• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

emulsioni

di Simone Gelosa - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

emulsioni

Simone Gelosa

Dispersioni colloidali di piccole goccioline di un liquido (fase dispersa) in un altro liquido non miscibile al primo (fase disperdente). La stabilità chimico-fisica delle emulsioni dipende fondamentalmente da tre fattori: la temperatura alla quale si trovano; la presenza di tensioattivi; la presenza di elettroliti, cioè di sostanze che in soluzione subiscono la dissociazione elettrolitica. Esempi di emulsioni sono presenti nella vita quotidiana: la più classica è l’emulsione acqua-olio (maionese, burro) dove l’acqua è la fase dispersa e l’olio quella disperdente; oppure le emulsioni olio-acqua, dove l’olio è la fase dispersa e l’acqua quella disperdente (latte, sangue). Un problema fondamentale nella produzione di un’emulsione consiste nel prevedere quale tipo si formerà dall’agitazione delle due fasi immiscibili. Ciò può dipendere da alcuni fattori: il volume di fase (ovvero il rapporto tra la percentuale della fase acquosa e quella oleosa); la viscosità delle fasi (la fase più viscosa tenderà a formare meno goccioline e quindi a disperdersi meno facilmente); infine, la presenza di tensioattivi. Questi ultimi hanno la funzione di legare le goccioline disperse con la fase continua disperdente. È possibile stabilire l’azione di un tensioattivo su un’emulsione utilizzando la regola di Bancroft, in base alla quale la fase continua è quella in cui il tensioattivo è più solubile. Tale regola trova il suo fondamento teorico nella constatazione che l’abbassamento della tensione superficiale di un liquido ne favorisce la frammentazione in gocce; quindi, se viene aggiunto un tensioattivo a due liquidi immiscibili, esso renderà fase esterna (dispersa) il liquido a lui più affine in quanto ne riduce in minor misura la tensione superficiale.

→ Sistemi dispersi

Vedi anche
dispersione chimica Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente anche una sostanza aggiunta a una sospensione per favorire la dispersione delle singole, finissime ... tensioattivo In chimica fisica, sostanza (detta anche sostanza tensioattiva) che, disciolta in quantità anche molto piccola in un liquido, fa diminuire notevolmente la tensione interfaciale che compete alla superficie di separazione fra la soluzione diluita così ottenuta e un’altra fase (solida, liquida o gassosa). ... gelatina Prodotto di consistenza molle avente proprietà di dare per riscaldamento liquidi vischiosi che poi, per raffreddamento, si rapprendono in masse dure. Sono così indicati i colloidi liofili, che si distinguono in animali e vegetali a seconda della loro origine. gelatina animali Sono prodotti d’idrolisi ... polimero Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro. 1. Generalità 1.1 Tipologie. Si possono avere polimero formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente di dimero, trimero, tetramero ecc., e polimero formati da un numero più alto ...
Categorie
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Tag
  • DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA
  • TENSIOATTIVO
  • TEMPERATURA
  • COLLOIDALI
  • VISCOSITÀ
Altri risultati per emulsioni
  • emulsione
    Enciclopedia on line
    Sistema costituito da un liquido disperso in un altro liquido o da un solido disperso in un mezzo gelatinoso. Chimica L’e. è costituita dalla dispersione di goccioline di un liquido in un altro nel quale esse sono completamente (o quasi) insolubili; i due liquidi costituiscono fasi distinte chiamate ...
  • emulsione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Sistema costituito da un liquido disperso in un altro liquido o da un solido disperso in un mezzo gelatinoso; i due liquidi costituiscono fasi distinte chiamate rispettivamente fase dispersa o discontinua e fase disperdente o continua. Esempi di e. sono offerti da molti alimenti (latte, burro, maionese), ...
  • emulsione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    emulsióne [Der. del part. pass. emulsus del lat. emulgere "smungere"] [CHF] Dispersione di minute goccioline di un liquido o di particelle di un solido (fase dispersa) entro un altro liquido (fase disperdente) nel quale esse siano insolubili, ottenuta per energico rimescolamento (→ emulsionatore); è ...
  • EMULSIONE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Sistema costituito da due liquidi immiscibili o pochissimo miscibili tra loro, dei quali uno è distribuito nell'altro sotto forma di goccioline di diversa grandezza. In senso ristretto le gocce dovrebbero avere dimensioni colloidali (10-6 ÷ 10-7 cm.) (v. colloidi), ma vengono ordinariamente denominate ...
Vocabolario
emulsióne
emulsione emulsióne s. f. [dal fr. émulsion, der. del lat. emulsus, part. pass. di emulgēre «smungere», comp. di e-1 e mulgēre «mungere»]. – In chimica fisica, miscela costituita dalla dispersione di goccioline di un liquido (fase dispersa...
emulsionante
emulsionante agg. e s. m. [part. pres. di emulsionare]. – In chimica, di sostanza o miscuglio di sostanze che (abbassando la tensione superficiale dei liquidi da mescolare, solvatando le goccioline della fase dispersa e impartendo ad esse...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali