• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EMULSINA

di Mario Giordani - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EMULSINA

Mario Giordani

. Complesso enzimatico isolato da Robiquet e Boutron, che determina l'idrolisi dei β-glucosidi e di varî zuccheri, come il raffinosio e lo stachiosio. Viene denominata in genere secondo il glucoside particolare su cui agisce; es.: arbutasi, primiverasi, populasi, rhamnasi, indemulsina, enzima quest'ultimo che forma il blu d'indaco dal glucoside (indicano) delle piante da indaco.

Si trova largamente nei vegetali: semi di Prunacee, Rosacee, licheni, piante crittogamiche, funghi e lieviti. Nel regno animale esiste solo negl'invertebrati. Si prepara o dal micelio dell'Aspergillus Niger o per macerazione in acqua delle mandorle, eliminando le impurezze proteiche con poco acido acetico e precipitando l'enzima con alcool. Armstrong e Horton ammettono che l'emulsina sia costituita da varî enzimi: l'amigdalasi che idrolizza l'amigdalina in glucosio e nitrile dell'acido mandelico (o prunasina); la prunasi o β-fenolglucosidasi che scinde la prunasina in nitrile ossibenzoico e glucosio; l'ossinitrilasi che trasforma il nitrile ossibenzoico in benzaldeide e acido idrocianico e altri enzimi; quali la cellobiasi, la melibiasi, la lattasi, ecc.

La temperatura optima di azione è 45-500 C.; la reazione deve essere P ÷ 5. Gli acidi e gli alcali ne affievoliscono l'azione.

Henri ha mostrato che la velocità d'idrolisi dell'enzima è più lenta di quel che richiede la legge logaritmica dell'idrolisi con gli acidi a causa dell'influenza esercitata dai prodotti della reazione. L'emulsina ha anche azione sintetizzante e può dare una serie di glucosidi artificiali.

Tag
  • ACIDO MANDELICO
  • ACIDO ACETICO
  • INVERTEBRATI
  • BENZALDEIDE
  • AMIGDALINA
Vocabolario
emulsina
emulsina s. f. [der. del lat. emulsus; v. emulsione]. – In biochimica, enzima contenuto nelle mandorle amare, nelle foglie di lauroceraso, ecc., capace di scindere molti glicosidi sia naturali (come, per es., l’amigdalina) sia artificiali...
lauroceraṡina
laurocerasina lauroceraṡina s. f. [der. di lauroceraso]. – In chimica organica, glicoside, principio attivo delle foglie di lauroceraso, che, per azione dell’emulsina, si scinde in benzaldeide, acido cianidrico e glicosio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali