• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EMMETROPIA

di Giuseppe Ovio - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EMMETROPIA (dal gr. ἔμμετρος "misurato" e ὅψις "vista")

Giuseppe Ovio

Rifrazione normale dell'occhio, considerata tale perché pei bisogni della vita risponde meglio che nell'occhio miope, nell'occhio ipermetrope, nell'occhio astigmatico (occhi ametropi). L'occhio emmetrope è di forma pressoché sferica, con un diametro di circa 23 mm. e con un potere di rifrazione tale che gli permette di vedere bene gli oggetti lontani. Comunemente si dice che l'occhio emmetrope è disposto per distanza infinita, ossia per raggi paralleli. Si vuole intendere che è otticamente disposto in modo che oggetti lontani, dai cui singoli punti arrivano all'occhio raggi pressoché paralleli, possono dare immagini nette (in fuoco) sulla retina (v. fig.). Bisogna tener presente che l'occhio emmetrope, come tutti gli occhi, può anche accomodarsi per oggetti vicini, ma questo può fare in virtù del potere d'accomodazione (v.). La rifrazione che viene aggiunta all'occhio per questa accomodazione si chiama rifrazione dinamica mentre la rifrazione dovuta alla costituzione anatomica dell'occhio, e che entra in atto per così dire spontaneamente, si chiama rifrazione statica; da quest'ultima dipendono l'emmetropia, o le ametropie. Invecchiando, il potere d'accomodazione va sempre più diminuendo, finché diventa insufficiente. Allora l'occhio non può più vedere bene da vicino e si ha quello stato che si chiama presbiopia.

Vedi anche
presbiopia Diminuzione del potere di accomodazione (la capacità del cristallino di modificare il suo potere rifrangente). È un fenomeno che si osserva normalmente dopo la quinta decade: la sua causa va ricercata nell’appiattimento e sclerosi del cristallino e nella diminuita capacità del muscolo ciliare. Sintomo ... miopia Vizio di rifrazione dell’occhio, dovuto ad abnorme curvatura della cornea o del cristallino o allungamento dell’asse anteroposteriore dell’occhio, per cui i raggi luminosi provenienti da oggetti a grande distanza vanno a fuoco su un piano anteriore alla retina, sulla quale invece si formano immagini ...
Tag
  • ACCOMODAZIONE
  • PRESBIOPIA
  • RIFRAZIONE
  • AMETROPIE
  • RETINA
Altri risultati per EMMETROPIA
  • emmetropia
    Enciclopedia on line
    In oculistica, normale capacità di rifrazione dei mezzi diottrici dell’occhio che determinano una giusta convergenza dei raggi luminosi sulla retina e, pertanto, la formazione di immagini nitide. La mancanza di e. ha il nome generico di ametropia.
  • emmetropia
    Dizionario di Medicina (2010)
    La normale capacità di rifrazione dei mezzi diottrici dell’occhio che, in condizioni di riposo accomodativo, determinano una giusta convergenza dei raggi luminosi sulla retina e, pertanto, la formazione di immagini nitide. La mancanza di e. ha il nome generico di ametropia.
  • emmetropia
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    emmetropìa [Comp. del gr. émmetros "di giusta misura" e óps "occhio] [FME] [OTT] Nell'ottica fisiologica, la normale capacità di rifrazione dei mezzi diottrici dell'occhio normale, senza difetti (occhio emmètrope), che, in condizioni di riposo accomodativo, determinano una corretta convergenza dei raggi ...
Vocabolario
emmetropìa
emmetropia emmetropìa s. f. [comp. del gr. ἔμμετρος «di giusta misura» e -opia]. – In oculistica, la normale capacità di rifrazione dei mezzi diottrici dell’occhio, che, in condizioni di riposo accomodativo, determinano una giusta convergenza...
emmetròpico
emmetropico emmetròpico agg. [der. di emmetropia] (pl. m. -ci). – Lo stesso che emmetrope, limitatamente all’uso come aggettivo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali