• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EMO

di Roberto Cessi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EMO

Roberto Cessi

Famiglia patrizia veneziana, il cui ricordo è abbastanza remoto (sec. XII) e la cui partecipazione alla vita pubblica, sia nella magistratura interna, sia nella rappresentanza estera, è abbastanza frequente.

Se nessun membro di essa beneficò della dignità ducale, molti ottennero il grado di procuratore di S. Marco, e non meno che con la mente servirono la patria col braccio. Vanno così ricordate la strenua difesa sostenuta da Pietro nel 1381 a Chioggia contro gli assalti genovesi, in uno dei momenti più critici per l'esistenza della repubblica; nel secolo successivo la difesa di Gradisca da parte di Giovanni contro l'invasione dei Turchi nel confine orientale; poi la campagna di Giorgio nel Trentino al tempo della lega di Cambrai, e la vittoria riportata presso Brescia da Leonardo; infine il sacrificio di Giovanni Alvise nel 1648 nella guerra col Turco per la difesa di Candia. Ma soprattutto brilla nella storia il nome di Angelo, che tenne alto, nella seconda metà del sec. XVIII l'onore e la fierezza della virtù militare e marittima di Venezia, allorché la grande repubblica volgeva al tramonto, con le ultime magnifiche vittorie contro i barbareschi d'Africa: specialmente quando, nel 1769, in una spedizione contro i pirati barbareschi bombardava Susa, Biserta, Sfax, Tunisi e la Goletta, con batterie galleggianti da lui stesso ideate per avvicinarsi maggiormente alla costa. La linea primogenita alla fine del sec. XVIII raccoglieva la successione, per il matrimonio dell'ultima erede di quel nome, anche della non meno antica famiglia padovana dei Capodilista, e associava le due casate. Giorgio (nato nel 1864), salito per virtù militare al grado di maggior generale nella guerra mondiale (nel 1923 veniva poi promosso tenente generale), non smentiva le tradizioni della sua famiglia nei fatti d'arme del 1916, nell'epica difesa di Pozzuolo del Friuli (1917), e nella brillante azione di Fiaschetti (1918).

Bibl.: Barbaro-Barzoni, Biografie ed elogi di Angelo Emo, Venezia 1850; E. Pesenti, Angelo Emo e la marina veneta del suo tempo, Venezia 1899; S. Rumor, Breve storia degli Emo, Vicenza 1908.

Vedi anche
Angelo Èmo Ammiraglio veneziano (Malta 1731 - ivi 1792). Capitano di vascello dal 1757, comandò tra il 1762 e il 1767 una squadra che liberò l'Adriatico dai pirati che ostacolavano il commercio veneziano. Autore di importanti innovazioni nella conduzione della guerra per mare, fu ammiraglio in capo della flotta ... doge Capo dello Stato nella Repubblica di Venezia. La sua esistenza è documentata dall’8° sec., quando il d. nominato dalla comunità veneziana sostituì il duca designato da Bisanzio, che aveva perso per mano longobarda i suoi possessi italiani. L’autorità del d., inizialmente ampia, venne poi limitata attraverso ...
Tag
  • LEGA DI CAMBRAI
  • CAPODILISTA
  • ANGELO EMO
  • CHIOGGIA
  • BISERTA
Altri risultati per EMO
  • Èmo
    Enciclopedia on line
    Famiglia patrizia veneziana, esistente fin dal sec. 12º. Dette alla repubblica parecchi procuratori di S. Marco e soprattutto valorosi guerrieri, quali Pietro, che nel 1381 difese Chioggia contro i Genovesi; Giovanni, che nel secolo seguente con la difesa di Gradisca arginò il pericolo turco al confine ...
Vocabolario
èmo-
emo- èmo- (davanti a voc. anche èm-) [dal gr. αἷμα «sangue», come prefisso αἱμο-]. – Primo elemento di termini composti derivati dal greco o formati modernamente, che significa «sangue, di sangue, sanguigno»; nei termini lat. scient. gli...
emotrasfuṡióne
emotrasfusione emotrasfuṡióne s. f. [comp. di emo- e trasfusione]. – Trasfusione di sangue.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali