• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

endosoma

di Stefania Azzolini - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

endosoma

Stefania Azzolini

Vescicola che si origina in seguito a invaginazione e distacco dalla membrana plasmatica. Gli endosomi sono deputati allo svolgimento di un ruolo determinante nel processo di endocitosi, ossia il processo che permette a una cellula di ingerire materiale presente nello spazio extracellulare, come per es. macromolecole o particelle. Si distinguono endosomi precoci ed endosomi tardivi. I primi costituiscono un sistema di vescicole e tubuli che si colloca vicino alla membrana citoplasmatica, mentre i secondi sono posti vicino all’apparato di Golgi e, a differenza degli altri, sono preposti alla degradazione del materiale a opera dei lisosomi. Se il materiale contenuto in un endosoma precoce è destinato a essere degradato, verrà infatti trasferito a un endosoma tardivo. Il meccanismo di questo passaggio dall’endosoma precoce a quello tardivo non è ancora del tutto definito. Alcuni autori sostengono che sia lo stesso endosoma precoce a spostarsi nelle regioni più interne del citoplasma, diventando così un endosoma tardivo; altri affermano invece che esistano delle ulteriori vescicole speciali, definite ‘vescicole trasportatrici di endosomi’, che hanno il compito di trasferire il materiale dagli endosomi precoci a quelli tardivi. In entrambi i casi, tuttavia, è un sistema di microtubuli a garantire e permettere lo spostamento delle vescicole. Gli endosomi posseggono membrane con pompe H+ legate all’ATP che causano un’acidificazione dell’interno dell’endosoma fino a un pH che si aggira attorno ai 5,5 in quelli tardivi e 6 in quelli precoci. Il materiale portato all’interno dell’endosoma precoce può essere recuperato e riportato alla sede di partenza. Questo processo avviene principalmente per i recettori cargo, ossia le proteine che agiscono come recettori sulla membrana plasmatica e che devono essere riciclate. In questo caso, il pH acido dell’endosoma precoce fa disaccoppiare il ligando dal recettore e così il ligando rimane nell’endosoma, mentre il recettore cargo ritorna sulla membrana plasmatica. Pochi minuti dopo essere stato inglobato nell’endosoma precoce, il ligando può essere o trasferito in un endosoma tardivo, o essere rispedito sulla membrana cellulare e riversato nello spazio extracellulare. Altre volte, invece, il processo di degradazione riguarda sia il ligando che il suo recettore.

→ Proteine. Traffico delle proteine

Vedi anche
endocitosi In biologia cellulare, processo che le cellule utilizzano per l’assunzione di sostanze presenti nell’ambiente extracellulare o aderenti alla membrana della cellula stessa. Le sostanze che devono essere assunte sono circondate da una piccola area della membrana plasmatica, la quale prima si invagina e ... lisosoma Ciascuno degli organuli presenti nel citoplasma con funzione digestiva dei componenti macromolecolari cellulari da eliminare. I lisosoma appaiono come corpi rotondeggianti che si sviluppano dall’estremità distale dell’apparato del Golgi, delimitati alla periferia da una membrana simile a quella del reticolo ... citoplasma In citologia, nella cellula eucariotica (➔ cellula), la parte di protoplasma compresa tra membrana plasmatica e membrana nucleare: vi si distinguono lo ialoplasma o citoplasma fondamentale, e, inclusi in esso, vari organelli (mitocondri, plastidi, lisosomi, ribosomi, reticolo endoplasmatico ecc.) e ... macromolecole In chimica e in biochimica, le molecole costituite da un rilevante numero di atomi e il cui peso molecolare è uguale o superiore a 5000. Sono costituite da molte unità più piccole legate tra loro tramite legami covalenti. In tal senso i termini macromolecole e polimero sono sinonimi; nel linguaggio scientifico ...
Categorie
  • BIOLOGIA MOLECOLARE in Biologia
Altri risultati per endosoma
  • endosoma
    Enciclopedia on line
    Biologia Vescicola situata nel citoplasma sottostante il plasmalemma che si forma per invaginazione della membrana cellulare a seguito di interazioni ormone-recettore o virus-recettore (➔ endocitosi). Zoologia Corpo centrale solido del nucleo dei Protozoi, in specie dei Rizopodi, Flagellati e Sporozoi, ...
  • endosoma
    Dizionario di Medicina (2010)
    Vescicola che si forma per invaginazione della membrana cellulare a seguito di interazioni ormone-recettore o virus-recettore. Gli e. derivano da fossette e vescicole cellulari rivestite di clatrina; dopo la perdita del rivestimento, si fondono con i lisosomi, in cui riversano il loro contenuto.
Vocabolario
endosòma
endosoma endosòma s. m. [comp. di endo- e -soma] (pl. -i). – 1. Nei globuli rossi del sangue, la parte colorata connessa con lo stroma, costituita principalmente da emoglobina. 2. In biologia: a. Sinon. di nucleolo in senso lato. b. La...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali