• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EMPORIO

di Pietro Romanelli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EMPORIO (ἐμπόριον, emporium)

Pietro Romanelli

L'emporio per i Greci è in linea generale il luogo ove si commercia all'ingrosso, sia che tal luogo stia in vicinanza di una città, sia che si trovi invece in località disabitata, dove stranieri e indigeni convengano in giorni determinati per scambiare le loro merci. Poiché d'altro lato il commercio è per i Greci e per gli altri popoli del Mediterraneo soprattutto un commercio marittimo, così l'emporio è di solito una località situata sulla costa, là dove particolari condizioni naturali permettano un facile e sicuro approdo.

Più tardi, quando il commercio si accentra nelle città che molto spesso sono nate dal primitivo emporio, e conservano tal nome, l'emporio è quella parte della città stessa che si stende in immediata vicinanza del porto, e forma tutt'uno con questo. Infatti sovente l'emporio è diviso e lontano dalla città, se questa è un po' distante dal mare, o è lasciato fuori delle mura, come a Calcide di Eubea, a Taso, a Nasso di Sicilia, o, se pure è compreso entro le mura, è considerato come un'unità separata dalla città. Un confine segnato da cippi o da altra chiusura continua ne indica i limiti, i quali hanno particolarmente un valore fiscale, in quanto l'emporio è considerato, almeno secondo le ipotesi più attendibili, porto franco. Entro di esso vigono norme speciali, la cui osservanza spetta a magistrati appositi, gli ἐπιμεληταὶ τοῦ ἐμπορίον.

Di tutti gli emporî dell'antichità il più importante e meglio conosciuto, anche nella sua disposizione topografica, è quello del Pireo. Esso si stendeva nella parte più interna del porto: lungo di questa correva una banchina; altre banchine trasversali dividevano il bacino in tante sezioni, destinate ai varî generi di navi. Una piazza era riservata allo scarico delle merci (ἐξαίρεσις). All'intorno si allineavano cinque portici a colonne per l'esposizione e la vendita delle merci: uno di tali portici era il digma (v.), un altro era adibito al commercio dei cereali (ἀλϕιτόπωλις). A Roma l'emporio era ai piedi dell'Aventino, fra questo e la riva sinistra del Tevere, dove si fermavano le navi che risalivano il fiume da Ostia. Esso fu stabilito dagli edili curuli M. Emilio Lepido e L. Emilio Paolo nel 193 a. C. (Livio, XXXV, 10, 12), e fu probabilmente in origine nulla più che un'area libera con banchine e botteghe. Nel 174 l'area fu lastricata e recinta. Più tardi non si ha più memoria di esso come di un'unità distinta; esso dovette divenire parte di tutto il vasto sistema di banchine, magazzini, ecc., che costituiva il porto tiberino di Roma.

Bibl.: K. Lehmann-Hartleben, Die antiken Hafenanlagen des Mittelmeeres, Lipsia 1923, p. 28 segg.; p. 120 segg.; C. Wachsmuth, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, col. 2532 segg. Per il Pireo: id., Die Stadt Athen im Altertum, II, Lipsia 1890, p. 96 segg.; per l'emporio di Roma: S. B. Platner-Th. Ashby, Topogr. Diction. of Rom., Oxford 1929.

Vedi anche
Ostia Agglomerato urbano costituito dai due centri distinti, propriamente denominati O. Antica (10.185 ab. nel 2008) e Lido di O. (88.620 ab. nel 2008), nel Comune di Roma. Il primo include la zona archeologica con i resti della città portuale romana, nonché l’abitato medievale e moderno a essa adiacente; ... toponomastica Studio fondamentalmente linguistico dei toponimi o nomi di luogo, sotto l’aspetto dell’origine, della formazione, della distribuzione, del significato ecc. Nella t. si possono distinguere due indirizzi: uno tipologico e l’altro storico. Il primo è volto alla constatazione dei modi in cui i nomi di luogo ... magazzino Locale o complesso di locali adibito al deposito di prodotti e materiali vari. Grandi m. di vendita Empori di vendita di articoli svariati distinti per settori merceologici, a prezzi concorrenziali e uniformi per ogni categoria di merce. I primi grandi m. sorsero in Francia (La ménagère, 1846; Au bon ... Tracia (gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera suo confine verso la Macedonia il basso corso della Mesta (Néstos), mentre a NO la T. si estende ...
Tag
  • M. EMILIO LEPIDO
  • EDILI CURULI
  • PORTO FRANCO
  • AVENTINO
  • CALCIDE
Vocabolario
empòrio
emporio empòrio s. m. [dal lat. emporium, gr. ἐμπόριον, der. di ἔμπορος «commerciante», da πόρος «passaggio»]. – 1. Nell’antichità, importante centro di commercio all’ingrosso, situato per lo più sulla costa, che serviva da mercato per...
self-service
self-service 〈... së′ëvis〉 locuz. ingl. [comp. di self (v.) e service «servizio»] (pl. self-services 〈... së′ëvisë∫〉), usata in ital. come agg. o come s. m. – Punto di vendita (negozio di generi alimentari e varî, grande emporio, ristorante,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali