• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ENCEPHALARTOS

di Adriano Fiori - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ENCEPHALARTOS (dal gr. ἐγκέϕαλος "cervello" e ἄρτος "pane")

Adriano Fiori

Genere di piante Gimnosperme della famiglia Cicadacee (Lehmann) di cui sono state descritte 22 specie, viventi nell'Africa meridionale e tropicale, compresa l'isola di Zanzibar. Sono piante vistose e talora bizzarre, simili alle palme, con fusto (stipite) semplice, cilindrico o globoso, terminato da un ciuffo di grandi foglie pennate, più o meno coriacee, a foglioline talora spinose. I fiori sono dioici e formano delle grosse spighe a cono. Si riproducono per semi o per germogli che nascono alla base del fusto. Va specialmente ricordato l'E. caffer Miq. che ha nel tozzo fusto un midollo edule, che fu chiamato "pane dei Cafri" e da ciò il nome del genere. Nei giardini si coltiva talora l'E. Altensteinii Lehm., bella pianta con foglie formate da 40-60 paia di foglioline coriacee, verdi lucenti, e l'E. horridus Lehm., pianta bizzarra, con foglioline trifide, a lobi spinosi. L'E. septentrionalis Schweinf., della regione del medio Congo, è la specie che nell'Africa tropicale si spinge più a nord.

Vedi anche
Cicadacee Famiglia di piante Gimnosperme costituita dal solo genere Cycas. Somigliano alle Felci arborescenti: hanno fusto di solito aereo, semplice o poco ramificato, terminato da un ciuffo di foglie, pennate o bipennate, coriacee, persistenti. strobilo botanica Sinonimo di cono o pigna, cioè del ‘frutto’ dei pini e per estensione delle altre Gimnosperme. Per analogia, il termine è stato applicato a qualunque asse più o meno allungato che porta foglie sporifere, come negli equiseti e nei licopodi. zoologia Per s. e strobilazione ➔ Scifozoi. spina Anatomia e medicina Termine con cui vengono indicate alcune salienze ossee, che per la loro conformazione aguzza o semplicemente per la loro particolare sporgenza ricordano le comuni s.; s. neoformate possono osservarsi come esiti di processi infiammatori dell’osso o di fratture. S. iliaca anteriore-superiore ... caule Fusto delle piante non lignificate, che porta le foglie e stabilisce il collegamento tra queste e l’apparato radicale. Si sviluppa dalla gemma, detta piumetta, che sta all’apice dell’embrione, sopra l’inserzione dei cotiledoni. Questa gemma, costituita all’inizio da meristemi, origina lateralmente le ...
Tag
  • GIMNOSPERME
  • CICADACEE
  • ZANZIBAR
  • FOGLIE
  • SPECIE
Vocabolario
pane dei Cafri
pane dei Cafri locuz. usata come s. m. – Pianta delle gimnosperme (Encephalartos caffer), appartenente al genere encefalarto, il cui midollo dà una fecola mangereccia.
encefalarto
encefalarto s. m. [lat. scient. Encephalartos, comp. del gr. ἐγκέϕαλος «cima della palma» e ἄρτος «pane»]. – Genere di piante gimnosperme cicadacee, con una quindicina di specie dell’Africa australe, simili nell’aspetto a piccole palme,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali