• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EMMENTAL

di Adriano Augusto Michieli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EMMENTAL (A. T., 20-21)

Adriano Augusto Michieli

S' indica con tale nome la valle del fiume Grande Emme (Grosse Emme) affluente di destra dell'Aar. E una valle che trae origine a N. del Lago di Brienz nei monti del Hohgant, da cui scendono molti ruscelli che danno poi vita al fiume, detto dapprima Bocken e poi Emme; ha una lunghezza di 40 km. da Hohgant a Berthoud e una larghezza media di 18 a 25 km. e costituisce coi suoi pendii e i suoi pascoli la sezione orientale del Mittelland Bernese.

Geologicamente l'Emmental è scavata parte in rocce cristalline e parte negli strati neocomiani, lavorati e scolpiti nei modi più diversi dai ghiacciai, che nelle loro quattro escursioni vi abbandonarono numerose morene, trasformate oggi dall'uomo in fiorenti campagne. I due distretti di Signau e di Trachselwald, cui più o meno appartiene tutta la valle, sono popolati da 51.000 abitanti, quasi tutti luterani, di lingua tedesca e agricoltori.

La proprietà è molto divisa e si trasmette di solito con la clausola del riscatto ai figli primogeniti, in modo che rimane per lungo tempo nelle stesse famiglie. I villaggi sono sparsi e le case, che serbano in gran parte il vecchio stile alpino bernese, non sono in essi vicine l'una all'altra, ma inframezzate con orti e giardini. Il suolo coltivabile e fertilissimo, per il 36% è a colture (patate, cereali, alberi da frutto), per il 18% a praterie, per il 22% a pascoli e alpeggi e per il resto a bosco. Intenso è l'allevamento del bestiame e fiorentissimo il caseificio, esercitato per mezzo di latterie sociali, con impianti e macchinarî moderni (v. formaggio). Nel Basso Emmental, a Eriswil, Wasen, ecc. si esercita anche un po' d'industria e in particolare quella tessile. Notevoli fabbriche di tela, di panni e di ricami sorgono a Hutwil, a Langnau, capoluogo della regione, e a Berthoud, paesi congiunti ai centri più importanti della Svizzera dalle ferrovie Berna-Langnau-Lucerna e Langnau-Berthoud, oltre che dai tronchi elettrici Berthoud-Thoune, Langenthal-Wohlusen, sulla Piccola Emme, dove principia la vallata dell'Entlebuch.

Vedi anche
tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania). valle Depressione allungata posta tra due creste montuose, costituita da due opposti pendii (fianchi o versanti) che si incontrano lungo una linea congiungente i punti più bassi della v. o lungo una fascia pianeggiante (fondo di v.) con pendenza generalmente in un verso e, di solito, percorsa da un corso d’acqua ...
Tag
  • LAGO DI BRIENZ
  • LINGUA TEDESCA
  • ALLEVAMENTO
  • GHIACCIAI
  • SVIZZERA
Altri risultati per EMMENTAL
  • Emmental
    Enciclopedia on line
    (o Emmenthal) Valle prealpina della Svizzera centrale (cantone di Berna), solcata dall’ Emme, affluente dell’Aar. L’allevamento dà vita a un’attiva industria casearia. Sviluppato è il turismo.
Vocabolario
èmmental
emmental èmmental (o èmental) s. m. [dallo svizzero-ted. Emment(h)al 〈èmëntaal〉, nome di una valle della Svizzera centr.]. – Tipo di formaggio di pasta dura, cotta, elastica, fatto con latte intero e stagionato 6 mesi, di sapore dolce,...
friburgo
friburgo s. m. [dal nome della città svizzera di Friburgo, capoluogo del cantone omonimo, in cui si produce], invar. – Formaggio simile all’emmental, ma più butirroso e senza occhi; è confezionato in forme di 30 kg circa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali