• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EMOPERICARDIO

di Pietro Castellino - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EMOPERICARDIO (dal gr. αἷμα "sangue", περί "intorno" e καρδία "cuore")

Pietro Castellino

È il versamento di sangue che si raccoglie nella cavità del pericardio, cioè di quella membrana sierosa, costituita da due foglietti che circonda e riveste il cuore. La causa di questo versamento è un'emorragia prodotta da ferita d'arma da fuoco o d'arma da taglio, o da traumi ottusi. Ma vi sono anche altre cause morbose di quest'emorragia, come una grave alterazione della parete del cuore da aneurisma intracardiaco, infiammazione cronica del muscolo cardiaco, degenerazione grassa di esso, o una grave alterazione dei vasi del cuore (arteria coronaria) o la rottura di un aneurisma dell'aorta per quella porzione che si trova nel pericardio (porzione ascendente dell'aorta). L'emorragia rapida provoca la morte improvvisa per l'ostacolo che la massa di sangue, rapidamente raccoltasi nel cavo pericardio, oppone alle contrazioni del muscolo cardiaco. La morte è preceduta da deliquio, intenso colorito bluastro della cute e delle mucose visibili o pallore intenso di esse, fame d'aria, piccolezza e grave irregolarità del polso (aritmia). La rapidità dell'evento morboso non permette di compiere un esame obiettivo del paziente, specialmente del cuore, poiché questo si arresta presto, perché "tamponato".

Tag
  • ARTERIA CORONARIA
  • MEMBRANA SIEROSA
  • MUSCOLO CARDIACO
  • INFIAMMAZIONE
  • EMORRAGIA
Vocabolario
emopericàrdio
emopericardio emopericàrdio (o ematopericàrdio) s. m. [comp. di emo- (o emato-) e pericardio]. – In medicina, versamento di sangue nel cavo pericardico, dovuto a ferite o contusioni del cuore, malattie emorragiche, rottura di un’arteria...
tamponaménto
tamponamento tamponaménto s. m. [der. di tamponare]. – 1. L’azione, l’operazione di tamponare, il fatto di venire tamponato: t. di una falla; fig., pronto intervento con cui si cerca di contenere un danno, di porre un rimedio provvisorio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali