; Revue Biblique, 1925, p. 347; 1926, p. 117 e 1931, p. 57; Viaud, Qoubeibeh, Emmaus évangélique, Gerusalemme 1930.

Vedi anche
Cleofa Nel Nuovo Testamento, nome di uno dei discepoli cui Gesù risorto si manifestò a Emmaus e del marito di Maria, sorella di Maria Vergine e presente alla Crocifissione. Giudea Nome storico, ma tuttora in uso, con il quale si designa la parte meridionale dell’altopiano della Palestina, fra il Mar Morto e il Mar di Levante. È la parte più elevata dell’altopiano. La piovosità è scarsa e si riduce via via verso la costa, perciò i corsi d’acqua defluenti verso il Mediterraneo sono ... vangelo Nome comune ai quattro primi libri del Nuovo Testamento (V. di Matteo, V. di Marco, V. di Luca, V. di Giovanni; ➔ Bibbia) e, secondariamente, ad altre composizioni antiche che hanno per contenuto qualche analogia con i quattro V. canonici, ma che non sono entrati nel canone del Nuovo Testamento e sono ... apostolo Termine, che nel greco classico significa «inviato, rappresentante» e quindi anche «capo» di una spedizione marittima, usato per designare i messi inviati da Gerusalemme per mantenere i rapporti con le comunità ebraiche della Diaspora. Religione Nel Nuovo Testamento a. sono i 12 discepoli (tanti quante ...
Tag
  • ALESSANDRO SEVERO
  • NUOVO TESTAMENTO
  • STILE ROMANICO
  • GERUSALEMME
  • FRANCESCANI
Altri risultati per EMMAUS
  • Emmaus
    Enciclopedia on line
    (gr. ᾿Εμμαοῦς) Località della Palestina, menzionata nella Bibbia (Luca, 24, 13), dove Cristo risorto si sarebbe rivelato a Cleofa e al suo compagno. Discussa l’ubicazione, anche se dalla fine del 13° sec. ha avuto credito l’identificazione con el-Qubeiba (12 km a NO di Gerusalemme).
  • Emmaus
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Gian Roberto Sarolli Piccolo villaggio della Palestina (forse l'attuale Qalunya), distante all'incirca 7 Km, a N.O., da Gerusalemme, sulla strada dove apparve Cristo risorto a Cleofa e a un altro discepolo, secondo Luca (24, 13-53). Ad E. e all'episodio evangelico D. allude in Pg XXI 7-13, nel canto ...
Vocabolario
Èmmaus
Emmaus Èmmaus. – Nome (gr. ᾿Εμμαοῦς) di due località della Palestina, menzionate nella Bibbia, di cui è celebre soprattutto quella, probabilmente ubicata 12 km a nord-ovest di Gerusalemme, dove Cristo risorto si sarebbe rivelato a due suoi...
fractio panis
fractio panis 〈fràkzio ...〉 locuz. lat. eccles. (propr. «spezzatura del pane»), usata in ital. come s. f. – 1. Nella celebrazione della messa, l’atto dello spezzare e distribuire il pane o l’ostia eucaristica ai fedeli, in ricordo del gesto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali