• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

encefalomalacia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

encefalomalacia


Rammollimento del parenchima cerebrale per disturbo della circolazione (emorragia, infarto cerebrale) o per trauma cranico con contusione encefalica; un particolare caso di e., localizzata nel nucleo pallido, si osserva nell’avvelenamento da barbiturici. Nel neonato prematuro l’e. si manifesta spesso con la cosiddetta leucomalacia periventricolare, che è una necrosi del tessuto cerebrale intorno ai ventricoli, con esito in cavità cistiche o in tessuto fibroso; le cause di questa grave patologia, che provoca paralisi infantili, sono: rottura prematura delle membrane, infezioni materne con produzione di citochine infiammatorie, uso di cocaina in gravidanza; tutti questi fattori eziologici portano a lesioni ischemiche o emorragiche (➔ ischemia cerebrale), cui si aggiunge la maggior vulnerabilità ai radicali liberi delle cellule immature dell’SNC, in partic. degli oligodendrociti. Nella ‘sindrome del bambino scosso’, quello cioè che subisce continue violenze fisiche e percosse, si evidenzia una sindrome complessa da e. conseguente a contusioni cerebrali multiple. I sintomi dell’e. sono legati alla zona in cui essa si manifesta: possono essere infatti focali (ictus) o neuropsichici multisettoriali (in questo caso l’e. interessa vaste zone corticali, sottocorticali e del tronco, come nei casi da gravi traumi contusivi e nell’e. neonatale).

Vedi anche
encefalo Regione anteriore del sistema nervoso centrale dei Vertebrati racchiusa nella scatola cranica, sede dei centri della sensibilità olfattiva, visiva, acustica, statica, nonché dei centri associativi, integrativi, e dei centri superiori della corteccia cerebrale. ● L’encefalo origina dall’ispessimento ... emorragia Fuoruscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore. L’emorragia si dice interna quando il sangue stravasato si versa in una cavità naturale del corpo (peritoneo, pleure, meningi); esterna, quando si ha versamento all’esterno del corpo, direttamente per soluzione di continuo dei tegumenti, o indirettamente ...
Altri risultati per encefalomalacia
  • ENCEFALOMALACIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Rammollinento cerebrale, embolico e trombotico, bianco o rosso. V. cervello.
Vocabolario
encefalomalacìa
encefalomalacia encefalomalacìa s. f. [comp. di encefalo e malacia]. – Rammollimento del tessuto cerebrale per disturbo della circolazione (emorragia, trombosi, embolia).
cerebromalacìa
cerebromalacia cerebromalacìa s. f. [comp. di cerebro- e malacia]. – In medicina, sinon. di encefalomalacia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali