• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

endocrinologia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

endocrinologia


Disciplina che studia le ghiandole a secrezione interna, ossia quelle i cui prodotti vengono immessi direttamente nel torrente ematico (➔ ormone).

Aspetti storici

Le prime distinzioni tra ghiandole endocrine e ghiandole esocrine risalgono a J. Müller (1830) e a K.F. Burdach (1839), ma l’e. entrò nella sua fase sperimentale soprattutto per merito del fisiologo tedesco Arnol Adolph Berthold (1803-1861), che dimostrò come l’estirpazione, in un gallo, delle ghiandole seminali non sia seguita dai fenomeni che abitualmente caratterizzano la castrazione, se tali organi sono trapiantati in una qualunque altra parte del corpo. Studi condotti specialmente nei primi due decenni del secolo scorso hanno posto sempre più in evidenza la complessità delle correlazioni ormonali (sinergismi e antagonismi tra le varie ghiandole e i diversi gruppi ghiandolari) e l’influenza degli ormoni sulle funzioni del sistema nervoso vegetativo, nonché sullo sviluppo somatico e psichico. Queste acquisizioni costituirono la base della cosiddetta e. costituzionalistica. Nuovi orizzonti terapeutici sono stati aperti dagli studi di e., soprattutto dopo l’isolamento e poi la produzione per sintesi di vari ormoni (adrenalina, tiroxina, insulina, ecc.). Una fondamentale svolta nell’e. è stata determinata dall’impiego dei radioisotopi, che ha consentito di seguire il destino metabolico sia di elementi che compongono alcuni ormoni (per es., lo iodio entra nella costituzione degli ormoni tiroidei) sia di ormoni marcati dall’aggiunta dell’isotopo radioattivo. L’applicazione dei metodi radioimmunologici di dosaggio degli ormoni ha permesso di conoscere con molta precisione il loro livello non solo nel sangue ma in tutti i liquidi biologici. Ne è derivato un notevole approfondimento delle conoscenze soprattutto per quanto concerne l’ipofisi, le paratiroidi, il pancreas endocrino. Negli anni Ottanta del secolo scorso sono stati sintetizzati anche diversi ormoni ipotalamici, sicché è stata dimostrata l’attività endocrina di questo settore del sistema nervoso. Ma i confini dell’e. si vanno dilatando progressivamente. Veri e propri ormoni vengono infatti secreti anche da altri sistemi: nel canale digerente sono prodotti la gastrina, l’enteroglucagone, la secretina, la motilina, il peptide che inibisce la gastrina, ecc.; nel rene, l’eritropoietina.

Vedi anche
endocrino Che si riferisce a ghiandola o cellula che concorre a una secrezione interna. ● Le ghiandole endocrino sono fondamentalmente rappresentate dall’ipofisi, la epifisi, la tiroide, le paratiroidi e i surreni, tutte a funzionamento esclusivamente endocrino, nonché dalle isole di Langerhans del pancreas ... adenoma Tumore derivante dalla proliferazione di epiteli ghiandolari. Di solito la sintomatologia è puramente meccanica: gli adenoma delle ghiandole endocrine possono invece determinare la sindrome clinica da iperfunzione della ghiandola interessata. adenoma sebaceo Malformazione cutanea, di tipo congenito ... prolattina (o prolactina) Ormone proteico gonadotropo costituito da 198 amminoacidi, detto anche luteotropina (od ormone luteotropo), ormone lattotropo o galattagogo. È secreta dalle cellule eosinofile dell’ipofisi anteriore e la sua produzione è regolata da due ormoni ipotalamici: la prolattoliberina e la prolattostatina. ... Nicola Pènde Pènde, Nicola. - Patologo e clinico (Noicattaro 1880 - Roma 1970); prof. di clinica medica a Messina, Cagliari, Bari, Genova, e di patologia medica a Roma. Si dedicò a problemi endocrinologici con studî sulla funzionalità delle ghiandole endocrine, sulle correlazioni ormonali, sui rapporti tra secrezioni ...
Altri risultati per endocrinologia
  • endocrinologìa
    Enciclopedia on line
    endocrinologìa Scienza che si occupa dello studio delle ghiandole endocrine e dei loro prodotti di secrezione (ormoni), in condizioni fisiologiche, patologiche e sperimentali. Una fondamentale svolta nell'e. è stata determinata dall'impiego dei radioisotopi, che ha consentito di seguire il destino sia ...
  • Endocrinologia
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    Jesse Roth e Francesco Saverio Celi SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia.  2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica degli ormoni: a) i peptidi; b) gli steroidi; c) i derivati degli amminoacidi. 6. Trasmissione del messaggio ormonale ...
  • Endocrinologia
    Enciclopedia del Novecento (1977)
    Jean Roche di Jean Roche Endocrinologia sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione funzionale ormonale. b) Fisiologia endocrina e endocrinologia medica. c) Prime tappe dell'endocrinologia moderna. ...
  • ENDOCRINOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici problemi di pertinenza della fisiologia e della fisiopatologia di ogni apparato e di ogni sistema convergono in aspetti umorali, i quali in minore o maggiore misura ...
  • ENDOCRINOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    L'endocrinologia è una scienza che sta rapidamente sviluppandosi; se molti problemi attendono ancora una spiegazione soddisfacente, di altri invece si è ormai arrivati ad un'interpretazione che può ritenersi persuasiva. Le più importanti acquisizioni moderne dell'endocrinologia si possono raggruppare ...
  • ENDOCRINOLOGIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasi sanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del corpo, i loro prodotti d'elaborazione chimica, cui si dà il nome di ormoni o increti. Questi sono ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
endocrinologìa
endocrinologia endocrinologìa s. f. [comp. di endocrino e -logia]. – La scienza che si occupa dello studio delle ghiandole endocrine e dei tessuti e delle cellule che elaborano ormoni o sostanze ormono-simili, in condizioni fisiologiche,...
endocrinòlogo
endocrinologo endocrinòlogo s. m. (f. -a) [comp. di endocrino e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Medico specialista in endocrinologia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali