• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EMS

di Arrigo Lorenzi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EMS (A. T., 53-54-55)

Arrigo Lorenzi

Fiume del Bassopiano germanico che sbocca con un estuario nel Mare del Nord. Nasce da parecchie sorgenti, a 104 m. s. m., nella brughiera della Senne, al margine meridionale della selva di Teutoburgo; si dirige prima verso O. poi verso NO. e finalmente verso N. È uno dei pochi fiumi importanti della Germania che appartengono esclusivamente al bassopiano. I molti meandri e rami abbandonati che accompagnano il suo corso attestano delle variazioni che questo ha subite. Presso Rhede, comincia la sezione influenzata dalla marea, attraverso la fertile regione delle alluvioni litorali: per impedire che il fiume danneggiasse i terreni prosciugati, fu necessario arginarlo. Sino a Papenburg possono risalirlo i piroscafi che hanno 4 metri d'immersione.

Riceve molti affiuenti, sicché il suo bacino idrografico misura 12.000 kmq.; parecchi di questi affluenti traggono origine da paludi vastissime, senza una netta linea di spartiacque dai fiumi vicini. Il più importante dei canali derivati dall'Ems è quello Ems-Dortmund, che è assai importante per il territorio industriale della Vestfalia. Con una foce a estuario, dopo un percorso di 335 km., l'Ems entra nel Dollart, golfo barenoso che nella bassa marea è una vasta superficie di fango, sul fondo della quale continua il solco fluviale.

Bibl.: Die Stromgebiete des Deutschen Reiches: Weser und Ems, 1901; Guthe, Die Lande Braunschweig und Hannover, 2ª ed., Hannover 1888.

Vedi anche
Weser Fiume della Germania nord-occidentale (477 km; 710 km con il fiume Werra), formato dalla confluenza dei fiumi Werra e Fulda presso Münden, con un bacino di 45.548 km2. Per lungo tratto è navigabile, specie nel basso corso, a valle dell’intersezione con il Mittelland Kanal, che unisce il W. all’Elba e ... Selva di Teutoburgo (ted. Teutoburger Wald; localmente Osning) Rilievo di forma allungata, che dalle sorgenti della Lippe si estende verso nord-ovest fino a Rheine sull’Ems, costituendo un vallo che separa la pianura di Münster dal bassopiano della Germania settentrionale. Fu teatro dello sterminio delle legioni romane ... Cauci Antica popolazione germanica residente lungo le rive del Mare del Nord tra i fiumi Ems ed Elba. Sottomessi dai Romani nel 5 d.C., si resero poi indipendenti e combatterono contro l’Impero ai tempi di Claudio. Parteciparono alla rivolta dei Batavi nel 69-70. Al tempo di Claudiano erano sulla riva destra ... Cherusci Antica società germanica, stanziata ai due lati del fiume Weser e nella regione delle sorgenti della Lippe e dell’Ems. Particolarmente agguerriti, i C. esercitarono una certa egemonia sulle altre popolazioni. Sottomessi da Druso (12-9 a.C.) e da Tiberio (4 d.C.), capeggiarono, con Arminio, la rivolta ...
Tag
  • SELVA DI TEUTOBURGO
  • BACINO IDROGRAFICO
  • MARE DEL NORD
  • BRAUNSCHWEIG
  • PIROSCAFI
Altri risultati per EMS
  • Ems
    Enciclopedia on line
    Fiume della Germania nord-occidentale (371 km; bacino di 12.510 km2). Prende origine a 104 m s.l.m. nella brughiera della Senne, alle pendici meridionali della Selva di Teutoburgo. Si dirige prima verso O, poi a NO e a infine a N; sbocca a estuario nel fangoso golfo del Dollart (Mare del Nord). Il suo ...
Vocabolario
puntazióne²
puntazione2 puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali