• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

enciclopedia

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

enciclopedia


Termine derivante dal lat. rinascimentale encyclopaedia, a sua volta nato dalla locuz. greca ἐγκύκλιος παιδεία «istruzione circolare» cioè «insieme di dottrine che formano una educazione compiuta». Non mancano nell’antichità e specialmente nel Medioevo vaste opere di autori singoli, che abbracciano tutto lo scibile o gran parte di esso. In epoca moderna, sono compilazioni di un solo autore l’enciclopedia latina del teologo tedesco J.H. Alsted (1630) e il Grand dictionnaire historique dell’erudito francese L. Moréri (1674). Nel Settecento, grande fama riscosse la Cyclopaedia or Universal dictionary of arts and sciences di E. Chambers, pubblicata a Londra nel 1728, più volte ristampata e tradotta anche in italiano; l’impresa di Chambers rappresenta il modello più prossimo e l’occasione da cui prese le mosse l’esemplare più celebre e il capostipite delle enciclopedie moderne, la grande Encyclopédie di Diderot e d’Alembert.

L’Encyclopédie di Diderot e d’Alembert

Opera fondamentale dell’Illuminismo francese, l’Encyclopédie, ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers, par une société de gens de lettres costituisce, per impostazione e collocazione storica, la prima grande iniziativa culturale moderna. Nata dall’idea di una traduzione corretta e ampliata della Cyclopaedia di Chambers, l’impresa mutò di segno quando l’editore ne affidò la direzione a Diderot e, «quanto alla parte matematica», a d’Alembert. Attorno al nuovo progetto furono chiamati a raccolta, come sottolineò Diderot, talenti appartenenti a «tutte le branche dello scibile umano», al fine di costituire «una società di scrittori e di artisti, intenti ciascuno al suo settore, e legati soltanto dall’interesse generale del genere umano e da un sentimento di reciproca benevolenza». A lavoro concluso i collaboratori furono oltre 160, tra i quali emergono, oltre a quelli dei due direttori, i nomi più rappresentativi della cultura francese dell’epoca: si tratta di Montesquieu, Voltaire e Rousseau, di Buffon, d’Holbach, Quesnay, Turgot, oltre ai tanti relativamente poco conosciuti, ma spesso di grande importanza per la realizzazione del progetto, primo fra tutti L. de Jaucourt, che diventò il principale redattore a fianco di Diderot dopo il disimpegno dei più noti collaboratori. Nel novembre 1750 uscì il Prospectus dell’enciclopedia, con i criteri redazionali, le condizioni di sottoscrizione e il programma di pubblicazione, che contemplava l’uscita di 8 voll. di testo e 2 di tavole. Pochi mesi dopo usciva il 1° vol., dove figura il Discours préliminaire, il manifesto programmatico in cui d’Alembert esponeva l’organizzazione della materia enciclopedica sulla base della genealogia delle conoscenze e della connessione delle scienze ispirata al baconiano «Arbor scientiarum», e dove l’elogio del progresso dei lumi si inseriva nel quadro di un innovativo rapporto tra intellettuali, società e politica; con intenti non diversi si esprimeva Diderot annunciando essere scopo dell’Encyclopédie quello di «cambiare il modo comune di pensare». La prima crisi, presto superata, si verificò già all’uscita del 2° vol. sotto l’attacco della Chiesa, del partito devoto di corte, di gesuiti e giansenisti. La situazione precipitò qualche anno dopo in seguito alle dure polemiche suscitate dalla pubblicazione, nel 7° vol., della voce Genève e dalla sua tendenziosa interpretazione del calvinismo ginevrino. Voltaire, presto seguito da molti altri, interruppe definitivamente la sua collaborazione; d’Alembert lasciò la direzione, riservandosi di redigere solo voci scientifiche; Rousseau, autore per l’Encyclopédie delle voci di soggetto musicale e della famosa Économie politique, aprì un aspro conflitto, sia teorico sia personale, con gli esponenti principali del ‘partito’ degli enciclopedisti, nell’ambito del quale si era sempre caratterizzato nella figura del dissidente interno. Nel gennaio 1759 il parlamento di Parigi condannò l’Encyclopédie e fu revocata l’autorizzazione alla pubblicazione; nel settembre dello stesso anno seguì il «breve» di condanna di papa Clemente XIII. Rimasto solo nella direzione dell’opera e assistito da pochi collaboratori, Diderot riprese segretamente il lavoro, riuscendo faticosamente a portarlo a termine. Nel 1765-66 furono distribuiti gli ultimi 10 voll. di testo, stampati in Francia con la falsa indicazione Neuchâtel, cui seguirono, fra il 1762 al 1772, 11 voll. di tavole. In tutto 28 voll., fra testo e tavole, per un complesso di settantaduemila voci, alcune firmate, altre siglate, altre anonime, e duemilacinquecento tavole, costituiscono il corpus dell’Encyclopédie (7 voll. di Supplément furono pubblicati dal 1776 al 1780, successivamente, presso editori diversi e senza la partecipazione di Diderot).

Il progetto riformatore degli enciclopedisti

La filosofia cui si richiamarono gli enciclopedisti è quella di Bacone, Cartesio, Locke, Condillac, Newton: una concezione non speculativa, fortemente critica dei sistemi e delle tradizioni, in cui la filosofia si presenta innanzitutto come riflessione epistemologica sulle varie scienze e sulle loro articolazioni, tesa a valorizzare il nesso baconiano tra teoria e prassi. Istanza quest’ultima che si riflette in uno degli aspetti più originali che caratterizzano l’Encyclopédie, vale a dire in quella «descrizione delle arti e dei mestieri», in cui gli strumenti, i processi produttivi, le tecnologie in uso nell’industria e nell’artigianato, nella medicina, nella fisica e nelle altre scienze utili al progresso dell’umanità figurano da protagonisti di una società in rapido cambiamento, cui, per altro verso, i contributi dei fisiocratici, compagni di viaggio degli enciclopedisti nell’impresa, fornirono le prime coordinate economiche. Ne emerge un coerente progetto riformatore, da realizzare confidando nei principi illuminati dalla philosophie e teso a dar voce alla complessa trama di interessi di un variegato ceto sociale emergente. Punti di forza di questa idea di società sono tratti da una teoria politica che guarda al giusnaturalismo di Locke e Pufendorf e in cui è vivo l’eco dell’Esprit des lois di Montesquieu: l’origine contrattualistica della società politica, il rifiuto del potere paterno e del diritto divino, il principio della sovranità popolare e i suoi limiti, la divisione e l’equilibrio dei poteri.

Vedi anche
Ephraim Chambers Enciclopedista (Kendal 1680 circa - Islington 1740); la prima edizione della sua Cyclopaedia, or an Universal dictionary of arts and sciences apparve per sottoscrizione nel 1728. Il progetto di traduzione francese di quest'opera loro affidata diede a Diderot e d'Alembert lo spunto per l'inizio della ... Jean-Baptiste Le Rond detto d'A. Alembert Alembert ‹alãbèer›, Jean-Baptiste Le Rond detto d'Alembert, Jean-Baptiste Le Rond detto d'A. (in gioventù detto anche Daremberg o Dalembert). - Fisico, matematico e filosofo francese (Parigi 1717 - ivi 1783). Amico di Voltaire e Diderot, collaborò all'Enciclopedia, di cui redasse il Discorso preliminare ... Illuminismo Per Illuminismo si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, sia la connessa evoluzione delle idee in fatto di religione, scienza, filosofia, politica, ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ...
Altri risultati per enciclopedia
  • enciclopedia
    Enciclopedia on line
    Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che formano un’educazione completa»; con il significato attuale, compare per la prima volta nel Cursus ...
  • enciclopedia
    Dizionario di Storia (2010)
    Termine che entrò in uso all’inizio del Cinquecento (nei titoli di libri destinati alla formazione di giovani o alla consultazione) e deriva dal greco enkýklios paidèia «istruzione circolare», cioè insieme di dottrine che formano un’educazione completa. Le due idee racchiuse nel termine ‒ l’unità della ...
  • enciclopedia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Paolo Casini Il circolo delle conoscenze Il termine enciclopedia entrò in uso all'inizio del Cinquecento (nei titoli di libri destinati alla formazione di giovani o alla consultazione) e deriva dal greco enkỳklios paidèia "istruzione circolare", cioè insieme di dottrine che formano un'educazione completa. ...
  • ENCICLOPEDIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)
    S. Carboni Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza universale, o la totalità delle conoscenze relative a un determinato campo, viene raccolta e riassunta without bias ...
  • ENCICLOPEDIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XIII, p. 944; App. I, p. 559; II, I, p. 853) Nella seconda metà del Novecento, e in particolare a partire dagli anni Sessanta, si è delineata una forte espansione a livello internazionale delle opere enciclopediche, con l'incremento delle iniziative editoriali e l'affacciarsi sulla scena culturale ...
  • ENCICLOPEDIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Una brevissima storia delle enciclopedie, con speciale riguardo a quelle tedesche, è stata pubblicata da B. Wendt, Idee und Entwicklungsgeschichte der enzyklopädischen Literatur, Würzburg 1941. Brasile. - Encyclopedia e diccionario internacional, voll. 20, Lisbona [1919 segg.] Cecoslovacchia. - Il vecchio ...
  • ENCICLOPEDIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Il rapido ritmo dei progressi delle scienze e dei cambiamenti politici di questi ultimi tempi hanno fatto sentire il bisogno di mettere al corrente tutte le vecchie enciclopedie, rapidamente sorpassate dagli avvenimenti, mentre d'altro canto nuove iniziative sorgono ogni giorno. In Francia, il Larousse ...
  • ENCICLOPEDIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione che abbraccia l'intero ciclo", cioè "insieme di dottrine che formano un'educazione completa"); e Plutarco, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
enciclopedìa
enciclopedia enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
enciclopèdico
enciclopedico enciclopèdico agg. [der. di enciclopedia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’enciclopedia o ne ha il carattere: dizionario e.; opere e.; manuale enciclopedico. Di persona, che possiede molte cognizioni, in campi e discipline...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali