• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

emoticon

di Andrea Granelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

emoticon

Andrea Granelli

Crasi delle parole inglesi emotional e icon, che indica particolari combinazioni di caratteri utilizzate nei canali di comunicazione testuale (per es., chat, SMS) per integrare tratti comunicativi non verbali. Il diffondersi delle BBS (Bulletin board system, antenate telematiche delle odierne comunità virtuali di Internet) e del Teletext (servizio di messaggistica diffuso attraverso il segnale televisivo), sistemi di comunicazione testuale molto usati tra la fine degli anni Settanta e per gran parte degli anni Ottanta, mette in luce la difficoltà di esprimere con il minor numero di caratteri possibile emozioni e stati d’animo, per es., nel manifestare il sarcasmo o l’ironia insiti in una frase. Secondo una ricerca del febbraio 2002, l’origine delle emoticon e del loro uso sarebbe da attribuire a Scott Fahlman, studioso di scienze informatiche, che, nel settembre 1982, propose, all’interno della BBS della Carnegie Mellon University, di utilizzare le sequenze di caratteri :-) e :-( per disambiguare il contenuto di espressioni umoristiche, al fine di evitare inutili dispute derivanti da fraintendimenti. L’immediatezza e le limitazioni quantitative dei moderni media testuali hanno provocato una veloce diffusione delle emoticon, e l’ampio uso ne ha incrementato varietà e fantasia. L’esigenza di supplire ai linguaggi cinesico ed emozionale ha aggiunto alle due codifiche di base (sorriso e tristezza) una lunga serie di espressioni facciali e posizioni corporee. Espressioni di gioia [ o/ − un uomo con le braccia alzate], di disperazione (:’( − un uomo in lacrime), ma anche sofisticate raffigurazioni [〈3 – un cuore; @> − una rosa] trovano posto nel panorama delle espressioni non verbali trasmissibili testualmente. Le emoticon sono spesso accostate alla smiley face creata da Harvey Ball nel 1963 (una faccina gialla e sorridente, tondeggiante e stilizzata): in molti sistemi di messaggistica (istantanea e non) ogni emoticon è automaticamente rimpiazzata dalla smiley face recante la medesima espressione.

→ Comunicazione e nuove tecnologie

Vedi anche
emoji Termine giapponese (lett. "pittogramma") con cui si designa una serie di simboli raffiguranti oggetti, animali e faccine in grado di rappresentare concetti ed emozioni, introdotti dall’operatore nipponico NTT DoCoMo nel 1999. Inizialmente in uso esclusivamente tra gli utenti giapponesi, hanno conosciuto ... SMS Sigla di short message service, che nelle telecomunicazioni, e in particolare nella tecnica della telefonia cellulare, indica un servizio che consente di trasmettere brevi messaggi alfanumerici per via telefonica. emozione Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’emozione si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso autonomo, reazioni ormonali ed elettrocorticali), comportamenti ... ironia filosofia L’originario significato del termine ironia, dissimulazione e insieme anche interrogazione, si conserva solo nell’espressione ironia socratica. Il carattere dell’ironia contraddistingue anzitutto il procedere speculativo di Socrate, che con la sua dichiarazione di ignoranza smaschera la presunta ...
Categorie
  • INTERNET in Informatica
  • PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI in Informatica
Vocabolario
emòticon
emoticon emòticon s. f. [dall’ingl. emoticon, comp. arbitrario di emot(ional) icon «icona delle emozioni»]. – Piccola immagine (o icona), spesso ottenuta combinando segni di punteggiatura (parentesi, punti, punti e virgole, ecc.), che nei...
smiley
smiley 〈smàili〉 s. ingl. [da smile «sorriso»] (pl. smileys 〈smàili∫〉), usato in ital. al masch. – Tipo di emoticon, lo stesso che faccina nel sign. 2.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali