• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

emodialisi

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

emodialisi


Metodo di depurazione extrarenale del sangue. È il presidio più importante nel trattamento dell’uremia acuta e dell’uremia cronica, delle quali permette di prevenire alcune delle più gravi complicanze. L’e. periodica si basa sull’applicazione di un by-pass (il sangue proviene da un’arteria e rientra nella vena corrispondente) e sull’immissione del sangue in un sistema filtrante semipermeabile bagnato dal liquido di dialisi, nel quale si riversano le sostanze in eccesso (urea, creatinina, ecc.) e dal quale possono esserne attinte altre (glucosio, calcio, ecc.). L’apparecchiatura occorrente, comunemente nota come rene artificiale, dapprima ideata e allestita nel 1913, ma con scarso successo, dal farmacologo statunitense J.J. Abel (1857-1938) e dai suoi colleghi B.B. Turner e L.G. Rowntree, fu poi messa a punto nel 1943 dal medico olandese Willem J. Kolff (1911-2009) e ufficialmente introdotta nella pratica clinica solo nel 1960 dal nefrologo statunitense B.H. Scribner. L’applicazione più consueta dell’e. extracorporea è rappresentata dall’insufficienza renale grave, sia acuta che cronica (uremia). Nelle forme acute (blocco renale da cause diverse: infettiva, tossica, immunologica, traumatica, ecc.) ha rivoluzionato la prognosi ed enormemente ridotto la mortalità. Nel corso dell’insufficienza renale cronica, in cui il rene è coinvolto in modo irreversibile da alterazioni anatomo-funzionali, per lo più progressive, l’e. può condizionare una lunga sopravvivenza e una discreta efficienza lavorativa.

emodialisi

Vedi anche
uremia Sindrome tossica da ritenzione nell’organismo di sostanze endogene normalmente eliminate attraverso i reni, caratterizzata da un forte aumento dell’azotemia e della creatininemia. Può dipendere da lesioni renali dirette o indirette, da ostacoli al deflusso dell’urina (ritenzione urinaria) o da cause ... malattia Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo verso un esito, che può essere la guarigione, la morte ... encefalopatia Qualsiasi malattia caratterizzata da una lesione anatomica, per lo più diffusa, del parenchima encefalico, con caratteristiche evolutive più o meno spiccate, e di natura degenerativa, displasica, tossica, discrasica, dismetabolica o carenziale: rientrano fra le e. le vasculopatie cerebrali legate a un’alterazione ... rene Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina. Anatomia comparata fig. 1I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero (nefrotomo). Sono rappresentati da una serie di tubuli metamerici (nefridi) che sboccano medialmente ...
Tag
  • NEFROLOGO
  • ARTERIA
  • UREMIA
Altri risultati per emodialisi
  • emodialisi
    Enciclopedia on line
    Metodo di depurazione extrarenale del sangue. È il presidio più importante nel trattamento dell’uremia acuta e dell’uremia cronica, delle quali permette di prevenire alcune delle più gravi complicanze. Si tratta di una metodica di circolazione extracorporea che comporta scambi di soluti e acqua fra ...
  • emodialisi
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    emodiàlisi [Comp. di emo- e dialisi] [FME] Lo stesso che dialisi extracorporea, cioè l'intervento di dialisi del sangue con un emodializzatore, cosiddetto rene artificiale.
  • EMODIALISI EXTRACORPOREA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    L'e. e. - più comunemente conosciuta sotto la denominazione di rene artificiale - è un mezzo terapeutico capace di allontanare direttamente dal sangue sostanze endogene ed esogene tramite l'applicazione di membrane dializzanti. Il primo approccio a questo problema è stato fatto nel 1913 da J. J. Abel, ...
Vocabolario
emodïàliṡi
emodialisi emodïàliṡi s. f. [comp. di emo- e dialisi]. – In medicina, sinon. di dialisi extracorporea, cioè l’intervento di dialisi del sangue con rene artificiale.
emodialìtico
emodialitico emodialìtico agg. [der. di emodialisi] (pl. m. -ci). – Di emodialisi, relativo a emodialisi: trattamento e., terapia e.; Centro e., predisposto per i trattamenti di emodialisi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali