• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

emotainment

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

emotainment


s. m. inv. Spettacolo televisivo nel corso del quale si raccontano storie personali che coinvolgono emotivamente gli spettatori.

• «C’è posta [per te]» è un format blindato, non servono innovazioni, non servono nuovi fronzoli: ha istituzionalizzato nella tv italiana quell’idea di emotainment che ormai striscia dentro larga parte della programmazione televisiva. (Aldo Grasso, Corriere della sera, 28 ottobre 2012, p. 63, Pay Tv) • In più, il raddoppio di Antonella Clerici, che nel 2015 avrà «Senza parole», nientemeno che un emotainment, varietà basato sulle emozioni: artisti e vip incontreranno persone qualsiasi e ne esprimeranno i sentimenti per cui loro non trovano le parole. (Luigi Bolognini, Repubblica, 26 giugno 2014, p. 48, R2) • [Antonio Campo Dall’Orto] Ha annunciato che [...] su Rai 1 non ci saranno più «programmi di “emotainment”», parola in gergo televisivo che indica quelle trasmissioni esclusivamente basate su storie private a forte contenuto emozionale. (Roberto I. Zanini, Avvenire, 8 marzo 2016, p. 24, Agorà).

- Espressione inglese composta dall’agg. emo(tional) ‘emotivo’ e dal s. (enter)tainment ‘intrattenimento, spettacolo’.

- Già attestato nella Repubblica del 4 febbraio 2001, p. 37, Spettacoli (Carlo Freccero intervistato da Silvia Fumarola).

Tag
  • ANTONIO CAMPO DALL’ORTO
  • CORRIERE DELLA SERA
  • ANTONELLA CLERICI
  • PAY TV
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali