• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EMS

di Elio MIGLIORINI - Giuseppe RUA - Guido RUATA - * - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EMS (detta pure Bad Ems; A. T., 53-54-55)

Elio MIGLIORINI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
*

Cittadina della Germania (nella provincia prussiana di Assia Nassau), posta a 85 m. s. m. sulle due rive boscose del fiume Lahn (affluente del Reno), la cui valle, incisa tra Taunus e Wester-Wald (Monti Scistosi Renani) è percorsa dalla ferrovia Coblenza-Giessen. Ems dista 13 km. dal Reno e consta d'una lunga fila di case e di alberghi allineati sulla destra del fiume, del villaggio di Ems (Dorf Ems) all'estremità occidentale di questa e del quartiere Spiess Ems sulla riva sinistra (ai piedi del Malberg, m. 334, raggiunto da una funicolare). Le due rive sono congiunte per mezzo di quattro ponti.

Il luogo era già noto ai Romani (Embasis) ed è ricordato pure nel Medioevo come luogo di bagni; anche attualmente esso deve la sua notorietà alle fonti d'acque curative (v. appresso) che vi attirano molti forestieri (in media 10 mila ogni anno); mite vi è poi il clima essendo la valle ben riparata dai venti. La stagione va da maggio a settembre. Nel 1925 gli abitanti erano 7160 (di cui 2920 cattolici e il resto per la massima parte evangelici).

Questa città è nota per la puntazione, cioè l'accordo, che a istigazione di Giustino Febronio coadiutore dell'arcivescovo di Treviri, fu conchiuso tra questo e gli arcivescovi di Magonza, Colonia e Salisburgo il 25 agosto 1786, per rendere in qualche modo indipendente l'episcopato tedesco dalla Curia romana.

A Ems ebbe pure luogo il 13 luglio 1870 il colloquio tra il re Guglielmo di Prussia e l'ambasciatore francese Benedetti a proposito della candidatura Hohenzollern al trono di Spagna, il cui risultato fu comunicato da Bismarck (v.) ai diplomatici prussiani il giorno stesso con un dispaccio (il dispaccio di Ems) che fu causa della dichiarazione di guerra francese.

Le sorgenti clorurato-bicarbonato-sodiche termali (da 36° a 50°) di Ems sono usate per bevanda, bagni, inalazioni. Parecchi padiglioni per la bevanda, e stabilimenti balneari. Indicazioni: catarri delle vie respiratorie, digestive e urinarie, malattie ginecologiche, affezioni nervose, gotta, reumatismo, malattie della pelle, scrofolosi.

Tag
  • GUGLIELMO DI PRUSSIA
  • HOHENZOLLERN
  • SCROFOLOSI
  • FEBRONIO
  • MEDIOEVO
Vocabolario
puntazióne²
puntazione2 puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali