• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Endotelio

di Daniela Caporossi - Universo del Corpo (1999)
  • Condividi

Endotelio

Daniela Caporossi

Con il termine endotelio si identifica la componente epiteliale di rivestimento delle cavità del sistema circolatorio, ovvero vasi sanguigni, vasi linfatici e superficie della cavità cardiaca.

Istologia

L'endotelio presenta la struttura morfologica tipica di un epitelio (v.) pavimentoso semplice. Il rivestimento è formato da un unico strato di cellule appiattite e allungate secondo l'asse del vaso. I margini delle cellule endoteliali sono meno spessi della zona centrale, in cui è localizzato il nucleo, e aderiscono gli uni agli altri attraverso giunzioni specifiche. Nelle arterie e nelle vene, l'endotelio rappresenta lo strato di rivestimento più interno, sostenuto da uno strato intermedio di tessuto muscolare liscio associato a fibre elastiche e da uno strato esterno di tessuto connettivo. La parete dei capillari è invece costituita da un numero molto limitato di cellule endoteliali (due o tre cellule). Nei capillari di minor calibro, una singola cellula può essere sufficiente a delimitarne l'intera circonferenza. La caratteristica funzionale dell'epitelio pavimentoso semplice è quella di favorire, grazie allo spessore estremamente ridotto, gli scambi tramite le membrane cellulari. Per il fenomeno della diffusione semplice, attraverso la membrana l'endotelio favorisce gli scambi gassosi tra alveoli e capillari polmonari e tra questi ultimi e le cellule di tutto l'organismo. Sempre per diffusione, tramite le cellule endoteliali gli ormoni e altre sostanze possono essere scambiati tra il torrente circolatorio e i tessuti, mentre processi di trasporto citoplasmatico, mediato da vescicole (pinocitosi), permettono il trasferimento di molecole in soluzione tanto all'interno quanto all'esterno del capillare.

Filogenesi

La storia evolutiva dell'endotelio è ovviamente correlata con la comparsa del sistema circolatorio, formato da cuore, vasi sanguigni e vasi linfatici. Negli Invertebrati con sistema circolatorio aperto, dove il sangue pompato dal cuore fluisce direttamente nei vari tessuti, i vasi più piccoli e le arterie sono assenti e le molecole contenute nel sistema circolatorio sono poste a contatto diretto con le cellule. Negli Invertebrati con sistema circolatorio chiuso, e in tutti i Vertebrati, al contrario, gli elementi cellulari e il plasma del sistema sanguigno non vengono mai a contatto diretto con le cellule dei tessuti e lo scambio di materiale nutritivo e altre molecole avviene sempre per diffusione o trasporto mediato dall'endotelio. In questo tipo di animali, che possono raggiungere dimensioni notevoli, il sistema circolatorio chiuso, grazie all'attività cardiaca e all'instaurarsi di una pressione sanguigna notevole, garantisce rifornimento e ricambio efficienti anche alle regioni più periferiche dell'organismo.

Ontogenesi

Al contrario degli altri tessuti epiteliali, l'endotelio non si forma dai tre foglietti embrionali (ectoderma, entoderma e mesoderma), ma deriva dal mesenchima embrionale, un tessuto morfologicamente simile a quello connettivo, dal quale si originano anche le cellule del sistema circolatorio. Già nei primissimi stadi di sviluppo embrionale, cellule mesenchimali si appiattiscono e si organizzano intorno alle zone in cui il materiale di riserva comincia a fluire verso le varie regioni embrionali. Si formano quindi dei canali molto sottili e continui che daranno origine ai primi vasi sanguigni. I vasi minori si formano successivamente per gemmazione dalle pareti dei vasi principali, fenomeno, questo, che permane per tutta la vita dell'adulto, e che riveste un ruolo fondamentale nei processi di cicatrizzazione e rigenerazione di tessuti e organi.

Bibliografia

W.J. Hamilton, J.D. Boyd, H.W. Mossman, Human embryology, Cambridge, Heffer, 1945 (trad. it. Piccin-Nuova libraria, 19774).

V. Monesi, Istologia, Padova, Piccin-Nuova libraria, 19924.

D. Randall, Animal physiology. Mechanisms and adaptations, San Francisco, Freeman, 19832 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 1985).

 A.S. Romer, T.S. Parsons, The vertebrate body, Philadelphia, Saunders, 19866 (trad. it. Anatomia comparata dei Vertebrati, Napoli, SES, 19872).

Vedi anche
capillare In anatomia umana, canale o vaso di calibro ridottissimo. ●  capillare sanguiferi Costituiscono una fitta rete intercalata tra le terminazioni delle arteriole e le radici delle venule. Hanno calibro assai esile: il diametro oscilla tra i 5-8 μm (retina e sostanza grigia nervosa) e i 25-30 μm (ossa). ... vaso sanguigno Tubo continuo, di varie dimensioni, costituente l'apparato vascolare o circolatorio, attraverso cui il sangue viene distribuito a tutte le parti del corpo in un circolo chiuso. A seconda del loro calibro, della costituzione istologica della parete e della funzione si distinguono: arterie, arteriole, ... arteria Vaso sanguifero che trasporta in senso centrifugo il sangue proveniente dai ventricoli cardiaci: dal ventricolo destro le arteria del piccolo circolo convogliano il sangue ai polmoni; dal ventricolo sinistro le arteria della grande circolazione distribuiscono il sangue all’intero organismo. Struttura Nella ... sistema linfatico L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1). 1. Anatomia comparata Secondo alcuni autori il sistema linfatico, sistema è originariamente connesso con il celoma e secondariamente con il sistema vascolare ...
Indice
  • 1 Istologia
  • 2 Filogenesi
  • 3 Ontogenesi
  • 4 Bibliografia
Categorie
  • FISIOLOGIA UMANA in Medicina
Tag
  • SISTEMA CIRCOLATORIO
  • DIFFUSIONE SEMPLICE
  • PRESSIONE SANGUIGNA
  • TESSUTO CONNETTIVO
  • MEMBRANE CELLULARI
Altri risultati per Endotelio
  • endotelio
    Dizionario di Medicina (2010)
    Tessuto di origine mesodermica formato da cellule appiattite, a contorni poligonali e accostate le une alle altre, che riveste la superficie interna dei vasi sanguigni, dei vasi linfatici e del cuore. L’e. ha una funzione complessa e partecipa, tra l’altro, al mantenimento del tono vascolare attraverso ...
  • endotelio
    Enciclopedia on line
    Biologia Tessuto che riveste la superficie interna dei vasi sanguigni, linfatici e del cuore (v. .). Partecipa al mantenimento del tono vascolare con la produzione di fattori di rilassamento e di contrazione. Sono stati individuati fattori di controllo sulla proliferazione dell’e. stesso, fattori di ...
  • endotelio
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Alberto Mantovani Cellule che costituiscono il rivestimento interno dei vasi sanguigni e dei vasi linfatici. L’endotelio vascolare costituisce una sorta di organo diffuso presente nell’organismo, con uno sviluppo di superficie enorme, pari (in un individuo adulto) all’incirca all’estensione di un campo ...
Vocabolario
endotèlio
endotelio endotèlio s. m. [comp. di endo- e (epi)telio]. – In anatomia, tessuto di origine mesodermica, formato da cellule appiattite, a contorni poligonali e accostate le une alle altre, che riveste la superficie interna dei vasi sanguigni,...
endoteliale
endoteliale agg. [der. di endotelio]. – Dell’endotelio: rivestimento endoteliale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali