• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

energia di coniugazione

di Andrea Ciccioli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

energia di coniugazione

Andrea Ciccioli

Diminuzione della energia di una molecola organica dovuta alla presenza di legami insaturi coniugati, cioè disposti in modo alternato a legami saturi. Tipici esempi di sistemi coniugati sono l’1,3-butadiene,

CH2=CH−CH=CH2,

e l’1,3,5-esatriene,

CH2=CH−CH=CH−CH=CH2.

Secondo le formule così scritte, in tali molecole si avrebbe una perfetta alternanza tra legami doppi e singoli: il primo atomo di carbonio stabilirebbe un legame doppio con il secondo, costituito da una componente σ e una π (con densità elettronica perpendicolare alla congiungente i due nuclei), il secondo a sua volta sarebbe legato al terzo mediante un legame singolo, e così via. Ciascun legame σ o π che unisce due nuclei sarebbe costituito da una coppia di elettroni localizzati nella regione di spazio prossima ai due nuclei. In realtà, nella molecola non esiste questa netta localizzazione degli elettroni di legame, perché gli elettroni di tipo π sono delocalizzati in modo da contribuire ciascuno a più legami insaturi. A seguito di questo fenomeno di coniugazione, l’energia elettronica totale di tali molecole è più bassa di quella che si avrebbe in sua assenza, cioè nel caso ipotetico in cui gli elettroni fossero localizzati in ciascun legame. L’entità della diminuzione dell’energia è l’energia di coniugazione molecolare. Nella teoria del legame di valenza questa situazione viene descritta ricorrendo a diverse formule di risonanza, ciascuna delle quali rappresenta una forma limite della struttura molecolare reale. Per es., per l’1,3-butadiene:

CH2=CH−CH=CH2 ↔

−CH2−CH=CH−CH2+ ↔

+CH2−CH−CH−CH2−.

Nella seconda e nella terza forma, il secondo e il terzo atomo di C sono connessi da un legame doppio. Dal mescolamento delle varie forme limite si ottiene la struttura effettiva della molecola. In termini di orbitali molecolari la coniugazione viene spiegata anche al semplice livello della teoria di Hückel, che tratta in modo del tutto separato lo scheletro della molecola, costituito dai legami σ, e la struttura dei legami insaturi π, responsabile della coniugazione. Questo modello semplificato porta alla seguente formula che esprime l’energia Eι di un orbitale molecolare π di un sistema coniugato

i

Eι=α+2βcos (__ π) con i=1, 2, ..., n

n+1

dove α e β sono integrali elettronici e n è il numero di atomi di carbonio. L’energia elettronica totale del sistema π viene quindi valutata da questa espressione, considerando il numero di elettroni π presenti nel sistema (per es., 4 nell’1,3-butadiene e 6 nell’1,3,5-esatriene) e l’occupazione degli orbitali. L’energia di un doppio legame isolato (non coniugato) quale quello presente nell’etilene CH2=CH2 viene calcolata dalla teoria di Hückel come 2α+2β. Una valutazione approssimata della energia di coniugazione può quindi essere effettuata sottraendo dall’energia ottenuta con l’equazione sopra riportata la quantità 2α+2β moltiplicata per il numero di doppi legami presenti nella molecola (assenza di coniugazione).

→ Aromaticità e composti aromatici

Vedi anche
legami intramolecolari Legami tra gli atomi di una stessa molecola. In particolare, con questa locuzione si indicano i legami di tipo debole (per es., legami idrogeno) che si instaurano tra atomi, anche molto distanti tra loro, di una macromolecola, contribuendo alla formazione della loro struttura quaternaria. compósto aromàtico aromàtico, compósto In chimica, il benzene e i composti organici che hanno proprietà simili a quelle del benzene. Nel 1931 E. Hückel (1895-1973) dimostrò che, oltre alla delocalizzazione elettronica in un sistema ciclico e alla planarità, per essere aromatico, composto un composto deve possedere 4n+2 ... orbitale In fisica atomica, orbitale atomico, la funzione d’onda associata a un elettrone in un determinato stato di un determinato atomo, mediante la quale risultano definiti l’energia e il momento della quantità di moto orbitale di un elettrone; analogamente, si dicono orbitale molecolari le funzioni d’onda ... elettrone Particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica negativa di cui tutte le cariche esistenti in natura sono multipli interi (a parte il segno): la carica elettrica e dell’elettrone costituisce cioè la carica elementare, il quanto di elettricità. ● Fu G.J. Stoney che, nel 1874, per spiegare ...
Categorie
  • CHIMICA ORGANICA in Chimica
Vocabolario
coniugazióne
coniugazione coniugazióne s. f. [dal lat. coniugatio -onis (der. di coniugare «congiungere») «congiunzione, relazione etimologica tra vocaboli», e nel lat. tardo «flessione del verbo»]. – 1. Nella terminologia grammaticale, la flessione...
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali