• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

emopoiesi

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

emopoiesi


Il processo di produzione delle cellule del sangue. A tale funzione, durante la vita extrauterina, è preposto fondamentalmente il midollo rosso delle ossa (e. midollare); in minore misura il tessuto linfoide. Nelle prime fasi dello sviluppo embrionale, prima ancora della formazione del fegato, all’e. provvedono particolari cellule mesenchimali delle pareti vascolari (e. preepatica). In un secondo tempo partecipa anche il fegato (e. epatica), la cui attività emopoietica va poi decrescendo dopo il secondo mese di vita intrauterina, quando cioè interviene gradatamente anche il midollo osseo. L’e. midollare provvede alla formazione degli elementi della serie rossa (eritropoiesi), dei granulociti (granulocitopoiesi), dei monociti (monocitopoiesi), delle piastrine (piastrinopoiesi) e dei precursori.

emopoiesi

Cellule staminali

L’elemento progenitore comune di tutte le altre cellule del sangue è una cellula staminale pluripotente o stem cell. Le cellule staminali pluripotenti vanno incontro a uno sviluppo selettivo che porta alla comparsa di progenitori committed (commissionati o orientati) verso la produzione di precursori differenziati (e morfologicamente identificabili) dei vari tipi di cellule ematiche. Gli eventi dell’e. hanno luogo nel midollo osseo, dove sono situate le cellule staminali. Le cellule staminali possono autoreplicarsi o entrare in una fase di sviluppo che le porterà a differenziarsi completamente. La prima tappa di biforcazione delinea i precursori delle cellule linfatiche da quelli delle altre linee. La cellula staminale mieloide, secondo ramo della biforcazione originaria della cellula staminale, dà luogo a diverse linee cellulari, che portano alla formazione di eritrociti, granulociti, monociti e piastrine.

Maturazione dei precursori

Esistono fattori di crescita in grado di regolare la produzione di linee specifiche di cellule ematiche. Le sostanze che hanno la capacità di stimolare la replicazione e di far maturare le cellule del sangue (essenzialmente i globuli bianchi) vengono definite colony stimulating factors (CSF). L’ormone proteico che induce la proliferazione e maturazione dei precursori della serie rossa si chiama eritropoietina (viene prodotto e liberato da alcune cellule del rene, in risposta a variazioni del contenuto di ossigeno del sangue). A maturazione avvenuta le cellule passano in circolo: fenomeno, questo, regolato da influenze vitaminiche, enzimatiche e ormoniche, e solo in parte noto. Profonde turbe dell’e. possono essere caratterizzate dal passaggio in circolo di forme immature, come nelle leucemie e nelle eritremie, o dalla comparsa, nel midollo (e talvolta nel sangue), di elementi abnormi, come i promegaloblasti dell’anemia perniciosa.

Vedi anche
leucemia Affezione del tessuto emopoietico caratterizzata dalla proliferazione anomala della cellula staminale, cioè della cellula non ancora differenziata e con molte potenzialità. Caratteri generali La trasformazione neoplastica della cellula staminale provoca l’alterazione dei meccanismi che ne regolano la ... sangue Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti dell’organismo ed esplicando fondamentali funzioni metaboliche. Biologia e medicina Caratteristiche Il ... milza Organo a struttura linfatica e vascolare associato al sistema circolatorio. Anatomia comparata Nell’embrione la m. si origina da un ammasso di cellule mesenchimali situate in un ispessimento del mesenterio dorsale sospensore del tubo digerente (mesogastro); l’abbozzo si accresce e si differenzia ulteriormente ... eritropoiesi Processo di formazione degli elementi cellulari della serie rossa del sangue (➔ emopoiesi). In condizioni normali essi derivano dal proeritroblasto (generato a sua volta dall’emocitoblasto), elemento con grande nucleo, nucleoli e citoplasma intensamente basofilo. Esso si trasforma successivamente in ...
Tag
  • FATTORI DI CRESCITA
  • CELLULE STAMINALI
  • ERITROPOIETINA
  • MIDOLLO OSSEO
  • GRANULOCITI
Altri risultati per emopoiesi
  • emopoiesi
    Enciclopedia on line
    (o ematopoiesi) Il processo di produzione delle cellule del sangue. A tale funzione, durante la vita extrauterina, è preposto fondamentalmente il midollo rosso delle ossa ( e. midollare); in minore misura il tessuto linfoide e, secondo alcuni, il tessuto reticoloendoteliale, distribuito in tutto l’organismo. ...
  • EMOPOIESI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Col termine e., o ematopoiesi (dal greco α`ιμα, "sangue", e ποίηϚιψ, "produzione"), viene indicata la complessa funzione dell'organismo umano che consente un costante rinnovamento e una conseguente continua produzione degli elementi figurati del sangue, cioè degli eritrociti (o globuli rossi), dei leucociti ...
  • EMATOPOIESI o emopoiesi
    Enciclopedia Italiana (1932)
    È il processo di formazione del sangue, che si compie in particolari organi detti perciò emopoietici (v. sangue).
Vocabolario
emopoièṡi
emopoiesi emopoièṡi (o ematopoièṡi) s. f. [comp. di emo- (o emato-) e -poiesi]. – In ematologia, il processo di produzione delle cellule del sangue (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), funzione alla quale è preposto, durante la...
emopoiètico
emopoietico emopoiètico (o ematopoiètico) agg. (pl. m. -ci). – Che riguarda l’emopoiesi, che provvede all’emopoiesi, ossia alla produzione degli elementi del sangue.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali