• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

endotelina

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

endotelina


Polipeptide ad azione vasocostrittrice, sintetizzato come proendotelina dalle cellule endoteliali dei Mammiferi e poi attivato da un enzima endocellulare specifico (endopeptidasi). Esistono tre isoforme di e., dette ET-1, ET-2 ed ET-3, codificate da tre differenti geni; di queste solo l’ET-1 è prodotta nelle cellule endoteliali vasali e agisce nella regolazione a lungo termine del tono vasale. Le e. possono essere rilasciate in risposta ad angiotensina II, vasopressina, trombina o fattori di crescita.

Vedi anche
endotelio biologia Tessuto che riveste la superficie interna dei vasi sanguigni, linfatici e del cuore (v. fig.). Partecipa al mantenimento del tono vascolare con la produzione di fattori di rilassamento e di contrazione. Sono stati individuati fattori di controllo sulla proliferazione dell’endotelio stesso, ... arterioscleròsi arterioscleròsi Complesso delle modificazioni morfologiche e strutturali di tipo degenerativo delle arterie (perdita di elasticità, ispessimento uniforme della parete ecc.) che si instaurano in modo graduale, con il progredire dell'età, provocando in genere disturbi della circolazione sanguigna con complicazioni ... vasopressina In fisiologia, ormone peptidico neuroipofisario, di origine ipotalamica, meglio noto come ormone antidiuretico (➔ ADH). peptide Composto organico risultante dall’unione di due o più molecole di amminoacidi, legati fra loro da legami peptidici: un legame chimico di tipo ammidico che si forma tra il gruppo α-carbossilico di un amminoacido e il gruppo α-amminico di un altro amminoacido con la perdita di una molecola di acqua. Il ...
Tag
  • CELLULE ENDOTELIALI
  • VASOPRESSINA
  • POLIPEPTIDE
  • MAMMIFERI
  • TROMBINA
Altri risultati per endotelina
  • endotelina
    Enciclopedia on line
    Polipeptide ad azione vasocostrittrice, sintetizzato come proendotelina dalle cellule endoteliali dei Mammiferi. La proendotelina inattiva è trasformata in e. attiva, la quale è rilasciata all’esterno della cellula.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali