• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

encefalopatie metaboliche acquisite

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

encefalopatie metaboliche acquisite


Malattie dell’encefalo causate da patologie metaboliche sistemiche non congenite. Encefalopatia epatica o portosistemica: compare negli stadi terminali della cirrosi epatica, negli shunts portosistemici e nell’epatite acuta fulminante; legata all’accumulo di ammonio nell’encefalo, corrisponde anatomicamante a un’encefalopatia diffusa con accumulo di astrociti gliali edematosi e vacuolizzati, alterazioni capillari e degenerazione delle fibre nervose. Clinicamente si manifesta con alterazioni della coscienza, aumento e poi diminuzione dell’attività motoria, evoluzione in stato stuporoso e coma (che e fatale in più della meta dei pazienti). Nell’epatite acuta e presente edema cerebrale ed e più frequente il delirio.

Encefalopatia uremica e da dialisi: l’insufficienza renale cronica provoca un’encefalopatia rapidamente progressiva con le forme della psicosi tossica (allucinazioni) e manifestazioni motorie (scosse e mioclonie). L’encefalopatia è legata non solo all’uremia, ma anche a difetti coagulativi, accumulo di farmaci, encefalopatia ipertensiva (eclampsia). In corso di emodialisi si può sviluppare un’encefalopatia acuta, con cefalea, sonnolenza o agitazione, che corrisponde a squilibri idroelettrolitici all’interno dell’encefalo.

Encefalopatia da squilibri elettrolitici la sindrome da inappropriata secrezione di ADH (ipofisi) e l’iponatriemia indotta da diuretici sono le più frequenti cause di un’encefalopatia grave, che esordisce con stato confusionale e può portare al coma. Anche l’iperosmolarità e l’ipernatriemia possono condurre a lesioni cerebrali, cerebellari e al tronco cerebrale. Frequenti nell’anziano, queste encefalopatie vanno distinte tempestivamente da patologie vascolari e neurodegenerative all’esordio.

Vedi anche
psicosi Termine che designa la malattia mentale propriamente detta; spesso è usato con un aggettivo che ne specifica la natura, l’eziologia o l’elemento dominante: per es., psicosi sintomatica, psicosi luetica, psicosi maniaco-depressiva ecc. ● Dal punto di vista psichiatrico la psicosi è una condizione patologica ... demenza In psichiatria, grave processo di deterioramento delle facoltà intellettive; di solito coinvolge le capacità mnesiche, le facoltà propriamente creatrici dell’intelligenza e i processi di sintesi del pensiero. Per essere imperniata sui concetti di depauperamento e di deterioramento, la demenza differisce ... coma Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione ecc.). In base alla gravità della sintomatologia si distinguono quattro gradi di coma: il primo con un semplice stato patologico ... malnutrizione Stato di squilibrio tra rifornimento di nutrienti ed energia – troppo scarso (malnutrizione da carenza), incongruente (malnutrizione da squilibrio), eccessivo (malnutrizione da eccesso alimentare) – e il fabbisogno del corpo per assicurare il mantenimento, la funzione, la crescita e la riproduzione. ...
Tag
  • TRONCO CEREBRALE
  • EDEMA CEREBRALE
  • CIRROSI EPATICA
  • EMODIALISI
  • ASTROCITI
Altri risultati per encefalopatie metaboliche acquisite
  • encefalopatia
    Enciclopedia on line
    Qualsiasi malattia caratterizzata da una lesione anatomica, per lo più diffusa, del parenchima encefalico, con caratteristiche evolutive più o meno spiccate, e di natura degenerativa, displasica, tossica, discrasica, dismetabolica o carenziale: rientrano fra le e. le vasculopatie cerebrali legate a ...
  • Encefalopatie
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. III, i, p. 546) Encefalopatie spongiformi trasmissibili Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative del sistema nervoso centrale a esito invariabilmente letale, causate da un agente infettivo ...
  • ENCEFALOPATIE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", in cui il processo morboso, legato a una noxa displasica, o degenerativa; o discrasica o tossica, ...
Vocabolario
encefalopatìa
encefalopatia encefalopatìa s. f. [comp. di encefalo e -patia]. – Nome generico delle malattie caratterizzate da una lesione anatomica, per lo più diffusa, del tessuto cerebrale, che, in varie forme, possono colpire sia l’infanzia sia gli...
metabòlito
metabolito metabòlito (o metabolìto; anche metabòlita o metabolìta) s. m. [der. del gr. μεταβολή «mutazione», sul modello di elettrolito e sim.]. – In biologia, denominazione generica di prodotti terminali o intermedî del metabolismo....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali