• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ENEL

di Angelo Camplani-Gianfranco Castelli - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

ENEL

Angelo Camplani-Gianfranco Castelli

(App. IV, I, p. 692)

Nella realtà italiana degli ultimi 15 anni, in sviluppo economico sostenuto e in significativa crescita sociale, ma anche con contraddizioni, crisi, fiammate d'inflazione e profondi mutamenti nel tessuto produttivo, l'impresa ENEL si è sviluppata fino a servire 27,5 milioni di utenti, gestendo impianti per 49 milioni di kW con un volume di vendite (1991) di 194 miliardi di kWh (v. tab.). In termini di fatturato è fra le più grandi aziende del paese; in termini di elettricità prodotta è la terza impresa elettrica del mondo occidentale.

Il bilancio di quasi tre decenni di vita dell'ENEL mostra che gli obiettivi economico-sociali sono stati raggiunti. L'energia elettrica è a disposizione di tutti i cittadini, nelle quantità e con la qualità richieste, e con un prezzo uguale per gli utenti di classi uniformi, a parità di condizioni di fornitura. I costi e i prezzi dell'elettricità fra il 1963 e il 1991 hanno fatto verificare andamenti di lungo periodo decrescenti in termini reali (v. fig.). Le crisi del petrolio hanno comportato, in Italia come in altri paesi, rialzi di costi, ma la tendenza alla riduzione ha ripreso il sopravvento anche grazie alla crescita della produttività; sotto quest'aspetto l'ENEL è allineata con le migliori imprese elettriche estere. Sul piano strategico l'ENEL, che copre l'84% della produzione e soddisfa il 90% dell'utenza nazionale, ha assolto alla responsabilità di assicurare la disponibilità dell'energia richiesta dall'intero paese. Il conferimento di questa responsabilità a un'unica impresa, che coordina così l'intero settore elettrico nazionale, ha dimostrato la sua validità negli ultimi anni, resi difficili dall'abbandono del nucleare e dai ritardi autorizzativi per la realizzazione delle nuove centrali elettriche. Da un lato, con il tempestivo sviluppo della rete interconnessa e dei collegamenti internazionali, l'ENEL ha acquistato energia e potenza all'estero, mentre dall'altro ha avviato programmi costruttivi specifici per annullare il deficit di potenza, che sarebbe altrimenti divenuto strutturale. Pertanto l'offerta è stata sempre in grado di soddisfare la domanda e, con l'attuale deciso miglioramento dei tempi autorizzativi, la nuova potenza, necessaria per assicurare la copertura della domanda al Duemila, dovrebbe entrare in produzione alle scadenze programmate. Dall'11 luglio 1992 l'ENEL, assieme a ENI, INA e IRI, è stato trasformato in S.p.A. (D.L. n. 333, convertito in legge il 7 agosto 1992), in vista della sua privatizzazione, le cui modalità dovranno venire definite dal ministro del Tesoro in tempi brevi. Oltre alla motivazione contingente di contenere il deficit pubblico, le privatizzazioni hanno gli scopi di soddisfare le esigenze poste dal mercato comune europeo e di favorire l'azionariato popolare. Vedi tav. f.t.

Vedi anche
fatturato L'ammontare complessivo delle vendite effettuate in un dato periodo di tempo da una ditta o da un'impresa in genere, espresso in moneta e assunto come indicatore del giro d'affari e quindi dell'attività e consistenza economica. INA Sigla di Istituto Nazionale delle Assicurazioni, ente pubblico costituito nel 1912 per gestire in forma di monopolio le assicurazioni sulla vita. Nel 1923 il monopolio fu abolito e sostituito con l’istituto delle ‘cessioni legali’, per il quale le imprese private che esercitavano l’assicurazione sulla ... IRI Sigla dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale, costituito con r.d.l. 5/1933, divenuto ente finanziario di diritto pubblico con r.d.l. 905/1937, trasformato in società per azioni con d.l. 333/1992, e posto in liquidazione nel 2000. Creato nel quadro del risanamento e della riorganizzazione del ... Privatizzazione Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella vendita di beni pubblici a soggetti privati; nel secondo, più difficilmente riconducibile a un unico ...
Tag
  • MERCATO COMUNE EUROPEO
  • ENERGIA ELETTRICA
  • DEFICIT PUBBLICO
  • ELETTRICITÀ
  • INFLAZIONE
Altri risultati per ENEL
  • ENEL (Ente Nazionale per l'Energia Elettrica)
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    ENEL (Ente Nazionale per l’Energia Elettrica)  Ente istituito nel 1962, in seguito al decreto del governo Fanfani che prevedeva la nazionalizzazione di diversi settori industriali, tra cui quello elettrico. In precedenza, il mercato dell’energia elettrica (➔ mercato elettrico) era controllato da 1270 ...
  • Enel
    Enciclopedia on line
    Società per azioni ad azionariato diffuso (cosiddetta public company), il cui azionista di riferimento è il ministero dell’Economia e delle Finanze. È nata dall’ Ente Nazionale per l’Energia Elettrica (ENEL), sorto nel 1962 ed ex monopolista nel campo della produzione e della distribuzione di energia ...
  • ENEL
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Sigla dell'Ente Nazionale per l'Energia Elettrica, istituito con la l. 6 dicembre 1962, n. 1643, che ha stabilito la nazionalizzazione dell'industria elettrica italiana (v. elettrica, energia: Diritto, in questa Appendice). In base a tale legge all'ENEL è devoluto il compito di esercitare sul territorio ...
Vocabolario
teleletto
teleletto p. pass. Letto per via telematica. ◆ Il colosso energetico [Enel] propone «Due» «una tariffa riservata ai clienti teleletti – spiega l’azienda – conveniente per coloro che potranno concentrare i consumi elettrici la sera e durante...
forchetta
forchetta s. f. In statistica, ampiezza della possibile oscillazione tra un valore minimo e uno massimo. ◆ L’ultimo esempio è stato l’Enel. La più grande offerta pubblica di vendita fatta in Europa: trentamila miliardi. Il Tesoro ha utilizzato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali