• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Piccolomini, Enea Silvio

di Gianvito Resta - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Piccolomini, Enea Silvio

Gianvito Resta

I rapporti del P. con D. riguardano particolarmente due opere: il De ortu et auctoritate Imperii Romani, e il Dialogus Aeneas pro donatione Constantini. La prima fu scritta nel 1446, allorquando Enea Silvio - la cui attività di uomo politico lo aveva portato ad assumere la funzione di consigliere di Federico III (1443) - era pervenuto a una più meditata chiarificazione del suo pensiero politico, allontanandosi sempre di più dalle tesi conciliari, a favore di una restaurazione dell'autorità dell'Impero.

È appunto il De ortu et auctoritate Imperii Romani l'espressione più manifesta e più completa di questo nuovo orientamento della sua attività e del suo pensiero: trattato di ampio respiro il cui fulcro è costituito dal problema della " natura essenziale dello stato edella moderna definizione di sovranità ". I vari punti in cui si articola la trattazione, a proposito della funzione e della competenza della sovranità imperiale, e più particolarmente, i concetti relativi all'origine provvidenziale della monarchia e dell'impero romano, al duraturo mantenimento della pace (attuabile solo attraverso la sicurezza dell'Impero), uniti all'affermazione del significato universale di esso, richiamano direttamente la Monarchia di Dante. Questi, appunto, fu certamente conosciuto dal P., che, con ogni probabilità, contribuì a diffonderne il pensiero politico in Germania. Non è poi escluso che a fargli conoscere e apprezzare D. sia stato quell'Antonio de Roselli, che proprio a Siena fu suo maestro (" Antonius de Rosellis... praeceptor meus Senis fuit ").

Nel Dialogus pro donatione Constantini, dedicato al cardinale Giovanni di Carvajal, composto tra il 1454 e il 1456 ma mai portato a termine, il richiamo a D. è più vario e appariscente. Un primo punto di contatto con la Commedia è costituito proprio dallo spunto da cui prende le mosse il Dialogus, cioè la narrazione di un sogno fatto da Enea Silvio (in un manoscritto della Bibl. Universitaria di Bologna l'opera si legge appunto col titolo di Somnium); ma a questo aggancio iniziale si accompagnano altri rapporti, più che testuali, di struttura: come la cornice e varie situazioni (l'incontro con s. Bernardino da Siena che, come il dantesco Virgilio, lo guiderà attraverso i tre regni; l'episodio di Pietro da Noceto inseguito da due fiere; l'elogio fatto da s. Bernardino dei tre fiorentini, Salutati, Marsuppini, Bracciolini), tutti elementi, comunque, che confermano un gusto e una lettura insospettati nella pur varia attività letteraria del Piccolomini.

Bibl. - L. Frati, E.S.P. imitatore di D., in " Nuova Antol. " CCXCIII (1920) 169-181; D. Lea, The donation of Costantine, in " English Historical Review " XXXVII (1921) 37-40; K. Eckermann, Studien zur Geschichte des monarchischen Gedankens in 15 Jahrhundert, Berlino 1933; F. Battaglia, E.S.P. e F. Patrizi: due politici senesi del '400, Siena 1936, 44-45.

Vedi anche
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1307,7 km2 con 2.617.175 ab. al censimento del 2011, e 2.864.731 ab. secondo rilevamenti ISTAT del 2016). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ... Leon Battista Albèrti Letterato e architetto (Genova 1404, da padre bandito da Firenze - Roma 1472). Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e grande architetto, pedagogista e teorico dell'arte, uomo di studi ma anche atleta, sintetizzò nella sua opera i caratteri tipici dell'Umanesimo: la curiosità ... crociate Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme (v. fig.). ● Il concetto di guerra santa, in antitesi al primitivo pacifismo cristiano, trovò espressione nel pensiero della Chiesa già nel 9° sec. con papa Giovanni VIII ... Niccolò da Cusa (o Nicòla Cusano; lat. Nicolaus Cusanus; ted. Nikolaus Chrypffs o Krebs von Cues). - Teologo, filosofo e scienziato (Cues, Treviri, 1400 o 1401 - Todi 1464). Niccolo da Cusa è la più compiuta personalità filosofica del sec. 15º. Egli aveva assimilato tutto il sapere del suo tempo e nel corso della sua ...
Tag
  • IMPERO ROMANO
  • BERLINO
Altri risultati per Piccolomini, Enea Silvio
  • PIO II, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 83 (2015)
    Marco Pellegrini PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri. Tra i principali lignaggi della nobiltà di Siena, imparentati con i Tolomei, i Piccolomini erano stati esclusi dalla vita pubblica della ...
  • Piccolomini, Enea Silvio
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Enea Silvio Piccolomini Stefan Bauer Nel panorama storiografico del Quattrocento, Enea Silvio Piccolomini è importante in primis perché, come agente politico, fu testimone di molteplici eventi di portata internazionale, dei quali egli rese conto nella sua vasta produzione storica e memorialistica. ...
  • Pio II
    Dizionario di Storia (2011)
    Papa (Corsignano, od. Pienza, 1405-Ancona 1464). Enea Silvio Piccolomini, di nobile ma decaduta famiglia senese, indirizzato a studi giuridici, fu scrittore e abbreviatore al Concilio di Basilea e si mise in vista per le doti di oratore e la cultura giuridica, sostenendo la dottrina conciliare. Segretario ...
  • Pio II papa
    Enciclopedia on line
    Enea Silvio Piccolomini (Corsignano, od. Pienza, 1405 - Ancona 1464). Di nobile ma decaduta famiglia senese, indirizzato a studî giuridici, fu scrittore e abbreviatore al Concilio di Basilea e si pose in vista per le doti di oratore e per la cultura giuridica, sostenendo la dottrina conciliare. Segretario ...
  • PIO II
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Pio II Marco Pellegrini Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali lignaggi di Siena, imparentato con i Tolomei, la famiglia Piccolomini era stata esclusa dalla vita ...
  • PIO II papa
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Giovanni Battista PICOTTI * Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta economicamente ed era stata espulsa dalla città; era il più vecchio dei diciotto figlioli di Silvio Piccolomini ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
Silvio-pensiero
Silvio-pensiero loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari più ridondante nella versione pacco natalizio....
silviano
silviano agg. [dal nome umanistico, lat. Sylvius (italianizzato in Silvio) del medico e anatomista oland. Franz de le Boë (1614-1672)]. – In anatomia e medicina, relativo alla scissura cerebrale di Silvio (v. scissura): valle s., porzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali