• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EMOGREGARINE

di Leopoldo GRANATA - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EMOGREGARINE (dal gr. αἷμα "sangue" e lat. gregarina; lat. scient. Haemogregarina)

Leopoldo GRANATA

Sono veri Coccidî (e il nome di Emococcidî sarebbe assai più proprio) che vengono per lo più, insieme con Hepatozoon e Karyolysus, considerati come Adeleidi (v. coccidî). Per molti caratteri e per il loro adattamento al parassitismo nel sangue, è peraltro da ritenersi opportuna la loro separazione in un gruppo distinto.

Ecco, in breve, il ciclo di sviluppo di Haemogregarina Stepanowi Danil. 1885 (secondo Reichenow): il ciclo agamico si compie nel sangue di una tartaruga, la Emys orbicutaris. Lo sporozoite invade un globulo rosso e cresce specialmente in lunghezza, ripiegandosi su sé stesso e acquistando un aspetto vermicolare (gregarinoide). Al termine dell'accrescimento si divide dando origine a numerosi (13-24) merozoiti, i quali invadono nuovi globuli, finché si originano macro- e microgamotociti. In un secondo ospite (Placobdella catenigera, irudineo) i macrogametociti si arrotondano e ad essi si uniscono i microgametociti che dànno origine a 4 microgameti. Ha luogo la fecondazione. Il nucleo delle zigote si divide finché si hanno 8 nuclei e corrispondentemente 8 sporozoiti, più un corpo residuale. Dati assai incerti si hanno intorno a supposte emogregarine parassite dell'uomo (v. sporozoi).

Tag
  • GLOBULO ROSSO
  • PARASSITISMO
  • AGAMICO
  • ZIGOTE
Vocabolario
emogregarine
emogregarine s. f. pl. [comp. di emo- e gregarine; lat. scient. Haemogregarinidae]. – Gruppo di coccidî parassiti del sangue, che svolgono il ciclo agamico nei globuli rossi dei vertebrati, quello anfigonico negli invertebrati (spesso nelle...
emococcidî
emococcidi emococcidî s. m. pl. [comp. di emo- e coccidio]. – Altro nome delle emogregarine, parassiti del sangue.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali