• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EMPOLI

di Giuseppe CARACI - Emilio LAVAGNINO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

EMPOLI (XIII, p. 937)

Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO

Gli edifici distrutti o danneggiati per azioni belliche durante la seconda Guerra mondiale, costituivano il 45% del totale nel centro urbano. I Tedeschi hanno minato e fatto saltare l'antico campanile della Collegiata che, abbattendosi sulla chiesa, l'ha demolita per un terzo. Le parti rovinate della chiesa sono già state reintegrate, mentre per il campanile si progetta di costruirne uno nuovo che, senza ripetere le forme dell'antico, ne riecheggi le linee. La popolazione residente nel comune è cresciuta da 26.212 a 28.568 ab. fra il 1936 ed il 31 dicembre 1947; quella del centro urbano è ora di circa 17.000 abitanti.

Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
Altri risultati per EMPOLI
  • Empoli
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Firenze (62,3 km2 con 46.854 ab. nel 2008), situato nel Valdarno inferiore, sulla riva sinistra del fiume. In seguito al notevolissimo incremento economico e demografico fatto registrare, la città si è estesa verso NO, SO ed E lungo la riva dell’Arno, raggiungendo il centro di ...
  • Empoli
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Città in provincia di Firenze, situata nel Valdarno inferiore, sulla riva sinistra del fiume. Sorse nel 1119 attorno a un castello denominato ‛ Empolum ' o ‛ Empolis '. Appartenne ai conti Guidi; passò nel dominio di Firenze tra il XII e il XIII secolo. È nominata, indirettamente, in ...
  • EMPOLI
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Città della Toscana (prov. di Firenze) nella valle inferiore dell'Arno, sulla riva sinistra del fiume, a 7 km. a monte della confluenza dell'Elsa, a 27 m. s. m. Il centro urbano contava 8120 ab. nel 1921 e il comune (kmq. 63,46), 21.730. I dati provvisorî del censimento 1931 fanno ascendere la popolazione ...
Vocabolario
empolése
empolese empolése agg. e s. m. e f. – Della città di Èmpoli, in prov. di Firenze; abitante, originario o nativo di Empoli.
quinamónte
quinamonte quinamónte avv. [comp. dell’ant. quine, forma rafforzativa di qui, e a monte]. – Lassù in alto (ant. voce del contado toscano): I’ sono stato ad Empoli al mercato, A Prato, a Monticegli, a San Casciano, A Colle, a Poggibonzi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali